Nel mare magnum – è proprio il caso di dire – delle traduzioni dei classici greco-latini, ambito di per sé sconfinato, abbiamo deciso di soffermarci su due recenti traduzioni di due grandi poemi epici, [...] «ante oculos aliquis nostros, ut fulminis ictu, / concidit et spumas agit, ingemit et tremit artus» > «un uomo stramazza al suolo davanti a noi. Sembra colpito / da un fulmine. Sbava, si lamenta, vaneggia».L’ordine delle parole è quello moderno, con ...
Leggi Tutto
Pier Luigi FerroSul cammino del Melibeo. Studi e documenti per Gian Pietro LuciniMilano-Udine, Mimesis, 2024 Esploratore d’archivî d’insaziata curiosità; studioso di fatti e documenti rari e rarissimi, [...] crudo (e stilisticamente fioritissimo) corrispondente Alessandro Giribaldi:[…] Quanti pigmei! Quanti gnomi ladruncoli e bastardi alimenta il fertile suolo d’Italia! Eccovi per la Penisola una torma di versaioli senz’anima e senza nerbo, senza cuore e ...
Leggi Tutto
Rosa CasapulloTestualità e nomenclatura geologica in un carteggio inedito di Giuseppe MercalliAlessandria, Edizioni dell’Orso, 2024 Per la collana “Parole speciali. Lessico e linguaggi specialistici dell’italiano”, [...] tanto eterogenea e dislocata dell’Appennino ligure, e di raccogliere fatti riguardanti gli effetti dinamici del terremoto sul suolo e sugli edifici nella zona delle rocce cristalline antiche dell’Appennino e delle Alpi marittime, in confronto con ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] lavori di bonifica proseguivano, mentre gli ordini mendicanti imprimevano «una ulteriore accelerazione ai processi di colonizzazione del suolo e di riqualificazione degli ambienti urbani» (p. 67). Alla fine del XIII secolo Venezia aveva imposto «nel ...
Leggi Tutto
I reietti dell'altro quartiere. Alienazione contro convivialità: a proposito di Libellule nella rete di Loretta B. AngioriRei è una microinfluencer: pubblica contenuti per una piattaforma e conduce [...] cui faceva parte tentare di alzarsi in volo, e, nel momento più intenso dello slancio, il boato dello schianto al suolo.All'altro polo, c'è una pratica totalmente diversa, che Ivan Illich definisce della «convivialità tecnologica»: l'impegno costante ...
Leggi Tutto
E questo scambio continuo delle cose non cessa mai, talora convergendo tutte quante in una cosa sola con Amore, talaltra di nuovo separandosi ciascuna nell’inimicizia dell’Odio. (Empedocle, DK 31 B 17,1-8) Già [...] tali parole Enea cercava di lenireQuell’anima ardente, dal torvo sguardo, e piangeva.Ella, rivolta altrove, teneva gli occhi fissial suolo, e il volto immobile all’intrapreso discorso, […]Infine si strappò di lì, e fuggì ostileNel bosco pieno d’ombra ...
Leggi Tutto
L’emailLa parola cesata sta a indicare, nel linguaggio amministrativo del Comune di Milano, la recinzione non mobile (es.: assito o simili) di un cantiere (prevalentemente edile) che confina col suolo [...] pubblico. Il termine è adottato in atti amminist ...
Leggi Tutto
1. A. 1 punto; B. 0 punti; C. 3 punti Il sŏliu(m), per l’appunto il soglio (a detta del Dizionario, da un precedente *sŏdiu(m) in qualche modo riconducibile a sedēre, ecc.) ‘trono’ ecc., non ha nulla a [...] che vedere con il suolo (dal latino sŏlum). Sarà ...
Leggi Tutto
"(meteorologia) Condensazione del vapore acqueo atmosferico sui corpi al suolo, causata dal raffreddamento della terra nelle ore notturne". Lombardia RosadaFriuli Venezia Giulia RosadaVeneto SguazzoEmilia [...] Romagna Guazza, RosadaToscana GuazzaMarche G ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
suolo
Domenico Consoli
" Superficie del terreno ", con valore generico che si presta a esiti semantici diversi, precisati dal contesto.
Non ha particolari specificazioni in If XIV 34, dove Alessandro Magno, per spegnere le falde di fuoco...