Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] in questo senso agiscono come classici professionisti del sacro, affermandosi - anche in una religione senza clero come l'Islam sunnita - quali detentori di un sapere superiore a quello della massa dei fedeli. In molti paesi il sistema degli 'ulamā ...
Leggi Tutto
Instabilità sociali
Mario Aldo Toscano
Il 21° sec. eredita le sue instabilità dalla storia recente e dalla storia passata. La storia è anche la fonte per definirle. L’instabilità, che l’osservazione [...] . In ‛Irāq la guerra è anche una guerra di religione, nell’ambito della medesima religione islamica tra sciiti e sunniti, e, unitamente, contro i cristiani. In Pakistan, le tradizioni religiose spesso si confrontano in maniera sanguinosa; nell’Unione ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] surge spacciata per puro incremento di forze mentre in realtà si è trattato di un’apertura politica agli insorti sunniti, abbondantemente innaffiata di contributi finanziari ai leader tribali; e insieme di un compromesso implicito con l’Irān, che ha ...
Leggi Tutto
Vedi Israele dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Nascita di Israele porta a conclusione il progetto nazionale ebraico a cui aveva dato vita il movimento politico sionista di Theodor Herzl, [...] cuore del Medio Oriente di una nuova entità politico-militare di matrice islamica radicale, che semina terrore e spinge i sunniti dentro e fuori dalla regione a unirsi al jihad contro l’Occidente, può rappresentare una seria minaccia al futuro dello ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] delle varie chiese protestanti e delle sfumature minori. I musulmani costituiscono più dei 3/5 della popolazione, in prevalenza Sunniti, poi Sciiti. Non si posseggono dati statistici precisi e recenti; riferendosi a una popolazione totale di 2.630 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] , e, se la vedova è incinta, sino al parto), il marito deve provvedere anche al mantenimento.
Giudicato illecito dai sunniti, dagl'ibāḍiti e dagli sciiti zaiditi, ma ammesso dagli sciiti imāmiti (o duodecimani) e ismā‛liti è il matrimonio temporaneo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Bosnia nel 1878, forma un villaggio presso l'antica Cesarea. Quanto alla religione, i musulmani della Palestina sono tutti sunniti, e per il 70% seguono il rito shāfi‛ita.
Al contrario dei musulmani, i cristiani formano una popolazione essenzialmente ...
Leggi Tutto
MINIATURA
Paolo D'ANCONA
Giulio Carlo ARGAN
Ernst KUHNEL
. È l'arte di dipingere in piccole proporzioni con colori all'acquerello su carta, pergamena, avorio, ecc. La parola deriva da minium, il colore [...] le rāghinī, riproduzioni pittoriche di variazioni musicali.
In Turchia, nonostante gli scrupoli religiosi messi costantemente innanzi dai sunniti, sorse e si mantenne una scuola di miniatura, la cui origine e il cui sviluppo sono tuttora oscuri ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] fatimide al-Hakim nel 1005 con lo scopo di diffondere il credo sciita; venne chiusa dagli Ayyubidi, che erano sunniti, nel 1171. L'istituzione scolastica si definisce a partire dal periodo selgiuchide, con la decadenza del califfato e l'imperativo ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] i matrimonî, le successioni e altri titoli il Corano dovesse essere osservato ineccepibilmente. Gli Sciiti, dissidenti dai Sunniti, maggioranza dei credenti nell'Islām e costituenti nell'India uno scarso gruppo, divergono nel divorzio e nel diritto ...
Leggi Tutto
sunna
s. f., arabo. – Consuetudine, modo abituale di comportarsi. In partic. la consuetudine di Maometto nelle varie circostanze della vita (che, salvo casi eccezionali, ha valore di norma per i credenti, ed è proposta loro come esempio da...
sunnita
agg. e s. m. e f. [dall’arabo sunniyyūn o ahl assunna] (pl. m. -i). – Che è proprio o appartiene alla setta musulmana più ortodossa nel rispetto della sunna, o tradizione maomettana, e più numerosa (circa il 90%): la setta s.; come...