Il nome di Egitto, con cui già i Greci e i Romani designarono la regione del Basso Nilo, e che è divenuta la denominazione comune del paese, è tratto da quello dell'antica città di Menfi, reso in babilonese [...] Saladino prestò un omaggio di dipendenza puramente formale. Così l'Egitto riassumeva ufficialmente il credo politico-religioso dei sunniti ma non solo conservò la sua indipendenza effettiva, ma altresì le migliori tradizioni fāṭimide in quanto si ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] di 817.378 abitanti, i musulmani ascendevano al numero di 560.348. Come tutti i musulmani occidentali, essi sono sunniti. Il Gran Muftī risiede a Tirana.
Il cattolicismo. - La propagazione cristiana nelle terre albanesi avvenne secondo due grandi ...
Leggi Tutto
sunna
s. f., arabo. – Consuetudine, modo abituale di comportarsi. In partic. la consuetudine di Maometto nelle varie circostanze della vita (che, salvo casi eccezionali, ha valore di norma per i credenti, ed è proposta loro come esempio da...
sunnita
agg. e s. m. e f. [dall’arabo sunniyyūn o ahl assunna] (pl. m. -i). – Che è proprio o appartiene alla setta musulmana più ortodossa nel rispetto della sunna, o tradizione maomettana, e più numerosa (circa il 90%): la setta s.; come...