• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
20 risultati
Tutti i risultati [167]
Asia [20]
Archeologia [71]
Arti visive [54]
Storia [18]
Religioni [19]
Geografia [8]
Temi generali [10]
Divinita ed esseri extraumani [8]
Lingua [8]
Biografie [8]

Khafā´gia

Enciclopedia on line

Khafā´gia Antico centro urbano sumerico situato a E di Baghdad. Particolarmente importanti sono le testimonianze relative al 3° millennio a.C. Tra i monumenti sumeri emergono il tempio di Sin e il tempio [...] ovale; speciale valore ha la statuaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: BAGHDAD – SUMERI

Ur

Dizionario di Storia (2011)

Ur Città antica della Bassa Mesopotamia, od. Tell al-Muqayyar presso an-Nasiriyah (Iraq). Città del dio-luna Nanna (sumerico) o Su’en, poi Sin (accadico), il cui tempio era il fulcro dell’area sacra [...] U. fu poi assoggettata da Uruk (Lugalzaggesi), da Akkad (Sargon e successori), e infine dai gutei (2400-2100 ca.). 3. La riscossa sumerica iniziò a Uruk, ma presto Ur-Nammu fece di U. la capitale di un più vasto regno, dando inizio alla III dinastia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: NABUCODONOSOR II – PAESE DEL MARE – GOLFO PERSICO – ASSURBANIPAL – MESOPOTAMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ur (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Le conoscenze geografiche Mario Liverani Le conoscenze geografiche Geografia e cosmologia Nel Vicino Oriente antico le conoscenze geografiche sono strettamente legate alle concezioni [...] il quadrante denominato Amurru è l'Ovest (o meglio il Sud-Ovest), Subartu il Nord (Nord-Ovest), Elam l'Est (Nord-Est), Sumer il Sud (Sud-Est); al centro è Babilonia. Questa disposizione è frutto di un'evoluzione storica (in particolare il 'centro' si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – STORIA ANTICA

Nippur

Dizionario di Storia (2010)

Nippur Città sumerica a E dell’Eufrate, presso l’od. villaggio di Niffar (Iraq). Il primo insediamento è sicuramente anteriore al 3° millennio a.C. N. era il centro del culto di Enlil, dio supremo del [...] cui era dedicato il santuario chiamato Ekur. Ancora più antico era il tempio dedicato alla dea Inanna. Dopo quella sumerica, la città conobbe molte altre fasi (babilonese, assira, persiana, seleucide, partica): di queste rimane testimonianza sia nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: SUMERICO – PERSIANO – EUFRATE – INANNA – ENLIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nippur (3)
Mostra Tutti

Eufrate

Enciclopedia on line

(turco Firat) Uno dei maggiori fiumi dell’Asia occidentale (2780 km, bacino 760.000 km2), il cui corso si sviluppa nel territorio di tre Stati: Turchia, Siria, Iraq. Il nome deriva dal greco Εὐϕράτης; [...] la forma originaria era Purattu (sumerico Buranunu) che equivale a «gran fiume». L’E. risulta dalla confluenza di due rami sorgentizi, l’ E. Occidentale (Kara Su) e l’ E. Orientale (Murat), entrambi nati nell’Armenia turca (il primo presso Erzurum, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA FISICA
TAGS: GOLFO PERSICO – MESOPOTAMIA – ARMENIA – BASSORA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eufrate (2)
Mostra Tutti

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] ; sono inoltre riportati i termini relativi a molti manufatti di canne (i cui nomi sono preceduti dal determinativo gi, in sumerico 'canna'), e a vari tipi di recipienti e canestri, setacci per farina, ecc. Infine, nei rilievi assiri e soprattutto in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Mesopotamia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Mesopotamia Pietro Mander La terra fra due fiumi dove iniziò la storia Se si prende la nascita della scrittura come punto di riferimento per separare la storia dalla preistoria, allora i popoli che [...] , come la mina (pari a 0,50 kg) e il siclo (1/60 di mina), derivano il loro nome dall’accadico manum (in sumerico mana; manum, come verbo vuol dire «contare») e shiqlum (pari a 8,3 g). Infine, il nome cammello viene dall’accadico gamlum, termine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE URBANA – VICINO ORIENTE – IMPERO ROMANO – GOLFO PERSICO – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mesopotamia (2)
Mostra Tutti

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura Maria Giovanna Biga Lorenza-Ilia Manfredi Nicola Parise Annalisa Polosa Maria Emanuela Alberti Paolo Güll Daniele Castrizio Maria Giovanna Stasolla Liliana [...] connessione tra il quadrato di tale pertica e il sistema per calcolare l'area. La pertica- nindan fu infatti definita già in periodo sumerico come il lato di un š a r (piccolo appezzamento di terreno) e quindi costituì l'unità di base di calcolo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – AMERICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI

Eridu

Dizionario di Storia (2010)

Eridu Città sumerica (od. Tell Abu Shahrein), nell’estremo Sud della Mesopotamia (Iraq). E. è da considerare, come mostrano i resti ceramici, uno dei più antichi centri della Mesopotamia, contemporaneo [...] dedicato al dio cittadino Enki, da cui deriva il grande prestigio che la città godette nella storia mesopotamica. La «lista reale sumerica» considera inoltre E. la prima città su cui discese la regalità e il suo primo re il primo dell’intero popolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: MESOPOTAMIA – HASSUNA – ENKI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eridu (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
sumèrico
sumerico sumèrico agg. [der. di sumero] (pl. m. -ci). – Relativo all’antica popolazione dei Sumeri (v. sumero): l’arte, la storia s.; la grande civiltà sumerica.
sumèro
sumero sumèro agg. e s. m. (f. -a) [dal nome babilonese, Shumer, della regione in cui i Sumeri erano insediati]. – Relativo o appartenente all’antica popolazione dei Sumeri, stanziata nella Mesopotamia merid. tra il 4° e il 3° millennio a....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali