NEGRO
G. Becatti
Tra le varie popolazioni barbariche del mondo antico, la negra ha più d'ogni altra attratto l'interesse degli artisti che ne hanno dato vivaci caratterizzazioni. Sebbene sotto il nome [...] arco, l'ascia, lo scudo lunato con pendula pelle frangiata, mentre un elmo attico è talvolta poggiato su uno sgabello oppure al suolo, e spesso una palma sta chiaramente a definire l'ambiente africano. È certo da escludere l'ipotesi di C. Smith e del ...
Leggi Tutto
Agrimensura
L. Speciale
Conosciuta sin dall'Antichità, la pratica della limitatio (da limes, letteralmente 'confine') nacque probabilmente in Egitto, dove le periodiche inondazioni del Nilo rendevano [...] mediante un segmento mobile che permetteva la libera sospensione dei pesi, la groma consentiva di riportare al suolo rette rigorosamente perpendicolari.
Definito, con l'aiuto della meridiana, l'orientamento dei due assi di riferimento fondamentali ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (Αἰόλου νῆσοι, Αἰολίδεσ, Λιπαραῖας; Aeoliae, Hephaistiades, Volcaniae)
L. Bernabò Brea
Gruppo di isole di natura vulcanica, poste a circa [...] la prima guerra punica Lipari entra nell'orbita dell'influenza cartaginese e dopo molte vicissitudini è conquistata e rasa al suolo dai Romani nel 251 a. C.
Il Castello costituì l'acropoli della Lipari greca, e delle sue fortificazioni rimane una ...
Leggi Tutto
RĀS SHAMRAH
P. E. Pecorella
S SHAMRAH Il promontorio di R. S., il "capo del finocchio", nella Siria settentrionale, è una elevazione del terreno di 30 m circa, estesa per 36 ettari, su un nucleo roccioso [...] medio: compare la prima ceramica indurita al sole o sottoposta ad una cottura poco intensa. Si intonacano i muri ed il suolo delle abitazioni con uno strato di argilla fine. Questo livello è di durata breve e separato da quello anteriore e da quello ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] superficie sempre più ridotta, poste una sull'altra. Tutti i massicci che dovevano formare queste terrazze partivano dal suolo vergine. Questa importante osservazione fatta all'inizio dello scavo, quando si liberava la superficie corrosa della torre ...
Leggi Tutto
OBELISCO (ὀβελίσκος, più antico ὄβελος)
S. Donadoni
È termine greco ("spiedo") con il quale anche noi designiamo tipici monumenti egiziani. Si tratta in genere di blocchi monolitici a sezione quadrata [...] a. C.) è un altro monumento del genere, a Begig nel Fayyūm. Il monolito, alto originariamente circa 13 m, oggi giace al suolo spezzato in due: singolare è il fatto che la sezione non ne è quadrata ma rettangolare, e che la cima non sia costituita da ...
Leggi Tutto
PERIFETE (Περιϕήτης)
A. Bisi
Figlio gigantesco di Efesto (secondo altri di Nettuno) e di Anticlea, soprannominato Κρυνήτης a causa della clava che usava come arma d'offesa durante le sue brigantesche [...] metopa del lato lungo (settentrionale) del cosiddetto Theseion ateniese; qui il barbuto portatore di clava è riverso al suolo ma cerca di risollevarsi marcando la schiena possente, in atto di supplica (o di estrema difesa) verso Teseo, stendendo ...
Leggi Tutto
MEMNONE (Μέμνων, Memnon)
Red.
1°. - Figlio di Eos e di Tithonos, fratello di Priamo, M., allevato dalle Esperidi regnava, secondo la tradizione più corrente, sugli Etiopi; dopo la morte di Ettore, M., [...] iconografico. Molto spesso tra i due combattenti, dei quali M. appare già colpito mortalmente, appare una figura stesa al suolo: si tratta dell'eroe Antiloco, ma talvolta il caduto è indicato col nome di Melanippos: probabilmente un altro eroe greco ...
Leggi Tutto
FLUVIALI, divinità
H. Sichtermann
Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] agli avvenimenti; nel Partenone il Cefiso con l'Eridano e l'Ilisso. Il pigro atteggiamento di giacente sul suolo, già qui riscontrato, diventa poi la caratteristica più diffusa nelle rappresentazioni delle divinità fluviali. In questa posizione ...
Leggi Tutto
MADAUROS
P. Romanelli
Città dell'Africa, al confine fra la Numidia e la Getulia, come ci dice Apuleio, che in essa ebbe i natali; uno degli imperatori flavî vi dedusse una colonia di veterani; S. Agostino [...] era invero tutt'altro che favorevole, in quanto la curva della cavea si trovò ad essere, per la conformazione del suolo, in pendio nel senso contrario a quello necessario, e dovette perciò essere interamente sostenuta da sostruzioni. L'edificio era ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...