Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] , così da creare una superficie levigata, poi ulteriormente rivestite di cemento o stucco. L'innalzamento della strada rispetto al suolo circostante generalmente non superava l'altezza di 1,2 m, ma poteva raggiungere i 3 m nelle regioni paludose ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] e nella Germania orientale, che hanno messo in luce per questo periodo una fase di più rapida formazione dei suoli come conseguenza di una più intensa attività agricola. In ambito continentale si diffuse la coltivazione del miglio, resistente alla ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Arcipelago delle Filippine
Peter Bellwood
Wilfredo P. Ronquillo
Wilhelm G. Solheim II
Ian C. Glover
Eusebio Z. Dizon
Peter Bellwood
Arcipelago delle filippine
di [...] ragione del contrasto cromatico tra il riempimento delle fosse e il suolo in cui esse erano scavate. In ambedue i siti la durante la stagione delle piogge, si trovassero al livello del suolo. Non è stata rinvenuta paleofauna, mentre dall'analisi dei ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le origini delle attivita cognitive
Margherita Mussi
Le origini delle attività cognitive
I dati archeologici sono discontinui nel tempo e nello spazio, specie per quanto riguarda le [...] 2.500.000 a 10.000 anni fa circa). In molti casi ci si è accontentati di raccogliere quanto affiorava dal suolo nelle aree abitualmente percorse. In altri punti, però, questi depositi ciottolosi, pur visibili lungo le scarpate erose dal fiume, sono ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] , seguiti poi in linea di massima dallo Åberg e dallo Åkeström, la civiltà v. si sarebbe invece formàta su suolo italico, nella Toscana e nel Lazio. È certamente una interpretazione più realistica del fenomeno storico, che ha avuto la formulazione ...
Leggi Tutto
DISEGNO ARCHITETTONICO
V. Ascani
Rappresentazione bidimensionale grafica di un edificio o di una sua parte o elemento, con intenti progettuali, dimostrativi, didattici o di studio e di sperimentazione [...] ichnographia) ed è dunque ipotizzabile una certa diffusione della pratica di rappresentazione di una costruzione a livello del suolo, anche se non necessariamente legata a fini progettuali. A riprova di ciò è dato trovare in manoscritti altomedievali ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] o in stato di notevole degrado; d) resti archeologici, situati in gran parte al di sotto dell'attuale livello del suolo, scoperti grazie a una prospezione sistematica (Kesten, 1962) e a scavi (Goldman, 1974). Numerose vestigia restano però ancora ...
Leggi Tutto
Vedi AFRODISIADE dell'anno: 1973 - 1994
AFRODISIADE (v. vol. i, pp. 109-115)
K. T. Erim
I nuovi scavi dell'antica città caria di A. sono stati iniziati nel 1961 sotto l'egida della New York University. [...] di un pavimento di mosaico a tessere di mattone crudo distrutto dalle fondamenta del prònaos, a 1,50 m dal livello del suolo della basilica, suggerisce la presenza di un edificio, forse un tempio, probabilmente del III sec. a. C. Un saggio limitato ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] privilegiati nel lungo periodo – così come nelle sue «dotte» indagini sui monumenti delle grandi civiltà storiche sviluppatesi su suolo italico, non si limitò a delineare quadri parziali, ancorati a dati filologici e/o storico-artistici, ma si sforzò ...
Leggi Tutto
MELICI, Rilievi
W. Fuchs
I rilievi m. sono costituiti da una serie di piccoli rilievi in terracotta di cui sono noti più di cento esemplari. La loro produzione va circa dal 480 al 440-30 a. C. Poiché [...] che prende in consegna Erittonio bambino da Cecrope, dalle gambe di serpente, al cospetto della testa di Gea che sorge dal suolo. Secondo lo Züchner però (Jahrbuch, 65-66, 1950-51, 199 ss.) questo pezzo di Berlino è antico (cfr. Brommer, Attische ...
Leggi Tutto
suolo
suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suola
suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...