L'archeologia del Subcontinente indiano. Bengala
Jean-Yves Breuil
Sandrine Gill
Giovanni Verardi
Bengala
di Jean-Yves Breuil, Sandrine Gill
Il bacino del Bengala è un complesso sedimentario che si [...] di 1 m di larghezza. Due delle celle hanno piattaforme rettangolari al centro e tutte sono pavimentate con mattoni conficcati al suolo; la stessa tecnica di pavimentazione è usata per la corte centrale (24,5 × 23,5 m), che mostra una lieve pendenza ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] diversi nell'unità del dramma, la cui concitazione è sottolineata grandiosamente dal movimento violentemente ondulato dato dai dislivelli del suolo e dall'alternarsi di figure erette e riverse. L'artista non si è sentito vincolato al problema dell ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] a partire da Adelaide di Borgogna (931-999) fino ad Adelaide di Susa (1015 ca.-1091) e forse oltre, interessata all'intero suolo ligure, attraverso la quale si viene a creare un connettivo di cultura fra il Levante e il Ponente con un epicentro in ...
Leggi Tutto
AIGAI (Αἰγαῖαι; Αἰγεῖς; etnico Αἰγαιεῖς, Aegeātae)
L. Rocchetti
Città della Misia, a O di Mirina, le cui rovine si elevano in località oggi completamente disabitata a circa 12 km dal golfo di Chandarli. [...] due serie parallele. Dodici porte si aprono sulla facciata anteriore dell'edificio: queste porte, elevate di m 0,75 dal suolo, hanno forma trapezoidale molto accentuata; a sinistra di ogui porta è una finestra dalla stessa forma. Nella parte destra ...
Leggi Tutto
GERIONE (Γηρυών, Γηρυονεύς, Γηρυόνης Geryo)
A. Rumpf
Gigante a tre corpi figlio di Chrysaor, nipote di Medusa, nominato per la prima volta in Esiodo (Theog., vv. 287-294). Esso è il custode delle mandrie [...] di rappresentare i due rivali e, tutt'al più, una figura secondaria. In questo caso deve essere usata come arma la spada o la clava. Ma poiché si suole riprodurre la fine della lotta rappresentando uno o due corpi di G. in atto di cadere morti al ...
Leggi Tutto
Vedi PATALIPUTRA dell'anno: 1963 - 1996
PATALIPUTRA
A. Tamburello
Nel sito della odierna città di Patna, capitale dello stato di Bihar, nell'India, situata alla confluenza della Sona e del Gange, sorgeva [...] che fu riconosciuta per un tratto di palizzata. Le strutture consistevano in un numero di pali infissi verticalmente al suolo ed alti oltre quattro metri. Disposti su duplice fila, erano tenuti insieme da palanche che dovevano costituire in origine ...
Leggi Tutto
DIANA (Diana)
P. E. Arias
Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima.
A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] , ma anche questa fu una trasformazione dovuta ai contatti col mondo greco (v. ifigenia).
Dal punto di vista iconografico in suolo italico non si ha nessuna manifestazione originale e la rappresentazione figurata di D. non era differente da quella di ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] un lato di migliorare l'agricoltura e dall'altro di estendere l'industrializzazione anche nelle aree più interne. L'utilizzazione del suolo ha subito sensibili variazioni: i prati e pascoli permanenti sono diminuiti (dal 35,4% del 1975 al 10,9% del ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] grande abilità e molto prima che in Egitto.
2. Gli stanziamenti più antichi. - La Mesopotamia del N con il suo suolo alluvionale, è la prima regione che ci si documenti come abitata, forse da immigranti della Persia nord-occidentale. La loro ceramica ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] ) e della Terra del Fuoco alle grandi formazioni statali mesoamericane e andine ‒ che gli Europei andarono via via incontrando sul suolo americano a partire dalla fine del XV secolo e di cui si ha quindi una qualche conoscenza sia attraverso le ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...