GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] coltura si era dimostrata produttivamente superiore alla grande. Pertanto nello "Stato sociale futuro" la collettivizzazione del suolo avrebbe dovuto risparmiare la piccola coltura ovunque fosse risultata economica e conveniente. Nell'attesa di tale ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] dei ribelli e sulle esigenze strategiche anche per il futuro. Tra l'altro indicava la necessità, oltre che di radere al suolo Vico, di "habitare Aiacio, e Il farge una fortezza": consiglio che sarà subito attuato dal Banco. Il 29 aprile Ranuccio Da ...
Leggi Tutto
Irlanda
Una delle grandi isole costituenti l’arcipelago britannico; politicamente è divisa nella Repubblica d’I. e nell’I. del Nord.
Dalle origini fino all’invasione anglo-normanna
L’I. fu abitata, [...] potenza dei cavalieri normanni, assunse personalmente la direzione dell’impresa, al termine della quale distribuì parte del suolo irlandese ai baroni vittoriosi e istituì il lord justiciar d’I., rappresentante della sua autorità. Fattore essenziale ...
Leggi Tutto
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio
Pasquale Palmieri
PIGLIACELLI, Giorgio Vincenzio. – Nacque a Tossicia, in provincia di Teramo, il 7 febbraio 1751 da Odoardo Antonio e da Felicita Mirti. Nel corso dell’infanzia [...] nonché di aver fatto irruzione nell’eremo dei padri camaldolesi apostrofandoli come giacobini, pronunciando frasi irriverenti e gettando al suolo il crocifisso (Proclami, 1863, p. 127).
Il 20 aprile – a riferirlo è anche il celebre diarista Carlo De ...
Leggi Tutto
AGRETTI, Giovan Battista
Renzo De Felice
Nacque a Perugia il 2 dic. 1775 da Giacomo, artigiano restauratore. Compiuti gli studi nel locale seminario, studiò giurisprudenza alla università di Perugia [...] una raccolta di poesie. Due anni dopo pubblicò a Perugia il Prospetto fisico-chimico lucografico, un trattato sulle condizioni del suolo e dei boschi nella loro relazione con la salute pubblica.
Morì, povero e dimenticato, a Perugia verso il 1830 ...
Leggi Tutto
Pericle
Roberto Bartoloni
Il protagonista dell’età d’oro di Atene
Nobile di nascita ma fermamente convinto della necessità di dare agli strati più bassi della cittadinanza ateniese maggiore giustizia [...] per trovargli una nuova destinazione. Quale uso migliore di utilizzarlo per ricostruire gli edifici sacri dell’acropoli, rasi al suolo nel 480 dall’invasione persiana? Ciò avrebbe consentito di raggiungere un altro dei suoi obiettivi: dare il via a ...
Leggi Tutto
Ivan il Terribile
Silvia Moretti
Il primo zar di Russia
A metà del Cinquecento lo zar Ivan IV il Terribile fu il fondatore della potenza russa. Attraverso l'opera di contenimento della nobiltà ‒ che [...] interna del regno. La città di Novgorod, che aveva rifiutato di sottomettersi alla volontà dello zar, fu rasa al suolo.
Le sconfitte e la fine
Tra gli anni Settanta e Ottanta gli sforzi economico-militari richiesti dalle guerre esterne indussero ...
Leggi Tutto
Costantino I il Grande
Tommaso Gnoli
Il primo imperatore romano cristiano
Costantino I, che governò dal 306 al 337, fu il primo imperatore romano ad abbracciare la fede cristiana. Avviò importanti riforme [...] riformò anche il fisco creando il sistema della capitatio-iugatio, cioè di una tassa che colpiva proporzionalmente il suolo e le persone che dovevano coltivarlo.
Se questo provvedimento comportò un arricchimento consistente delle casse dello Stato ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] coste dell’Atlantico, del Mare del Nord e del Baltico, suoli e clima non consentono che brughiere. Nell’E. meridionale e Inghilterra, si svolge contemporaneamente in E., prevalentemente sul suolo germanico, e in America e India.
1759: espulsione dei ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] la volta del regno di Giuda, travolto dai Babilonesi succeduti agli Assiri: Nabucodonosor II conquistò Gerusalemme, la rase al suolo e ne deportò parte della popolazione in Babilonia. Con l’esilio ebbe termine l’antica storia autonoma della Palestina ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...