Gli strumenti dello scambio: i sistemi di misura
Maria Giovanna Biga
Lorenza-Ilia Manfredi
Nicola Parise
Annalisa Polosa
Maria Emanuela Alberti
Paolo Güll
Daniele Castrizio
Maria Giovanna Stasolla
Liliana [...] romani e di città che sorgono su antichi accampamenti sul suolo britannico ha messo in luce l'estrema variabilità degli impianti corrispondente a un passo, impiegato per misurazioni al suolo. I contatti con i Musulmani delle regioni settentrionali ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] , il dio; che vede nel soffitto del t. il cielo, e perciò giustifica le colonne a carattere vegetale che si alzano dal suolo a sorreggerlo, così come le piante si alzano verso la vòlta celeste; che identifica il lago sacro con l'acqua primordiale e ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Etolia
Pantos A. Pantos
Luigi Caliò
Etolia
di Pantos A. Pantos
La tribù degli Etoli, stanziati in questa regione della Grecia continentale occidentale (gr. [...] laghi di Hyria/Lysimacheia e Triconide, sulle fasce costiere alluvionali dell’Acheloo, dell’Eveno e del Daphnos, dove il suolo è fertile, poté svilupparsi la maggior parte delle città etoliche. Queste però non ebbero porti considerevoli a causa delle ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] da quattro pilastri massicci. Il raccordo con la cupola era ottenuto da trombe d'angolo i cui archi di testa scendevano fino al suolo. Salvo il lato su cui si apriva l'abside, l'edificio era perfettamente simmetrico. Il Grabar lo ha paragonato al S ...
Leggi Tutto
Vedi NYON dell'anno: 1963 - 1996
NYON (Colonia Iulia Equestris)
A. Bisi
Città svizzera del cantone di Vaud, posta sulla riva nordoccidentale del lago Lemano, 22 km a N-E di Ginevra. Alla stazione lacustre [...] parlano di ager publicus spartito fra i coloni, mostrano che si trattò di una fondazione di carattere punitivo - occupazione del suolo da parte dei veterani -, come era avvenuto nelle prime colonie romane del S della Francia. La funzione della città ...
Leggi Tutto
ALACA-HÜYÜK
G. Garbini
Località dellaTurchia, situata circa 22 km a N di Boğazköy, conosciuta fino a non molti anni addietro sotto il nome di Euyuk. Le rovine della città hittita, che sorgeva nel II [...] al Calcolitico; dall'altra, alla scopertà di tre grandi tombe, situate a 6-8 m sotto il livello del suolo, che fornirono una ricca suppellettile, tra cui alcuni esemplari dei caratteristici idoletti femminili del tipo detto "a violino"; le ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (v. vol. vi, p. 1080)
Ph. Petsas
Ufficialmente si chiama di nuovo Thessaloniki l'attuale capitale della Macedonia. Negli ultimi anni sono stati [...] applicate, trovato con papiri, uno dei più antichi oggetti di tal genere e il solo che sia stato trovato su suolo greco (v. vol. vii, p. 934, fig. 1051).
È stata organizzata anche la esposizione sistematica dei marmi, delle membrature architettoniche ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, incastonato ai piedi della sezione centrale dell’Himalaya, fra l’India e la Cina.
Il territorio si presenta come una successione di terrazzi che si dispongono ad altitudine [...] del 2,5% annuo del periodo 1985-90 al 2,1% del periodo 2000-08. Il fattore altimetrico e la natura del suolo condizionano fortemente la distribuzione della popolazione: i 4/5 di essa sono stanziati nel Terai e nelle zone collinari; il rimanente nelle ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] questo senso. La sequenza di quest'ultimo vede un passaggio dal Neolitico preceramico, con insediamenti in fosse sotto il livello del suolo (3000-2450 a.C. ca.), domesticazione di capre e pecore e presenza di orzo, grano e lenticchie, a una fase che ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] . Più logico tener presente la sicura molteplicità sul suolo orvietano di botteghe di coroplasti e di fabbriche artigiane a occhio nudo in quanto la necropoli è interamente ricoperta e il suolo è salito per il continuo scarico di terra dall'alto. I ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...