• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Agricoltura caccia e pesca [5]
Medicina [3]
Geografia [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Cinema [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Arti visive [1]

arena¹

Sinonimi e Contrari (2003)

arena¹ /a'rena/ s. f. [lat. (h)arēna]. - 1. (non com.) [insieme di piccolissimi granelli di roccia] ≈ rena, sabbia. 2. (poet.) a. [riva del mare] ≈ arenile, lido, spiaggia. b. [terreno in genere: Ove vestigio [...] uman l'a. stampi (F. Petrarca)] ≈ suolo, terra. ... Leggi Tutto

aridità

Sinonimi e Contrari (2003)

aridità s. f. [dal lat. aridĭtas -atis, der. di arĭdus "arido"]. - 1. a. [l'essere arido: a. del clima] ≈ (non com.) aridezza, asciuttezza, secchezza, siccità. ↔ umidità. b. [l'essere improduttivo: a. [...] del suolo] ≈ improduttività, infecondità, infertilità, sterilità. ↔ fecondità, (lett.) feracità, fertilità, produttività, ricchezza, (lett.) ubertà. c. (estens., non com.) [l'essere squallido, desolato e sim.: a. di una casa deserta] ≈ abbandono, ... Leggi Tutto

arido

Sinonimi e Contrari (2003)

arido /'arido/ agg. [dal lat. arĭdus, der. di arere "esser secco"]. - 1. a. [privo di umidità: un'estate a.] ≈ asciutto, secco, [di suolo] riarso. ↔ bagnato, umido. ↑ [di clima] piovoso. b. [che non dà [...] frutti: un terreno a.] ≈ improduttivo, infecondo, infruttifero, sterile. ↔ fecondo, (lett.) ferace, fertile, fruttifero, generoso, produttivo, ricco, (lett.) ubertoso. c. (estens., non com.) [di luogo, ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] il carrello carico di scatoloni. Se si usa il secondo verbo, ciò che viene spostato è necessariamente a contatto col suolo: afferrai adunque il braccio del prete e lo trascinai fuori dell’osteria (I. Nievo). Trasportare indica che ciò che viene ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] il carrello carico di scatoloni. Se si usa il secondo verbo, ciò che viene spostato è necessariamente a contatto col suolo: afferrai adunque il braccio del prete e lo trascinai fuori dell’osteria (I. Nievo). Trasportare indica che ciò che viene ... Leggi Tutto

crollare

Sinonimi e Contrari (2003)

crollare [etimo incerto] (io cròllo, ecc.). - ■ v. tr., lett. [muovere di qua e di là in segno di diniego: c. la testa] ≈ scrollare, scuotere, (ant.) squassare. ■ v. intr. (aus. essere) 1. [cadere al suolo [...] rovinosamente: il palazzo è crollato] ≈ abbattersi, franare, rovinare, schiantarsi. 2. (fig.) a. [di speranza, sogno, ecc., non essere più realizzabile, essere irrimediabilmente sfumato e sim.: tutti i ... Leggi Tutto

nebbia

Sinonimi e Contrari (2003)

nebbia /'neb:ja/ s. f. [dal lat. nebŭla]. - 1. (meteor.) [ammasso di goccioline d'acqua che si formano, in prossimità del suolo o sopra specchi d'acqua, per condensazione di vapore d'acqua riducendo in [...] modo notevole la trasparenza dell'aria e, quindi, la visibilità: n. fitta, rada] ≈ bruma, (ant., lett.) nebula. ↓ caligine, foschia. ‖ smog. 2. (fig.) a. (non com.) [cosa che offusca le facoltà spirituali, ... Leggi Tutto

rastrelliera

Sinonimi e Contrari (2003)

rastrelliera /rastre'l:jɛra/ s. f. [der. di rastrello]. - 1. (zoot.) [intelaiatura fissata in posizione leggermente inclinata alle pareti o nel suolo di stalle, ovili e recinti, perché gli animali possano [...] strappare i foraggi a piccole boccate] ≈ greppia, mangiatoia. 2. (estens.) [arnese, attrezzatura o mobile di forma analoga, per sostegno di oggetti vari] ≈ [per fucili e sim.] fuciliera, [per piatti e ... Leggi Tutto

dardo

Sinonimi e Contrari (2003)

dardo s. m. [dal fr. dard, di origine francone], lett. - 1. [arma costituita da un'asta di legno con la punta di ferro] ≈ freccia, (poet.) quadrella, saetta, (lett.) strale. 2. (fig.) a. [scarica elettrica [...] tra due nubi o tra le nubi e il suolo: Giove saettava i suoid.] ≈ folgore, fulmine, saetta. b. [emanazionecocente del sole] ≈ raggio. c. (poet.) [atto della donna amata, che trafigge il cuore] ≈ strale (amoroso). ... Leggi Tutto

staccare

Sinonimi e Contrari (2003)

staccare [der. di tacca, col pref. s- (nel sign. 5)] (io stacco, tu stacchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rimuovere un quadro, un pannello e sim., precedentemente fissati al muro tramite apposito gancio, anche [...] . ‖ strapparsi. ↔ attaccarsi (a). 2. a. [portarsi lontano da terra, con la prep. da: l'airone si staccò dal suolo e cominciò a librarsi in volo] ≈ alzarsi, sollevarsi. ● Espressioni: staccarsi da terra [di velivolo, sollevarsi in aria] ≈ decollare ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
suolo
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte di agenti esogeni e degli organismi che...
suolo
suolo Domenico Consoli " Superficie del terreno ", con valore generico che si presta a esiti semantici diversi, precisati dal contesto. Non ha particolari specificazioni in If XIV 34, dove Alessandro Magno, per spegnere le falde di fuoco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali