• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Storia [13]
Biografie [6]
Storia contemporanea [3]
Geografia [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Asia [2]
Storia per continenti e paesi [2]
Scienze politiche [2]
Antropologia culturale [1]
Storia moderna [1]

EUROPA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] apre i battenti alla civiltà europea, e se ne appropria, indigeste, le idee e gli strumenti: un Yüan Shik'ai, un Sun Yat-sen, sono grandi figure anche nella storia d'Europa, perché all'Europa, in nome dell'Europa, oppongono una barriera. Il sistema ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE MEDITERRANEO – IMPERO ROMANO DI OCCIDENTE – GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] per le operazioni di guerra. Inoltre, il generalissimo cinese seppe mettere dalla sua parte, presentandosene come continuatore, Sun-Yat-Sen, il profeta di una profonda rinnovazione morale e di una straordinaria rivoluzione nazionale, l’uomo del quale ... Leggi Tutto
TAGS: RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO – LEGGE AFFITTI E PRESTITI – MAR CINESE MERIDIONALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – ASSEDIO DI STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRA MONDIALE, SECONDA (3)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Dati statistici, censimenti (p. 269). - Nel 1928 il Ministero degli interni cinese promulgava una serie di regolamenti destinati a rilevare il censimento della popolazione: a causa, però, della occupazione [...] che la costituzione è stata adottata dall'assemblea nazionale "in virtù del mandato ricevuto dal popolo e d'accordo con la dottrina di Sun Yat-sen". L'art. 1 afferma che la repubblica cinese, fondata sul San Min Chu I (tre principî del popolo) è una ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA CINO-GIAPPONESE – CARTA DELLE NAZIONI UNITE – PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (16)
Mostra Tutti

CHʼANG KAI-SHEK

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Capo politico e militare cinese, nato il 31 ottobre 1887 a Feng hwa (Che-Kiang) studiò all'Accademia militare di Pao Ting (1906) ed al collegio militare di Tōkyō (1907). Seguace di Sun Yat Sen, divenne [...] Russia per studiarne gli ordinamenti militari; fu, quindi, comandante dell'Accademia militare di Wham Poa allora fondata (1924). Morto Sun Yat Sen (1925), perdurando la guerra civile tra la Cina del nord (Pechino) e quella del sud (Canton), Ch'ang si ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA DEL CAIRO – CIVILTÀ OCCIDENTALE – POTERE ESECUTIVO – MAO TSE TUNG – SUN YAT SEN

MAO TSE-TUNG

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MAO TSE-TUNG Mario TOSCANO . Presidente del Partito comunista cinese, nato a Shao Shan (Ho-nan) nel 1893, fece parte nel 1911 dell'armata rivoluziouaria di Sun-Yat-Sen ed entrò nel Partito comunista [...] cinese fin dalla sua costituzione (1920) e già nel 1928 lo troviamo, insieme a Chu-Teh e Ho-lung, a capo delle forze rosse che si erano insediate nel Fu-Kien. Al secondo Congresso nazionale dei consigli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – KUOMINTANG – NANCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAO TSE-TUNG (5)
Mostra Tutti

DEMISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Neologismo (dal gr. δῆμος "popolo") col quale viene designato il "Triplice demismo", sistema politico sociale, ed è insieme titolo del libro dove esso è esposto, San Min-ciu-i (Tre idee principali del [...] popolo), opera del riformatore nazionalista cinese Sun-Yat-sen (Sun Wen). Il sistema di Sun Wen è una specie di nazionalismo democratico sociale, derivato da idee e forme analoghe occidentali, adattato alla moderna Cina rinascente, sulla base della ... Leggi Tutto
TAGS: CIVILTÀ CATTOLICA – NAZIONALISMO – RINASCENTE – NEOLOGISMO – MARXISTA

CHOU EN-LAI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Capo comunista cinese, nato a Hua Hin (Kiang-su) nel 1898. Studiò nell'università di Waseda, in Giappone, a Nankai e a T'ien-tsin, dove già si distinse come capo degli studenti. Arrestato nel 1919, in [...] nel 1922, fondò un gruppo comunista fra gli studenti cinesi, e in Germania. Nel 1924 entrò nel movimento rivoluzionario di Sun Yat-sen e dal 1924 fino al 1926 fu direttore della scuola di scienze politiche dell'Accademia di Whampoa di cui Ch'ang Kai ... Leggi Tutto
TAGS: SUN YAT-SEN – GIAPPONE – NANCHINO – SHANGHAI – KIANG-SU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOU EN-LAI (3)
Mostra Tutti

CHU-TEH

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Generale cinese, nato nella prov. dello Szechwan nel 1886. Fin dal 1905 era già generale ed era considerato un tattico sperimentato; perfezionò quindi la sua preparazione a Parigi, Gottinga e Berlino, [...] subito dopo la prima guerra mondiale. Nel 1925 rientrò in Cina, dove lasciò il partito di Sun Yat-sen per il comunista; nel 1928 incontrò per la prima volta Mao Tse-tung, al destino del quale legò da allora il proprio. Proclamata la repubblica ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOVIETICA CINESE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CHIANG KAI-SHEK – MAO TSE-TUNG – SUN YAT-SEN

CREDNER, Wilhelm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Geografo tedesco, nato a Greifswald il 23 dicembre 1892, morto a Monaco di Baviera il 13 ottobre 1948. Viaggiò nell'Indocina (e specialmente nella Thailandia), negli Stati Uniti e nelle Antille. Per due [...] anni insegnò nell'università Sun Yat-sen di Canton, da dove passò a quella di Monaco. Da ultimo s'era occupato di geografia agraria. Opere principali: Landschaft und Wirtschaft in Schweden, Breslavia 1926; Siam, das Land der Tai, Stoccarda 1935; ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – SUN YAT-SEN – STATI UNITI – THAILANDIA – GREIFSWALD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CREDNER, Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Rivoluzione cinese

Enciclopedia on line

Trasformazione dell'assetto politico cinese che nel 1949 portò al potere il Partito comunista. Iniziato nei primi anni Venti del Novecento, il processo rivoluzionario si concluse circa trent'anni dopo [...] , in funzione antigiapponese, del movimento nazionalista (1919). Il Guomindang (il partito dei nazionalisti), guidato da Sun Yat-sen (pinyin Sun Zhongshan), formò a Canton un governo contrapposto al governo di Pechino controllato dai giapponesi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ISOLA DI TAIWAN – MAO ZEDONG – GUOMINDANG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione cinese (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
demismo
demismo s. m. [der. del gr. δῆμος «popolo»]. – Sistema politico-sociale basato sull’eguaglianza razziale, sul diritto del popolo di partecipare al governo e sulla livellazione economico-sociale. Il termine è stato introdotto dal gesuita M....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali