Sperma
Gabriella Argentin
Lo sperma (dal greco σπέρμα, "seme") è un liquido organico, veicolo degli elementi fecondanti maschili (spermatozoi), che viene emesso con l'eiaculazione. È costituito da una [...] Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, Feltrinelli, 199615.
w.k. purves, g.h. orians, h. craig heller, Life. The science of biology, Sunderland (MA), Sinauer Associates, 19954 (trad. it. Corso di biologia, Bologna, Zanichelli, 1995). ...
Leggi Tutto
Elettricità
Francesco Figura
In biologia con il termine elettricità viene definito il complesso dei fenomeni elettrici che si verificano all'interno dei tessuti viventi. Tutte le attività degli organismi, [...] , An introduction to membrane transport and bioelectricity, New York, Raven Press, 1994.
b. hille, Ionic channels of excitable membranes, Sunderland (MA), Sinauer, 1984.
e.r. kandel, j.h. schwartz, t.m. jessell, Principles of neural science, New York ...
Leggi Tutto
Rigenerazione
Riccardo Pierantoni
Viene definita rigenerazione la capacità di molti organismi di ricostruire o riparare parti perdute o danneggiate. Alcune specie sono in grado di ricostruire l'intero [...] la formazione di tessuto connettivo che, se in eccesso, porta alla cirrosi.
bibliografia
s.f. gilbert, Developmental biology, Sunderland (MA), Sinauer, 1994 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
j.o'd. mcgee, p. isaacson, n.a. wright, Oxford ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] da parte dei primi organismi fotosintetici, ha permesso la formazione dell'ozono.
Bibliografia
J. Alcock, Animal behavior, Sunderland (MA), Sinauer, 19792 (trad. it. Etologia, un approccio evolutivo, Bologna, Zanichelli, 1992).
A. Bettini, Le onde e ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] syndrome, in Science, 2001, 291, pp. 1040-43.
J.C. Dunlap, J. Loros, P. DeCoursey, Chronobiology - Biological timekeeping, Sunderland (MA) 2003.
J. Hall, Genetics and molecular biology of rhythms in Drosophila and other insects, London 2003.
J.C ...
Leggi Tutto
Orologi biologici circadiani
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per esempio, dell'alternanza [...] , pp. 567-568.
Dunlap 2004: Dunlap, Jay C. - Loros, Jennifer - Decoursey, Patricia, Chronobiology: biological timekeeping, Sunderland (Mass.), Sinauer Associates, 2004.
Dunlap, Loros 2004: Dunlap, Jay C. - Loros, Jennifer J., The Neurospora circadian ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] , Boston, Houghton Mifflin, 1992.
W.K. Purves, G.H. Orians, H. Craig Heller, Life. The science of biology, Sunderland (MA), Sinauer, 19872 (trad. it. Corso di biologia, Bologna, Zanichelli, 1995).
N. Yukihico, Is a totally implantable artificial ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] 6, pp. 571-80.
g. chieffi et al., Biologia e genetica, Napoli, EdiSES, 1997.
s.f. gilbert, Developmental biology, Sunderland (MA), Sinauer, 1994 (trad. it. Bologna, Zanichelli, 1996).
p. goodfellow et al., Genetic evidence equating SRY and the testis ...
Leggi Tutto