• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Medicina [3]
Geografia [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Cinema [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

giù

Sinonimi e Contrari (2003)

giù (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum]. - 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g.; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo [...] una costruzione e sim. facendola cadere: gettare g. un edificio] ≈ abbattere, (fam.) buttare giù, demolire, radere al suolo. ↔ costruire, erigere, fabbricare, tirare su. 2. [far cadere a terra qualcuno] ≈ atterrare, buttare (o mettere) giù, gettare ... Leggi Tutto

sondare

Sinonimi e Contrari (2003)

sondare v. tr. [dal fr. sonder, prob. dal lat. ✻sŭbundare "immergere"] (io sóndo, ecc.). - 1. (marin.) a. [misurare la profondità delle acque mediante scandaglio] ≈ scandagliare. b. (miner.) [perforare [...] per individuare l'esistenza, la profondità e la natura di giacimenti sotterranei di minerali: s. il suolo per verificare la presenza di petrolio] ≈ perforare, trivellare. 2. (fig.) [cercare di conoscere in anticipo, senza manifestare interamente ... Leggi Tutto

soprassuolo

Sinonimi e Contrari (2003)

soprassuolo /sopra's:wɔlo/ (o soprasuolo) s. m. [comp. di sopra- e suolo]. - 1. (geol., agr.) [parte superficiale del terreno: prodotti del s.] ≈ suolo. ↔ sottosuolo. 2. (idraul.) [rialzo supplementare [...] provvisorio eretto con mezzi d'emergenza sopra un argine] ≈ soprassoglio ... Leggi Tutto

quota

Sinonimi e Contrari (2003)

quota /'kwɔta/ s. f. [dal lat. quota (pars) "a quanta (parte)", femm. di quotus "quanto"]. - 1. a. [parte di una somma globale di denaro dovuta da ciascuno dei partecipanti a un'attività e sim.: q. di [...] medio del mare: scendere a q. -350] ≈ [se in alto] altezza, [se in basso] profondità. b. (aeron.) [altezza dal suolo: volare in q.] ≈ altitudine. ● Espressioni: perdere quota → □; prendere quota → □. 3. (fig., sport.) [numero di punti raggiunti in un ... Leggi Tutto

corsa

Sinonimi e Contrari (2003)

corsa /'korsa/ s. f. [part. pass. femm. di correre]. - 1. a. [spostamento veloce di persone o animali, nel quale i piedi non toccano mai contemporaneamente il suolo: rallentare la c.] ≈ ‖ scorrazzata, [...] rapido, o anche frettoloso] ≈ alla svelta, rapidamente, velocemente. ↔ lentamente. 2. (trasp.) a. [di veicoli, lo spostarsi rapido sul suolo: la c. dell'automobile] ≈ cammino, marcia, movimento. b. (estens.) [tratto di strada di un mezzo pubblico di ... Leggi Tutto

sottosuolo

Sinonimi e Contrari (2003)

sottosuolo /sot:o'swɔlo/ s. m. [comp. di sotto- e suolo]. - 1. (geol., miner.) [parte sottostante il livello del terreno: prodotti del s.; la Germania ha un s. ricchissimo di minerali] ↔ soprassuolo. 2. [...] (edil., non com.) [locale o insieme di locali situati al disotto del livello stradale o del suolo] ≈ [→ SOTTERRANEO s. m.]. ... Leggi Tutto

humus

Sinonimi e Contrari (2003)

humus /'umus/ s. m. [dal lat. humus s. f. "suolo, terra, terreno"]. - 1. (biol., agr.) [complesso di sostanze organiche derivato dalla decomposizione di residui vegetali e animali] ≈ terriccio. ‖ suolo, [...] terra, terreno. 2. (fig.) [insieme dei fattori sociali, culturali, ecc., che condizionano il sorgere di fatti, manifestazioni e sim.: h. di un movimento artistico] ≈ ambiente, background, clima, contesto, ... Leggi Tutto

spoiler

Sinonimi e Contrari (2003)

spoiler /'spɔilə/, it. /'spɔiler/ s. ingl. (propr. "spogliatore, saccheggiatore"), usato in ital. al masch. - 1. (aeron.) [speciale dispositivo che, montato sulle ali degli aeroplani, serve a ridurre la [...] portanza, oppure ad aumentare l'aderenza al suolo in fase di rullaggio] ≈ diruttore, disruttore. 2. (ant.) [sagoma aerodinamica che, nelle vetture veloci, aumenta l'aderenza al suolo] ≈ ‖ minigonna. ... Leggi Tutto

terragno

Sinonimi e Contrari (2003)

terragno agg. [dal lat. pop. ✻terraneus], ant., lett. - 1. [di ambiente, locale e sim., che è al livello del suolo, della strada] ≈ e ↔ [→ TERRENO¹ (2)]. 2. a. [spec. di pianta, che ha come sede caratteristica [...] il suolo] ≈ e ↔ [→ TERRESTRE agg. (2. a)]. b. [di unità militare e sim., che opera sulla terraferma] ≈ e ↔ [→ TERRESTRE agg. (2. b)]. ... Leggi Tutto

terreno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

terreno¹ /te'r:eno/ agg. [lat. terrenus, der. di terra "terra"]. - 1. a. [che rientra nella mondanità, che è di questo mondo: la vita t.; i beni t.; le gioie t.] ≈ mondano, profano, secolare, temporale, [...] alla superficie t. (G. Galilei)] ≈ terrestre. 2. [di ambiente, locale e sim., che è al livello del suolo, della strada] ≈ (ant., lett.) terragno, terraneo, [in alcune espressioni] terra. ↔ rialzato. ● Espressioni: pianterreno (o piano terreno) [piano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
suolo
suolo Domenico Consoli " Superficie del terreno ", con valore generico che si presta a esiti semantici diversi, precisati dal contesto. Non ha particolari specificazioni in If XIV 34, dove Alessandro Magno, per spegnere le falde di fuoco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali