Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] e di Creribon: l'Olanda riconosceva de facto l'autorità della Repubblica indonesiana sulla maggior parte di Giava, Madura e Sumatra come primo passo verso la costituzione di una Federazione nella quale dovevano entrare il Borneo e il ‛Grande oriente ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] separava due grandi estensioni di terra, l'altopiano sottomarino della Sonda, che univa le Filippine, Borneo, Giava e Sumatra al continente asiatico, e l'altopiano sottomarino di Sahul, che connetteva la Nuova Guinea e l'Australia. Oggi questa ...
Leggi Tutto
Popolazione
Alfred Sauvy
di Alfred Sauvy
Popolazione
sommario: 1. Concetti generali. 2. Misurazione dei fenomeni demografici. a) Censimenti e statistiche correnti. b) Migrazioni internazionali e interne. [...] in realtà nessuna migrazione ha mai avuto luogo.
Analogamente, la coesistenza di una Giava sovrappopolata e di una Sumatra quasi vuota perpetua una situazione apparentemente paradossale. Ma il costo di una migrazione organizzata da un'isola all'altra ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] caso delle Grotte di Niah e Mulu (Sarawak). In Indonesia la maggior parte dei siti hoabinhiani si trova a Sumatra: si tratta di depositi di conchiglie fossili situati nella regione costiera della parte nord-orientale dell'isola (Lhokseumawe, Kandang ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] è normalmente privo di coda in entrambi i sessi ma che a Palawan, situata nella parte sud-orientale dell'isola di Sumatra, sia i maschi che le femmine sono caudati ; questa specie è stata considerata erroneamente una specie distinta e denominata ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] in parte la precedente struttura, sono incentrate su vasti palazzi del Sultano locale, generalmente preceduti da ampie piazze: Medan (Sumatra), Banten, Yogyakarta e la vicina Kuta Gede e Solo (tutte a Giava). Le città dei Balcani, passate dal ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] , il bonerif, il burumakok, il kanum, il kapori, il kembra, il mapia, il mor, il tandia, lo usku e il woria. Nell’isola di Sumatra è a rischio la lingua lom. In Malesia sono a rischio di estinzione le lingue mintil e orang-kanaq; nell’area malese del ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] possono ancora essere rintracciati sul fondo del Mare della Sonda, mentre i pesci d'acqua dolce della parte orientale di Sumatra sono simili a quelli della parte occidentale di Borneo, tanto è recente la separazione di questi fiumi. Gl'indizî di ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
musang
muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...