• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Medicina [3]
Geografia [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Cinema [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

scaturire

Sinonimi e Contrari (2003)

scaturire v. intr. [dal lat. scaturire, der. di scatēre "sgorgare"] (io scaturisco, tu scaturisci, ecc.; aus. essere). - 1. a. [dell'acqua e altri liquidi, venire fuori dal suolo: dalla roccia scaturisce [...] una vena d'acqua freschissima] ≈ (non com.) effluire, (non com.) pullulare, sgorgare, (non com.) sorgere, zampillare. b. (estens., fig.) [sgorgare in abbondanza: grosse lacrime scaturivano dai suoi occhi; ... Leggi Tutto

scavare

Sinonimi e Contrari (2003)

scavare v. tr. [lat. excavare "cavar fuori"]. - 1. a. [cavare terra dal suolo, anche assol.: s. il terreno per piantarvi un albero; scavano per la metropolitana] ≈ Ⓣ (edil.) sbancare, Ⓣ (edil.) sterrare. [...] b. (non com.) [estrarre dal terreno in seguito a scavo, anche assol. e in riferimento a scavi archeologici: s. un minerale; s. un tesoro; hanno terminato di s. nel foro] ≈ disseppellire, dissotterrare, ... Leggi Tutto

etere

Sinonimi e Contrari (2003)

etere /'ɛtere/ s. m. [dal lat. aether -eris, gr. aithḗr -éros, dal tema di aíthō "ardere"]. - 1. a. (filos.) [per gli antichi greci, la parte più alta, pura e luminosa dello spazio, anche quinto elemento [...] costitutivo dei corpi celesti]. b. (poet.) [volta celeste] ≈ (poet.) aere, aria, (lett.) aura, cielo, (poet.) etra. ↔ suolo, terra. 2. (estens.) [mezzo attraverso cui si propagano i fenomeni elettromagnetici] ● Espressioni: via etere [per mezzo della ... Leggi Tutto

fabbricare

Sinonimi e Contrari (2003)

fabbricare v. tr. [dal lat. fabricare, der. di fabrĭca "fabbrica"] (io fàbbrico, tu fàbbrichi, ecc.). - 1. (edil.) [innalzare opere murarie, anche assol.] ≈ costruire, edificare, (non com.) erigere. ⇑ [...] realizzare. ↔ abbattere, buttare giù, demolire, distruggere, smantellare. ↑ radere al suolo. 2. [creare mediante attività industriale, o anche artigianale: f. mobili, tessuti, banconote false] ≈ costruire, produrre, realizzare, [relativo ad abiti, ... Leggi Tutto

ubertà

Sinonimi e Contrari (2003)

ubertà s. f. [dal lat. ubertas -atis], lett. - 1. [l'essere fertile e prospero: l'u. del suolo, di una regione] ≈ fecondità, (lett.) feracità, fertilità, fruttuosità, produttività, prosperità, rigogliosità, [...] (lett.) ubertosità. ↔ infecondità, improduttività, sterilità. 2. (poet., ant.) [l'essere abbondante: l'u. dei doni] ≈ abbondanza, copiosità, ricchezza. ↔ miseria, povertà, scarsezza ... Leggi Tutto

fall out

Sinonimi e Contrari (2003)

fall out /'fɔ:laʊt/, it. /fo'laut/ (o fall-out) locuz. ingl. [comp. di fall "caduta" e out "fuori"], usata in ital. come s. m. - 1. (fis.) [caduta sul suolo terrestre di nuclidi radioattivi diffusi da [...] esplosioni nucleari]. 2. (estens.) [ciò che consegue a un evento o a un fenomeno] ≈ conseguenza, effetto, ricaduta, ripercussione. ‖ risultato ... Leggi Tutto

livello¹

Sinonimi e Contrari (2003)

livello¹ /li'vɛl:o/ s. m. [der. di livellare²]. - 1. [altezza di ciascun punto di un piano orizzontale rispetto a un altro piano di riferimento: essere sullo stesso l.; a l. più basso; curva, linea di [...] salari; l. produttivo] ≈ grado, misura. 4. (topogr.) [strumento per determinare il dislivello tra due punti del terreno] ≈ Ⓖ (pop.) bolla, livella, traguardo. 5. (geol.) [ciascuno strato geologico di cui è formato un suolo] ≈ stratificazione, strato. ... Leggi Tutto

fermamente

Sinonimi e Contrari (2003)

fermamente /ferma'mente/ avv. [der. di fermo¹, col suff. -mente]. - 1. [in modo fermo, stabile: costruzione f. legata al suolo] ≈ fortemente, saldamente, solidamente, stabilmente. ↔ debolmente. 2. (fig.) [...] [in modo fermo, che non ammette deroghe: sono f. intenzionato a partire] ≈ decisamente, fortemente, irremovibilmente, risolutamente, saldamente. ↑ ostinatamente. ↔ debolmente ... Leggi Tutto

alto

Sinonimi e Contrari (2003)

alto [lat. altus, propr. part. pass. passivo di alĕre "nutrire, far crescere"]. - ■ agg. 1. a. [che si eleva dal suolo con uno sviluppo verticale notevole: un a. monte; alberi d'a. fusto] ≈ elevato. ‖ [...] come sinon. debole, fioco, flebile, smorzato, sommesso, sussurrato, tenue; in luogo di parlare a bassa voce o a voce bassa si suole anche dire parlare con un fil di voce o sussurrare. Invece i termini più appropriati per indicare l’acutezza di un suono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA

posteggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

posteggiare [der. di posto²] (io postéggio, ecc.). - ■ v. tr. [lasciare un veicolo in sosta in un posteggio, lungo un marciapiede, in una piazza e sim., anche assol.: dove hai posteggiato la macchina?; [...] a quest'ora è impossibile p.] ≈ (non com.) parcare, parcheggiare. ■ v. intr. (aus. avere), non com. [occupare una parte di suolo pubblico con un veicolo e sim.] ≈ fermarsi, sostare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
suolo
suolo Domenico Consoli " Superficie del terreno ", con valore generico che si presta a esiti semantici diversi, precisati dal contesto. Non ha particolari specificazioni in If XIV 34, dove Alessandro Magno, per spegnere le falde di fuoco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali