• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Archeologia [71]
Arti visive [54]
Storia [18]
Asia [20]
Religioni [19]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Divinita ed esseri extraumani [8]
Lingua [8]
Biografie [8]

LEGGE

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGGE (lat. lex; fr. loi; sp. ley; ted. Gesetz; ingl. law) Gaetano SCHERILIO Guido Zanobini Nel significato più ampio che la parola può assumere nelle scienze giuridiche, essa indica qualunque elemento [...] da epoca abbastanza remota ebbero, accanto alle norme consuetudinarie, leggi scritte. Così a Babilonia se ne ebbero sin dal periodo sumerico: delle leggi semitiche, la prima e più vasta raccolta a noi pervenuta è il celebre codice di Hammurabi (XVIII ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PERSONALITÀ DEL DIRITTO – DIRITTO CONSUETUDINARIO – ASSOLUTISMO MONARCHICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGGE (1)
Mostra Tutti

KANURI

Enciclopedia Italiana (1933)

KANURI Renato BIASUTTI Carlo TAGLIAVINI . Una delle principali nazioni negre del Sudan centrale, distribuita nel Bornu, dove rappresenta l'elemento più numeroso della popolazione (1.500.000?), nel [...] il Logone, ecc., in un gruppo chiamato "lingue Kanuri" (v. sudanesi, lingue); le pretese affinità del Kanuri con il sumerico, proposte dal Drexel, sono poco convincenti. Bibl.: G. Nachtigall, Sahara und Sūdān, Berlino 1879; A. v. Duisburg, Grundriss ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KANURI (1)
Mostra Tutti

FAILAKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi FAILAKA dell'anno: 1973 - 1994 FAILAKA (v. vol. IV, p. 100, s.v. Ikaros e S 1970, p. 327) J.-F. Salles K. Jeppesen La più antica occupazione umana risale alla fine del III millennio a.C., verso [...] ) di Makkan, cioè della penisola di Oman. Si è avanzata l'ipotesi che il nome che designava F. nel mondo sumerico fosse Agarum. Gli aspetti materiali della civiltà dell'inizio del II millennio sono affini a quelli offerti da Bahrain: ceramica del ... Leggi Tutto

ZURIGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ZURIGO dell'anno: 1966 - 1973 ZURIGO (v. vol. vii, pag. 1291) H. Bloesch Collezione Archeologica dell'Università. - La Collezione Archeologica dell'Università di Zurigo fu fondata negli anni dopo [...] antichità minore dell'Egitto e della Mesopotamia, ma poi, nel 1914, ricevette, oltre al cosiddetto Vocabolario di Zurigo (assiro-sumerico), una serie di rilievi assiri da Nimrud del tempo di Assurnasirpal II (883-859 a. C.) e di Tiglatpileser III ... Leggi Tutto

ARRAPKHA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARRAPKHA G. Castellino Città dell'alta Mesopotamia identificata, da Scheil e Albright, con l'odierna Kirkūk sul fiume Adhem. La menzione più antica della città risale ai tempi di Hammurapi (Cuneif. [...] in lingua hurrita, recanti anche alcuni fregi: lo stile della glittica di tali tavolette è più vicino a quello sumerico che non a quello contemporaneo di Babilonia, ma mostra un duplice influsso forestiero: egiziano, nella riproduzione del disco ... Leggi Tutto

TYLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TYLOS (Τὑλος) J.-F. Salles Sotto questo nome gli autori classici designano, dopo la conquista di Alessandro Magno, la principale isola dell'arcipelago di Baḥrain, nel Golfo Persico, tra la costa dell'Arabia [...] e sopravvive oggi nel nome del villaggio di Arad a Muḥarraq. L'origine del termine T. è probabilmente l'antico nome sumerico di questa regione, Tilmun/Dilmun. Lo ritroviamo in un'iscrizione palmirena del 131 d.C. nella forma Thiluana, e senza dubbio ... Leggi Tutto

CALDEA e CALDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di territorio e di popolo che appaiono nei documenti cuneiformi e nella Bibbia. La voce Kaldu (Kaldi, Kalda), secondo Fr. Delitzsch, doveva originariamente suonare Kashdu e alla lettera significare [...] . Lenormant nell'opera La langue primitive de la Chaldée (Parigi 1875) espose la grammatica di un antico linguaggio (detto oggi sumerico) parlato già nella Babilonia e che non ha niente di comune col linguaggio semitico dei Caldei. Senza dubbio l'uso ... Leggi Tutto
TAGS: TIGLATHPILESER III – SHAMASHSHUMUKĪN – PAESE DEL MARE – DIODORO SICULO – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALDEA e CALDEI (2)
Mostra Tutti

WARKA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997 WARKA (v. vol. VII, p. 1215) R. Dolce L'antica Uruk risale, in uno dei suoi più antichi centri di insediamento (Kullaba), all'età preistorica, e fiorisce su un'area [...] vasta (il perimetro esterno delle mura urbiche si sviluppa per c.a 10 km); ebbe molto prestigio nell'ambito della cultura sumerica dalla seconda metà del IV millennio a.C. La città era circondata in età protodinastica da una doppia cinta di mura ... Leggi Tutto

CARTOGRAFIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

CARTOGRAFIA L. Migliorati La c. costituisce da sempre uno dei mezzi più efficaci di informazione sui fenomeni fisici e antropici, essendo trasmessa dalla percezione visiva. È per questo che l’idea della [...] d’argilla per piante di edifici (sia privati, sia religiosi) e di terreni, dal periodo accadico al tardo sumerico (seconda metà del III millennio), ovvero pietra, per delimitazioni particellari incise su cippi di confine, circoscrivibile al periodo ... Leggi Tutto

TELL MARDĪKH

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TELL MARDĪKH Paolo Matthiae (App. IV, III, p. 607) Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] in quanto, pur con molte grafie logografiche sumeriche, esprimono un'arcaicissima lingua semitica, certamente importanza vanno ricordati le quattro redazioni dei vocabolari bilingui in sumerico e in eblaita con circa 1500 lemmi, il trattato ... Leggi Tutto
TAGS: SARGON DI AKKAD – LAPISLAZZULI – MESOPOTAMIA – AFGHĀNISTĀN – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELL MARDĪKH (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Vocabolario
sumèrico
sumerico sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia s.; la grande civiltà sumerica.
sumèro
sumero sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. tra il 4° e il 3° millennio a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali