• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Geografia [53]
Biografie [43]
Storia [32]
Asia [33]
Zoologia [31]
Sistematica e zoonimi [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Geologia [14]
Archeologia [16]
Temi generali [15]

Belitung

Enciclopedia on line

Belitung (olandese Bilitoeng) Isola nel Mar di Giava (4850 km2 con oltre 100.000 ab.), in Indonesia, a metà distanza circa fra la punta sud-orientale di Sumatra e la costa sud-occidentale di Borneo. Giacimenti [...] di stagno tra i maggiori del mond ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDONESIA – SUMATRA – BORNEO – STAGNO

Federici, Cesare

Enciclopedia on line

Viaggiatore veneziano del sec. 16º. Compì (1562-81) un lungo viaggio in India, portandosi da Tripoli di Siria al Golfo Persico e quindi a Ceylon, a Sumatra e a Malacca. Fu due volte in Birmania (Pegù), [...] dove si arrichì con traffici. Ha lasciato un'interessante relazione dei suoi viaggi (1587) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOLFO PERSICO – BIRMANIA – SUMATRA – TRIPOLI – CEYLON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Federici, Cesare (2)
Mostra Tutti

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] ’Africa sub-sahariana (11° sec.), nell’Africa orientale (12° sec.), nel Sud-Est asiatico, dove l’islamizzazione si propagò da Sumatra a partire dal 13° secolo. L’i. si diffuse successivamente anche in Africa meridionale (19° sec.). All’inizio del 21 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti

banteng

Enciclopedia on line

Bue selvatico (Bos javanicus) lungo un paio di metri e alto 1 m circa, con corna lunghe 40-50 cm e pelame corto, lucido. Vive nelle foreste di Sumatra, Giava, Borneo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SUMATRA – BORNEO – GIAVA

Rizomidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Roditori Miomorfi affini ai Geomidi, fossori, provvisti di occhi funzionanti; comprende 18 specie ripartite in 3 generi: Rhizomys (v. fig.) dell’Asia meridionale, Cina e Sumatra, Tachyorychtes [...] dell’Etiopia e del Kenya e Cannomys dell’Asia meridionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MIOMORFI – RODITORI – ETIOPIA – SUMATRA – SPECIE

Redènto della Croce, beato

Enciclopedia on line

Redènto della Croce, beato Fratello converso carmelitano (n. Parades, Portogallo, 1598 - m. nella prov. di Atjeh 1638); compagno di Dionigi della Natività (v.), fu con lui imprigionato e ucciso in Atjeh, nell'isola di Sumatra. Festa, [...] 29 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIONIGI DELLA NATIVITÀ – ISOLA DI SUMATRA

Sailendra

Dizionario di Storia (2011)

Sailendra Dinastia indonesiana sviluppatasi nell’8° secolo d.C. I suoi sovrani estesero il potere sulle coste settentrionali di Giava: stabilirono rapporti commerciali e alleanze matrimoniali con il [...] fu eclissata dai Chola (11° sec.), anche se i suoi sovrani rimasero al potere sino all’invasione giavanese di Sumatra e della Penisola Malesiana (13° sec.). Fu un periodo caratterizzato da una fiorente crescita culturale e artistica, dallo sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: SRIVIJAYA – BOROBUDUR – INDOCINA – SUMATRA – STUPA

RIOUW e LINGGA

Enciclopedia Italiana (1936)

RIOUW (anche Riau) e LINGGA (A. T., 95-96) Adriano H. Luijdjens Sono due arcipelaghi delle Indie Orientali Olandesi, che sorgono presso l'estremità sud della Penisola di Malacca e la costa orientale [...] Natoena, che sorgono molto più a N., tra la Penisola di Malacca e Borneo, Pekadjang, Serasan, Tambelan, Karimoen, nonché un territorio (Indragiri) di Sumatra. La residenza si stende tra 4° 50′ N. e i° 17′ S. e tra 109°20′ e 101°12′ E. L'Indragiri è ... Leggi Tutto

tupaia

Enciclopedia on line

tupaia Nome comune dei Mammiferi Euteri Scandenti, in particolare delle specie rappresentanti della famiglia Tupaidi, la cui posizione sistematica è tuttora discussa. Comprende 19 specie diffuse nelle [...] ampia con emisferi cerebrali sviluppati. Arboricoli, si nutrono di insetti, frutti, semi e foglie. Il genere Tupaia comprende 15 specie diffuse in Borneo, Sumatra, Cina e penisola malese; di norma hanno 38 denti. Si cibano di insetti, frutti e semi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EMISFERI CEREBRALI – PENISOLA MALESE – MAMMIFERI – SUMATRA – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tupaia (2)
Mostra Tutti

DIARDIGALLO

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere (Lophura Flem., dal greco λόϕος "arcuato" e οὐρά "coda") di Uccelli della famiglia Fagianidi, al quale si riferiscono cinque specie proprie delle Indie Orientali, Sumatra, Siam e Cocincina; hanno [...] la testa ornata di una cresta completa composta di steli nudi, più o meno lunghi, che portano un ciuffo di penne all'estremità e un largo spazio nudo su ciascun lato della testa ... Leggi Tutto
TAGS: COCINCINA – FAGIANIDI – SUMATRA – UCCELLI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
rinocerónte
rinoceronte rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
muṡànġ
musang muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali