Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] d’altezza che ospitano il Lago Vittoria, il maggiore dell’A. e il terzo dellaTerra. Ai bordi di questa subregione si ergono le cime della popolazione. Una crescita, comunque, ben lontana da quel 7% annuo che sarebbe occorso, secondo il Summit on ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] O). Entro questi limiti, l’A. costituisce il 30% delleterre emerse e ospita il 60% della popolazione mondiale.
I limiti sono: a N il Mar Glaciale in funzione anticomunista l’ASEAN. Dal 1976 (summit di Bali) avvierà un programma di cooperazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] governativo) il papavero da oppio. Tra gli altri prodotti dellaterra, meritano di essere ricordati gli ortaggi e la frutta Arabia Saudita, Egitto ed Etiopia, a seguito del summit svoltosi nell'agosto 2023 a Johannesburg, divenendone membro effettivo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. Confina a N con l’Eritrea, a E con la Somalia e la Repubblica di Gibuti, a S con il Kenya, a O con il Sud Sudan.
Il paese, tipicamente di montagna, può essere sommariamente [...] summit svoltosi nell'agosto 2023 a Johannesburg, divenendone membro effettivo dal 1° gennaio 2024.
La popolazione originaria dell’E. prima della misteri del cielo e dellaterra. Al 16° o 17° sec. (la tradizione etiopica parla dell’epoca del re Zar’ ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 623; App. I, p. 350; II, i, p. 495; III, i, p. 299; IV, i, p. 352; V, i, p. 477)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Il C. ha vissuto un cinquantennio di notevole sviluppo economico [...] Gran Bretagna (alla fine della Seconda guerra mondiale), alla partecipazione al summit dei paesi più industrializzati del si tratta di uno degli ultimi grandi 'polmoni' dellaTerra. Secondo i dati della FAO, nel decennio 1980-90 la foresta boreale ...
Leggi Tutto
COMUNISMO
Adam B. Ulam
Bronisùaw Geremek
Comunismo di Adam B. Ulam
sommario: 1. La crisi del comunismo internazionale. 2. Dalla perestrojka al crollo dei sistemi comunisti. □ Bibliografia.
1. La crisi [...] il nuovo indirizzo impresso alla politica estera sovietica. Il summit Reagan-Gorbačëv, tenutosi a Ginevra nel 1985, segnò l e il divieto della proprietà privata dellaterra, ammettendo solo nel 1989-1990 che la terra avrebbe potuto essere ...
Leggi Tutto
Lorenzo Cremonesi
Medio Oriente
L'inestricabile nodo della questione palestinese
Israeliani e palestinesi tra accordi di pace e conflitti incontrollati
di Lorenzo Cremonesi
28 settembre
Scoppia in Cisgiordania [...] di pace, già gravemente compromesso in luglio dal fallimento del summit di Camp David tra il premier israeliano Ehud Barak e il il controllo dellaterra.
Inizialmente il dibattito politico in Israele segue il vecchio schema dello scontro tra ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] settori della società. A partire dall'anno 2001 il cosiddetto 'movimento di Seattle' (nato dalla contestazione al summit del pianeta: lo 0,83% dei proprietari possedeva il 43% delleterre coltivabili. Il Movimento contro la fame e per la vita ...
Leggi Tutto
Palestina
Biladi ("il mio paese")
Uno Stato che non esiste
di Lucio Caracciolo
9 gennaio
Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] a quell'approccio non è facile. La logica 'terra per la pace' sembra appartenere a un passato remoto summitdelle Azzorre fra Bush, Tony Blair e José María Aznar nell'immediata vigilia dell'intervento militare in Iraq.
L'ennesimo tentativo della ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] (v. Lindley-French, 2002).
Nel summit NATO di Washington dell'aprile 1999 è stato lanciato un nuovo 500 satelliti militari, prevalentemente di telecomunicazione e di osservazione dellaTerra, ma anche di posizionamento satellitare e di allarme contro ...
Leggi Tutto
COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici (United...
giustizia climatica loc. s.le f. Principio etico per cui si costituisce una condizione di parità ed uguaglianza dei diritti, dei doveri e delle risorse di fronte ai cambiamenti climatici di dimensione locale e planetaria, in particolare quelli...