«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] settori della società. A partire dall'anno 2001 il cosiddetto 'movimento di Seattle' (nato dalla contestazione al summit del pianeta: lo 0,83% dei proprietari possedeva il 43% delleterre coltivabili. Il Movimento contro la fame e per la vita ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] a quell'approccio non è facile. La logica 'terra per la pace' sembra appartenere a un passato remoto summitdelle Azzorre fra Bush, Tony Blair e José María Aznar nell'immediata vigilia dell'intervento militare in Iraq.
L'ennesimo tentativo della ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] primo decennio 2000, in avanzata realizzazione: metà delleterre guadagnate sarà destinata a colture agroindustriali, metà - è stato ammesso nel gruppo BRICS a seguito del summit svoltosi nell'agosto 2023 a Johannesburg, divenendone membro effettivo ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] URSS. Nel frattempo, però, nonostante e forse anche a causa del terzo summit Bush-Gorbačëv −che si era svolto a Mosca a fine luglio e aveva alto reddito provocava un progressivo degradarsi delle aree a terra, abbandonate alle automobili, ai poveri e ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] a Canberra (aprile 1983) il primo summit nazionale dell'economia (Commissione d'Arbitrato) cui parteciparono aborigeni chiesero il definitivo riconoscimento dei propri diritti sulla terra d'origine, giudicando insufficiente la risposta del governo ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] anni successivi si è assistito alla scomparsa di quasi il 12,6% delle foreste esistenti nel 1991, con una perdita complessiva di 3,65 la Terra, svoltosi per dodici giorni a Rio de Janeiro in Brasile, nel giugno del 1992, e il Climate Change Summit, ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] giornalisti di opposizione, attivisti per i diritti sulla terra, sindacalisti. In Messico, nella battaglia condotta dal che potrà servire allo sviluppo futuro delle nuove generazioni.
Conclusioni
Il summit sul Millennium Development Goals che si ...
Leggi Tutto
Boris Biancheri
Il fenomeno della globalizzazione è generalmente associato a un processo di progressiva unificazione del mondo. Tanto sul piano delle percezioni, e quindi del modo in cui si interpreta [...] informalità che invece è sempre stata la nota più caratteristica dei summit del G7, rischiando di trasformare un forum, nato per essere considera rilevante anzitutto la fascia di terra posta tra la massa territoriale dell’Eurasia e gli oceani che la ...
Leggi Tutto
Donatella della Porta
Gli stati sono stati normalmente considerati come i principali, se non unici, attori della politica internazionale. Nell’approccio realista, a lungo dominante nella disciplina delle [...] Quebec City contro il Free Trade Area of the Americas; a Göteborg al summitdell’Eu in giugno e in luglio a quello del G8 a Genova. Proprio della ricchezza, la proliferazione della povertà e delle ineguaglianze e la distruzione della nostra terra». ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] otto obiettivi adottati da tutti gli Stati membri dell’ONU al Millennium summit del settembre 2000, tra i quali la il 16% delleterre a causa dell’avanzamento delle acque marine, coinvolgendo un’area che supporta il 13% della popolazione e produce ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...