• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Archeologia [71]
Arti visive [54]
Storia [18]
Asia [20]
Religioni [19]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Divinita ed esseri extraumani [8]
Lingua [8]
Biografie [8]

DOMESTICAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. La domesticazione è in senso biologico lo stato in cui si trovano gli animali domestici e le piante coltivate. Domesticate si chiamano quelle bestie (e piante) le cui condizioni di alimentazione e riproduzione [...] fu catturato agli Arabi. Lo stesso popolo allevò pure molte capre e pochi maiali. I cani domestici erano noti anche nel periodo sumerico, e i documenti consentono di seguirne la storia fin dal quarto millennio a. C. I cani assiri erano del tipo degli ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – AMERICA PRECOLOMBIANA – TIGLATH-PILESER III – RIO DELLE AMAZZONI – SELEZIONE NATURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMESTICAZIONE (3)
Mostra Tutti

Letteratura e musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Letteratura e musica Giancarlo Moretti Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] nostro tempo ritornando attraverso il mito alle origini dell'idea del sacro, e dando vita all'epopea dell'eroe sumerico in una forma musicale che riunisce le tecniche di trattamento del testo tipiche della canzone con quelle proprie del melodramma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

PROSTITUZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTITUZIONE Stefano LA COLLA Silvio LESSONA Giuseppe CAVARETTA Uberto PESTALOZZA . Tanto nel linguaggio corrente quanto in quello degli esploratori e dei sociologi questa parola ha applicazioni [...] , di Mā, di Afrodite Urania, con nomi diversi, che però adombravano tutti il concetto di consacrazione (nugig o mugig in sumerico, qadishtu o zērmasītu in assiro, e qedeshah in ebraico e in fenicio, ἱεροδούλη in greco); e l'opera di carne, da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTITUZIONE (4)
Mostra Tutti

Le fonti per la ricerca archeologica

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le fonti per la ricerca archeologica Mario Liverani Domenico Musti Maria Letizia Lazzarini Francesca Romana Stasolla Maria Isabella Marchetti Paolo Delogu Maria Adelaide Lala Comneno Anna Filigenzi Pia [...] figurativo, di norma statua o stele. Sia che si tratti di iscrizioni votive (come è di norma in Egitto e nel mondo sumerico), sia che si tratti di iscrizioni celebrative (come quelle dei re di Akkad), se ne ricavano comunque (con maggiori o minori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA – FONTI

SIMBOLI e ATTRIBUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SIMBOLI e ATTRIBUTI S. Donadoni G. Garbini R. Brilliant A. Tamburello I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone. I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] connesse con manna e con una divinità maschile (forse Dumuzi; v. tammuz). Poiché d'altra parte il simbolo grafico sumerico an, generalmente interpretato come una stella, va probabilmente messo in relazione con la parola an contenuta nel nome della ... Leggi Tutto

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1966)

Gabriele D'Annunzio: Poesie teatro prose Mario Praz Ferdinando Gerra Si può presentare d'Annunzio in forma antologica, con la sola eccezione di Alcyone? Potremmo ricordare a nostro favore come egli [...] altra, denunziata da un peculiare taglio delle palpebre, dalle sue «iridi d'angelo neutro», da una strana fissità come di personaggio sumèrico: ma non c'è gran profondità di mistero in questa sottospecie mediterranea. Quel che è strano in lui è l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

GIARDINO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GIARDINO M. Bernardini Il g., una volta abbandonato, soggetto alle incursioni degli estranei e del tempo, si cancella facilmente; anche le strutture più consistenti che lo caratterizzano (fontane, bacini, [...] conferiti un valore e un significato particolare rispetto a quello naturale, è da rintracciare in ambito orientale. Il mito sumerico (3200-2800 a.C.) di Eden, divinità delle foreste, sembra costituire la fonte originaria di tutte le rappresentazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE DI ARIMATEA – PIETRO DE' CRESCENZI – CANTICO DEI CANTICI – GUILLAUME DE LORRIS – ISIDORO DI SIVIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIARDINO (3)
Mostra Tutti

SUDARABICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997 SUDARABICA, Arte (v. vol. VII, p. 540) A. de Maigret Il recente avvio di scavi sistematici nello Yemen ha rimesso in discussione la cronologia del periodo [...] generale di queste opere resta ancora incerto, è evidente che i singoli motivi iconografici trovano riscontri nella produzione sumerica del periodo protodinastico (metà del III millennio a.C.). Anche se certo non così antiche, le incisioni del ... Leggi Tutto

INDOEUROPEI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOEUROPEI Giuseppe CIARDI-DUPRE' Gioacchino SERA . L'espressione "popoli indoeuropei" deve essere intesa come un'abbreviazione di "popoli che parlano lingue indoeuropee", poiché, mentre la derivazione [...] e d'inserire nella famiglia indoeuropea le lingue caucasiche (ivi 1842 e 1845). Recentemente si è cercato d'istituire raffronti col sumerico (C. Autran, Sumérien et Indo-Européen, Parigi 1925) e persino con alcune lingue africane (A. Drexel e A. Gau ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE UGROFINNICHE – LINGUE CAUCASICHE – FILIPPO SASSETTI – ANTICHI MACEDONI – LINGUE BALTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOEUROPEI (2)
Mostra Tutti

PALAZZO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996 PALAZZO (v. vol. V, p. 850) R. Dolce N. Cucuzza C. Cecamore L. Asor Rosa C. Cecamore C. Lo Muzio M. Orioli p. 850). Egitto. - Le più antiche vestigia di un ρ. [...] con le aree templari, e di p. plurifunzionali ricorre già nell'Anatolia preistorica, ad Arslantepe (Malatya, v.) e nel paese di Sumer, a Uruk (Warka), intorno alla metà del IV millennio a.C. La valle dell'Eufrate svolge infatti in tal senso già un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
sumèrico
sumerico sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia s.; la grande civiltà sumerica.
sumèro
sumero sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. tra il 4° e il 3° millennio a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali