• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
il chiasmo
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [14]
Religioni [7]
Biografie [6]
Dinastie [4]
Storia delle religioni [3]
Storia medievale [3]
Temi generali [3]
Arti visive [3]
Archeologia [3]
Scienze politiche [2]

Abbasidi

Dizionario di Storia (2010)

Abbasidi Dinastia califfale araba, al potere dal 750 al 1258 sull’impero islamico. Discendenti da al- ̔Abbas, zio di Maometto, gli A. sottrassero il califfato ai rivali Omayyadi, con il sostegno degli [...] avevano sostenuto l’insediamento, rafforzando la centralità della tradizione religiosa dalla quale sarebbe nato, nel corso del 9° sec., il sunnismo. L’apogeo del califfato abbaside fu raggiunto con al-Mansur, Harun al-Rashid (786-809) e con il figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: HARUN AL-RASHID – IMPERO ISLAMICO – SELGIUCHIDI – MAMELUCCHI – OMAYYADI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abbasidi (3)
Mostra Tutti

Saladino

Dizionario di Storia (2011)

Saladino (propr. Abu l-Muzaffar Yusuf ibn Ayyub Salah al-din, «Rettitudine della vera fede») Generale curdo (Tikrit 1138-Damasco 1193), fondatore della dinastia degli Ayyubidi. Fu il più celebre mujahid [...] iniziativa che egli prese nel 1171, senza incontrare resistenza. Conseguenza di tale atto fu il ritorno dell’Egitto al sunnismo come rito ufficiale e al riconoscimento formale del califfato abbaside, da cui Nur al-din nominalmente riceveva la propria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REGNO DI GERUSALEMME – BATTAGLIA DI HATTIN – MEDIO ORIENTE – MESOPOTAMIA – SELGIUCHIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saladino (4)
Mostra Tutti

AYYUBIDI, DINASTIA

Federiciana (2005)

Ayyubidi, dinastia Bruna Soravia Dinastia fondata da Salāḥ al-Dīn Ibn Ayyūb (Saladino) alla fine del XII sec., giunse alla fine del secolo successivo a dominare, nei suoi diversi rami familiari, l'Egitto [...] carriera che lo condusse, nel 1171, a deporre il califfo fatimide sciita e a proclamare il ritorno al sunnismo e alla fedeltà al califfato abbaside, che reciprocamente riconobbe l'autorità del nuovo potere ayyubide. Saladino intraprese subito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

settarizzazione

NEOLOGISMI (2018)

settarizzazione s. f. Accentuazione di atteggiamenti intransigenti e fanatici, connotati da un accanito spirito settario; diffusione di sette, di organizzazioni settarie. • «Vorrei dire che, secondo [...] si è articolato ed è sopravvissuto proprio grazie ai miti di contrapposizione tra sciismo (rappresentato dall’Iran) e sunnismo (rappresentato allora da Saddam). Il caos seguito alla sconfitta del dittatore e all’affermazione della componente sciita ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – SADDAM HUSSEIN – SUNNISMO – SCIISMO – ISRAELE

NEFŪSAH

Enciclopedia Italiana (1934)

NEFŪSAH (o meglio Nafūsah; in berbero Infūsen) Francesco BEGUINOT Nome di una popolazione berbera che, secondo il quadro genealogico riportato da Ibn Khaldūn (v. berberi), formava uno dei quattro rami [...] qualcuno dei paesi, come ad es. Ad el-Qal‛at, è parallelo all'abbandono della dottrina ibāḍita e alla conversione al sunnismo. Il nafūsī, parlato ai nostri tempi da circa 30.000 uomini, ebbe verosimilmente in passato un'estensione assai maggiore, e ... Leggi Tutto

IEFREN

Enciclopedia Italiana (1933)

IEFREN (A. T., 113-114) Attilio MORI Francesco BEGUINOT Territorio e villaggio (Gasr Iefren) della Tripolitania settentrionale nel Gebel Nefusa, a 120 km. a SO. di Tripoli, e amministrativamente delegazione [...] l'eresia ibāḍita (v.), tanto che si vedono anche ai nostri giorni nella zona di el-Gela‛ah dei berberofoni passati al sunnismo tendere verso l'arabizzamento. Il dialetto berbero di Jefren è strettamente affine a quello di Zuara. Esso è parlato in un ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPOLITANIA – GIUDAISMO – ISRAELITI – SUNNISMO – BERBERI

sciiti

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

sciiti Cristiana Baldazzi La fazione di ‘Ali All’interno dell’Islam la maggioranza dei fedeli è rappresentata dai sunniti. Alcune minoranze (10-15%) sono denominate sciiti, dall’arabo shi‘at ‘Ali «la [...] un’eresia dell’Islam, ma si tratta di un’interpretazione impropria poiché le sue basi teologiche sono le stesse del sunnismo: la rivelazione coranica e la profezia di Maometto. Secondo gli sciiti, tuttavia, il Corano è creato, mentre i sunniti vedono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: AFGHANISTAN – DUODECIMANO – ISMAILISMO – MONOTEISMO – ORTODOSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sciiti (3)
Mostra Tutti

MUSULMANI

Federiciana (2005)

Musulmani Bruna Soravia Se la seconda metà del sec. XII aveva conosciuto una ripresa parziale dell'offensiva musulmana contro la minaccia cristiana, con la cacciata dei normanni dalle coste nordafricane [...] l'ideale dell'unità morale e politica del mondo musulmano, allo scopo di ritrovare la passata potenza. Se la restaurazione del sunnismo e la diffusione dell'idea di ǧihād erano tese a conseguire l'unità morale e dottrinale del mondo musulmano, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: FEDERICO II DI SICILIA – STRETTO DI GIBILTERRA – REPUBBLICHE MARINARE – REGNO DI GERUSALEMME – ABŪ ZAKARIYYĀ' YAḤYĀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSULMANI (2)
Mostra Tutti

La nuova lotta per il Medio Oriente

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

Riccardo Redaelli Gli effetti delle Primavere arabe e il disimpegno Usa Per qualcuno si tratta del disfacimento del sistema statuale successivo alla fine del primo conflitto mondiale, seguito al celebre [...] prestando attenzione a una spaccatura dentro il dar al-islam; una frattura meno visibile di quella fra sciismo e sunnismo, ma non meno pericolosa, ossia quella interna alla sunna, fra i fautori del cosiddetto islam politico, impersonato dai Fratelli ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – TAMIM BIN HAMAD AL-THANI – CRISTIANESIMO ORIENTALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MUSTAFA KEMAL ATATÜRK

Ortodossia ed eterodossia

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Ortodossia ed eterodossia Enzo Pace di Enzo Pace Ortodossia ed eterodossia Introduzione L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] da parte delle autorità sciite per il contenuto fortemente eterodosso della dottrina rispetto al sistema di credenze sciita. Rispetto al sunnismo, lo sciismo è invece meno rigido nei confronti delle vie mistiche sufi, dal momento che il sufismo può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – POLITOLOGIA
TAGS: STORICI DELLE RELIGIONI – SCUOLA DI FRANCOFORTE – GIOACCHINO DA FIORE – INDUSTRIALIZZAZIONE – RELIGIONE SECOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia ed eterodossia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
sunnismo
sunnismo s. m. [der. di sunna]. – Corrente della maggioranza dei musulmani, che riconosce la validità della sunna e che si ritiene erede della giusta interpretazione del Corano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali