Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] da parte delle autorità sciite per il contenuto fortemente eterodosso della dottrina rispetto al sistema di credenze sciita.
Rispetto al sunnismo, lo sciismo è invece meno rigido nei confronti delle vie mistiche sufi, dal momento che il sufismo può ...
Leggi Tutto
In senso generico, retta credenza, conformità ai principi di una determinata religione, della quale si accetta integralmente la dottrina. In generale, è un principio sostenuto dalle religioni che si richiamano a una rivelazione, come l’islamismo. Nell’ebraismo dal 19° sec. o. indica la componente fedele ... ...
Leggi Tutto
Termine che storicamente designa la Chiesa greca, cioè la Chiesa «ortodossa». È anche il nome di una solennità della stessa Chiesa, che si celebra la prima domenica di quaresima, istituita dal Concilio di Costantinopoli (842), in ricordo della vittoria sull’iconoclastia; con l’andar del tempo la festa ... ...
Leggi Tutto
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il XX secolo rappresenta un periodo particolarmente significativo nella storia della ... ...
Leggi Tutto
La parola greca ὀρϑοδοξία (da ὀρϑός "retto" e δόξα "opinione") deve la sua diffusione soprattutto a scrittori cristiani, a partire dal sec. IV: anche se termini analoghi si ritrovino presso scrittori cristiani più antichi (ὀρϑοδοξαστής: Clemente Alessandrino), e presso filosofi pagani della grecità ... ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] ’area in funzione antiraniana ha costruito la sua dottrina strategica. L’Arabia Saudita ha esasperato la dicotomia sciismo-sunnismo mediante l’equazione ‘sciismo uguale Iran’, anche nel tentativo di rivitalizzare l’alleanza con gli Stati Uniti, ormai ...
Leggi Tutto
sunnismo
s. m. [der. di sunna]. – Corrente della maggioranza dei musulmani, che riconosce la validità della sunna e che si ritiene erede della giusta interpretazione del Corano.