La civilta islamica: scienze della vita. Materia medica e teoria farmacologica
Nouha Stéphan
Materia medica e teoria farmacologica
Con 'materia medica' s'intende l'insieme delle sostanze semplici che, [...] della disponibilità stessa della materia medica. Così, benché molte sostanze, e soprattutto quelle originarie dell'India, di Sumatra, o delle diverse regioni islamiche, dovessero essere importate, nacque l'esigenza di cercare ‒ nella flora, nella ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] diuna caverna naturale di Isnello presso Cefalù in Sicilia, ibid., pp. 337-363; Crani e mandibole di Sumatra, ibid., IX (1902-03), pp. 203-264; Considerazioni antropologiche sull'infantilismoe conclusioni relative all'origine delle varietà ...
Leggi Tutto
Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] la raccolta del pepe nero (Piper nigrum) e descrisse l'albero della canfora (Cinnamomum camphora) di Formosa e di Sumatra. Fu anche il primo europeo che vide una pianta di rabarbaro (Rheum palmatum, Rheum tanguticum), che illustrò minutamente. Al ...
Leggi Tutto
rinoceronte
rinocerónte s. m. [dal lat. rhinocĕros -otis, e questo dal gr. ῥινόκερως, comp. di ῥινο- «rino-» e κέρας «corno»; propr. «che ha un corno sul naso»; l’epentesi della -n- nella terminazione è prob. dovuta a influenza di elefante]....
musang
muṡànġ s. m. [da una voce malese]. – Carnivoro della famiglia viverridi (Paradoxurus hermaphroditus), di abitudini notturne, che vive in Asia merid. e orient., e nelle isole di Sumatra, Giava, Celebes: è lungo una quarantina di centimetri,...