• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Biologia [46]
Medicina [29]
Biografie [23]
Zoologia [19]
Geografia [12]
Storia [12]
Fisiologia umana [9]
Ecologia [8]
Fisiologia generale [8]
Discipline [6]

Anticorpo

Universo del Corpo (1999)

Anticorpo Patrizia Vernole Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] a.k. abbas, a.h. lichtman, j.s. pober, Cellular and molecular immunology, Philadelphia, Saunders, 1991 (trad. it. Padova, Piccin, 1994). e.s. golub, Immunology, a synthesis, Sunderland, Sinauer Associates, 1987 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1989). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – BIOCHIMICA
TAGS: RISPOSTA IMMUNITARIA UMORALE – SISTEMA IMMUNITARIO – MEMBRANA CELLULARE – REAZIONE ALLERGICA – MIDOLLO OSSEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anticorpo (8)
Mostra Tutti

Plasma

Universo del Corpo (2000)

Plasma Gabriella Argentin Il termine plasma (dal greco πλάσμα, "cosa plasmata, forma") in ematologia indica la componente liquida del sangue, costituita da una soluzione acquosa di proteine, glucosio, [...] 1995). E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615. W.K. Purves, G.H. Orians, H. Craig Heller, Life. The science of biology, Sunderland, Sinauer, 19954 (trad. it. Corso di biologia, Bologna, Zanichelli, 1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ANATOMIA
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – APPARATO CIRCOLATORIO – PRESSIONE SANGUIGNA – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plasma (2)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776) Giuliano Bellezza Daniela Primicerio Alfredo Breccia-Giuliano Caroli BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] , Newcastle upon Tyne. La popolazione della contea supera 1.200.000 ab. e gli altri centri maggiori sono Sunderland e Gateshead. West e South Yorkshire, la Grande Manchester e Merseyside sono confinanti tra loro. West Yorkshire supera largamente ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CENTRALI ELETTRONUCLEARI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA (9)
Mostra Tutti

IÜTLAND

Enciclopedia Italiana (1933)

IÜTLAND (danese Jyilland; svedese Jutland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN Guido ALMAGIA Penisola dell'Europa centrale, tra il Mare del Nord e lo Skagerrak all'O.; il Kattegat, il Piccolo Belt e il Mare [...] strategica svolta dai dirigibili. Il progetto di tale operazione, dovuto all'ammiraglio Scheer, prevedeva il bombardamento di Sunderland da parte degl'incrociatori da battaglia, all'alba di un giorno da stabilirsi. Il 17 maggio partirono 10 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IÜTLAND (2)
Mostra Tutti

Biodiversità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Per b. si intende la diversità biologica, ossia l'insieme della differenziazione, della variazione e della complessità della vita sulla Terra. La Convenzione sulla diversità biologica, stipulata a Rio [...] . The causes and consequences of the disappearance of species, New York 1981. D.J. Futuyma, Evolutionary biology, Sunderland (Mass.) 19862. E.O. Wilson, The diversity of life, Cambridge (Mass.) 1992. Biodiversity and ecosystem function, hrsg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RADIAZIONE ADATTATIVA – FRINGUELLI DI DARWIN – VARIABILITÀ GENETICA – NICCHIA ECOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biodiversità (6)
Mostra Tutti

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] in vantaggio per 3-1 sino a 20 minuti dal termine; la prima vittoria di un club di seconda divisione (il Sunderland nel 1973); il trionfo del Tottenham nel 1981, propiziato dall'argentino Ricardo Villa con una doppietta; il successo ai supplementari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

D'ADDA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ADDA, Ferdinando Franca Petrucci Di antica famiglia lombarda, nacque a Milano il 27 ag. 1650 da Costanzo conte di Sale e da Anna Cusani. Intraprese studi giuridici e addottoratosi fu ascritto al Collegio [...] indiretto da un intervento papale. Il pontefice avrebbe potuto, secondo il suggerimento del cancelliere, conte di Sunderland, compiacendo la Francia per la questione dell'arcivescovato di Colonia, alleggerire la pressione internazionale che spingeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI COLONIA – GUGLIELMO D'ORANGE – NUNZIO APOSTOLICO – CAMERA DEI COMUNI – PRINCIPE D'ORANGE

PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALTRONIERI, Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive Alessandra Imbellone PALTRONIERI (Poltronieri), Pietro Giacomo, detto il Mirandolese o il Mirandolese dalle prospettive. [...] di Archibald Campbell, I duca di Argyll (Bologna, Pinacoteca nazionale), nella Tomba allegorica di Charles Spencer, duca di Sunderland (una copia, eseguita dalla bottega di Donato Creti, è nelle collezioni della Cassa di Risparmio di Bologna). Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI FRANCESCO CASSANA – GIOVAN BATTISTA PITTONI – GIOVANNI PAOLO PANINI – VITTORIO MARIA BIGARI – FERDINANDO BIBIENA

Sperma

Universo del Corpo (2000)

Sperma Gabriella Argentin Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615. w.k. purves, g.h. orians, h. craig heller, Life. The science of biology, Sunderland (MA), Sinauer Associates, 19954 (trad. it. Corso di biologia, Bologna, Zanichelli, 1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA – FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: RIPRODUZIONE, ASESSUATA – EVOLUZIONE DELLA SPECIE – GHIANDOLA PROSTATICA – VARIABILITÀ GENETICA – FOSFATASI ALCALINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sperma (1)
Mostra Tutti

Pleura

Universo del Corpo (2000)

Pleura Gabriella Argentin Red. La pleura (derivato del greco πλευρά, "costa, fianco") è una tunica sierosa che riveste il polmone; in corrispondenza dell'ilo polmonare si flette su sé stessa per tappezzare [...] 19774). E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615. W.K. Purves, G.H. Orians, H. Craig Heller, Life. The science of biology, Sunderland, Sinauer, 19954 (trad. it. Corso di biologia, Bologna, Zanichelli, 1995). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – ANATOMIA – PATOLOGIA – CITOLOGIA EMBRIOLOGIA E GENETICA – PATOLOGIA ANIMALE
TAGS: SISTEMA RESPIRATORIO – PROCESSO FLOGISTICO – TESSUTO CONNETTIVO – ESCHERICHIA COLI – MEMBRANA SIEROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleura (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali