• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
132 risultati
Tutti i risultati [4929]
Geografia [504]
Arti visive [560]
Storia [493]
Archeologia [528]
Biografie [450]
Fisica [306]
Temi generali [258]
Diritto [211]
Biologia [189]
Economia [153]

reptazione

Enciclopedia on line

Modo di locomozione caratteristico di molti animali, sia Invertebrati (per es., Platelminti, Nematodi, Anellidi), sia Vertebrati (per es., molti Rettili, e in particolare i serpenti). Nella r. il corpo [...] striscia sul suolo e non è sollevato sugli arti, che mancano o sono rudimentali. Lo spostamento è provocato da movimenti di tutto il corpo (d’allungamento e costrizione alternati con movimenti d’accorciamento e dilatazione; oppure moti serpeggianti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA COMPARATA
TAGS: INVERTEBRATI – PLATELMINTI – VERTEBRATI – ANELLIDI – NEMATODI

tamia

Enciclopedia on line

tamia Genere (Tamias) di Mammiferi Roditori Sciuridi diffuso in America Settentrionale e in Asia in un’ampia varietà di habitat, principalmente forestali, con circa 25 specie; essenzialmente terrestri, [...] scavano le tane nel suolo. Alcune specie di t., allevate come animali da compagnia, sono state illegalmente introdotte al di fuori del loro areale originario, divenendo elementi di disturbo per l’equilibrio degli ecosistemi e per le specie autoctone. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: EUROPA CENTRALE – ECOSISTEMI – MAMMIFERI – RODITORI – GERMANIA

carpocapsa

Enciclopedia on line

Insetto Lepidottero Tortricide (Carpocapsa pomonella; v. fig.), detto anche bruco o verme delle mele o delle pere. Le larve rodono la parte centrale delle mele e delle pere (raramente delle pesche), che [...] cadono al suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEPIDOTTERO – TORTRICIDE – INSETTO – BRUCO – LARVE

Pliohippus

Enciclopedia on line

Genere di Mammiferi Perissodattili Equidi fossile (tardo Miocene-Pliocene), continuatore della linea ancestrale del cavallo dell’America Settentrionale: possiede denti a fusto lungo, incurvato, e dita [...] laterali ridotte ma ancora provviste di zoccolo e non giungenti al suolo. Da P. derivano gli Equidi del Pliocene superiore e del Quaternario sudamericano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: PERISSODATTILI – QUATERNARIO – MAMMIFERI – PLIOCENE – EQUIDI

Entomologia

Enciclopedia del Novecento (1977)

Entomologia Baccio Baccetti di Baccio Baccetti Entomologia sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] dire che cosa abbia realmente dato all'umanità, che cosa rappresenti ora, se avrà una ragion d'essere in futuro. Si suole assumere il 1602 come anno di nascita di questa disciplina (v. Goidanich, 1957; v. Montalenti, 1960; v. Baccetti, 1965), data di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MICROSCOPIA ELETTRONICA A TRASMISSIONE – MICROSCOPIA ELETTRONICA A SCANSIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MICROSCOPIO ELETTRONICO – NOMENCLATURA BINOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Entomologia (5)
Mostra Tutti

Licosidi

Enciclopedia on line

Ampia famiglia cosmopolita di Aracnidi Araneidi Araneomorfi, comprendente circa 2300 specie in molti generi, tra cui Lycosa (➔ tarantola). Detti comunemente ragni lupo, generalmente non costruiscono tele [...] ma cacciano spostandosi sul terreno e si rifugiano in tane scavate nel suolo o in ripari preesistenti. I giovani di diverse specie, dopo la nascita, trascorrono qualche tempo sul dorso della madre. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ARACNIDI – ARANEIDI – SPECIE – RAGNI

pappataci

Enciclopedia on line

Zoologia Nome comune degli Insetti Ditteri Nematoceri Psicodidi rappresentanti del genere Phlebotomus (o Lutzomyia, in altre classificazioni). Piccoli, cosmopoliti, con abitudini notturne o crepuscolari, [...] hanno apparato boccale pungente-succhiatore, palpi mascellari con 5 articoli. Le femmine depongono le uova al suolo, le larve si sviluppano in luoghi umidi e bui e si nutrono di detriti organici; gli adulti sono ematofagi, hanno volo silenzioso e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – PATOLOGIA ANIMALE – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LEISHMANIOSI – NEMATOCERI – BARTONELLA – VERTEBRATI – PSICODIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pappataci (1)
Mostra Tutti

Mermitoidei

Enciclopedia on line

(o Mermitidi) Ordine di Nematodi comprendente le famiglie Mermitidi e Tetradonematidi. Sono parassiti, dal secondo stadio larvale fino a completo sviluppo, della cavità generale del corpo di Insetti e [...] a volte di Molluschi. Gli adulti e i primi stadi larvali vivono liberi nel suolo o nell’acqua. Gli operai di alcune specie di formiche parassitati dal genere Mermis, che determina il rigonfiamento dell’addome, sono detti mermitergati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MOLLUSCHI – PARASSITI – NEMATODI – FORMICHE – INSETTI

lombrichi, sanguisughe e tremoline

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

lombrichi, sanguisughe e tremoline Giuseppe M. Carpaneto Vermi ad anelli Gli Anellidi sono un grande raggruppamento evolutivo, o phylum, che comprende: i Policheti, vermi marini come le tremoline, le [...] evoluti sono i lombrichi (Oligocheti) e le sanguisughe (Irudinei). I lombrichi sono una componente importante della fauna del suolo. Nutrendosi di detriti vegetali e scavando profonde gallerie, producono l’humus, ovvero il terreno più fertile per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TARTARUGHE MARINE – STATI UNITI – OLIGOCHETI – VERTEBRATI – POLICHETI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lombrichi, sanguisughe e tremoline (2)
Mostra Tutti

ruderale

Enciclopedia on line

Che vive fra i ruderi. Fauna r. È costituita dall’insieme degli animali che popolano il cosiddetto ambiente r., difficile da definire poiché presenta, spesso su una superficie esigua, un’infinita gradazione [...] di fattori (umidità, ombrosità, temperatura, struttura chimica e meccanica del suolo ecc.). Ciononostante, la fauna r. non manca di una sua certa caratterizzazione. Essa comprende moltissimi gruppi animali (Molluschi, Aracnidi, Isopodi, Miriapodi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – TEMPERATURA – AVVENTIZIE – MOLLUSCHI – LUCERTOLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
suòlo
suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali