• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
123 risultati
Tutti i risultati [4929]
Geografia [504]
Arti visive [560]
Storia [493]
Archeologia [528]
Biografie [450]
Fisica [306]
Temi generali [258]
Diritto [211]
Biologia [189]
Economia [153]

zoocoria

Enciclopedia on line

zoocoria Dispersione dei semi o dei frutti delle piante a opera di animali. Può essere endozoica ed epizoica. Nel primo caso, la disseminazione avviene per espulsione di escrementi contenenti i semi inghiottiti [...] uncini o sostanze vischiose, vengono poi dispersi quando, per sfregamento o per altre cause, si staccano e cadono al suolo. Quest’ultima disseminazione viene anche detta eriofila. Un caso particolare di z. epizoica è l’entomocoria, operata da insetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CLAVICEPS PURPUREA – DISSEMINAZIONE – FORMICHE – INSETTI – MELATA

foresta

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

foresta Alessandra Magistrelli Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] più in basso crescono alberi con le chiome intrecciate tra loro così da formare un vero e proprio 'baldacchino' verde. Al suolo invece le piante sono in genere poche perché la luce non riesce a penetrare attraverso la fitta volta. Le radici di tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su foresta (5)
Mostra Tutti

sequoia

Enciclopedia on line

sequoia Nome comune di due piante Conifere della famiglia Cupressacee, appartenenti a due generi con una sola specie ciascuno. Sequoiadendron giganteum (sinonimo Sequoia gigantea; fig. A-B), detto comunemente [...] l’altezza di 110 m, con tronco di 15 m di diametro alla base e di quasi 9 m all’altezza di 4 m dal suolo; può vivere 2500-3000 anni. Sequoia sempervirens (detta redwood o palo alto; fig. C) delle regioni costiere umide ha tronco meno grosso, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: SEQUOIADENDRON GIGANTEUM – SEQUOIA SEMPERVIRENS – SIERRA NEVADA – CUPRESSACEE – STROBILI

bosco

Enciclopedia on line

Consorzio di alberi d’alto fusto, arbusti ed erbe risultante dallo sfruttamento, da parte dell’uomo, delle risorse forestali originarie. Un b. potrebbe essere definito foresta addomesticata per ricavarne [...] occupassero da soli il terreno: le foglie degli alberi assorbono gran parte della luce solare che altrimenti colpirebbe il suolo ed emettono grandi quantità di vapore acqueo, che inumidisce l’aria all’interno del bosco aumentandone l’inerzia termica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA
TAGS: DISSEMINAZIONE – AGHIFOGLIE – LATIFOGLIE – FUSTAIA – FUSTO

Clima e ambiente nel Quaternario

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Clima e ambiente nel Quaternario Antonio Longinelli Mauro Cremaschi Lanfredo Castelletti Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo Lo studio dei paleoclimi di Antonio Longinelli In questo [...] tiberina) e un equide di media mole ad arti snelli, Equus hydruntinus, adattato a spazi aperti più o meno aridi e suoli duri, già segnalato con una forma di piccola taglia a Lunel-Viel in Francia. Le condizioni climatiche miti del versante tirrenico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – METEOROLOGIA – CRONOLOGIA GEOLOGICA – PALEONTOLOGIA

XEROFITE

Enciclopedia Italiana (1937)

XEROFITE (dal gr. ξηρός "secco" e ϕυτόν "pianta") Fabrizio Cortesi Così si chiamano quei vegetali con speciali adattamenti morfologici e biologici che li fanno resistere alla scarsezza o alla mancanza [...] arresta la presa dell'acqua; c) ricchezza del terreno in acidi umici (piante palustri); d) basse temperature del suolo: un suolo gelato è fisiologicamente secco essendo l'attività delle radici, a bassa temperatura, molto ridotta o abolita. I fattori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su XEROFITE (1)
Mostra Tutti

policoria

Enciclopedia on line

policoria Strategia messa in atto dalle piante (dette policore) che presentano più di un tipo di disseminazione. Per es. i semi delle viole vengono dispersi e allontanati dalla pianta madre in seguito [...] di disseminuli è detta polidiaspora; per es. la calendula, i cui acheni esterni possiedono uncini ed escrescenze per essere trasportati dal vello degli animali, quelli interni, sprovvisti di tali escrescenze, a maturità cadono semplicemente al suolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE
TAGS: DISSEMINAZIONE – DEISCENZA – CALENDULA – ACHENI

Grandi Laghi

Enciclopedia on line

(ingl. Great Lakes) Nome collettivo dei laghi nordamericani Superiore, Michigan, Huron, Erie e Ontario, con i loro canali d’intercomunicazione, che alimentano il fiume San Lorenzo. Geologia e geografia Situati [...] . A N di essi è il margine del tavolato laurenziano. Con il successivo ritirarsi del ghiaccio e l’intervenuta inclinazione del suolo a E, si formarono due ampi bacini, di cui uno comprendeva la maggior parte dei laghi Superiore, Michigan e Huron, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – OCEANO ATLANTICO – LAGO SUPERIORE – LAGO MICHIGAN – ZONA PELAGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grandi Laghi (2)
Mostra Tutti

traspirazione

Enciclopedia on line

traspirazione botanica Eliminazione di acqua allo stato di vapore, che avviene dalla superficie aerea delle Cormofite, in generale dalle foglie. Si distinguono una t. cuticolare e una t. stomatica. La [...] nel rendere continuo il richiamo di acqua lungo la corrente ascensionale della linfa, che reca alle foglie gli elementi minerali assorbiti dal suolo. È stato calcolato che una betulla di 200.000 foglie traspiri in media 60 e in certi casi fino a 400 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA VEGETALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: EVAPORAZIONE – SUDORAZIONE – GUTTAZIONE – CORMOFITE – XEROFITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su traspirazione (3)
Mostra Tutti

forma

Enciclopedia on line

Botanica F. biologica Insieme di piante che, anche se sistematicamente lontane, hanno in comune caratteri ecologici e di adattamento. Tra i vari sistemi di classificazione delle f. biologiche, il più noto [...] superano vivi il periodo più sfavorevole. Così le fanerofite, come gli alberi, hanno le gemme a una certa altezza dal suolo, mentre le geofite (piante bulbose, ecc.) le conservano nel terreno a varia profondità. Diritto F. degli atti Veste esteriore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – ASPETTI TECNICI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E FITONIMI – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – STORIA DELLE RELIGIONI – LAVORAZIONE DEI METALLI – LAVORAZIONE DELLA PIETRA
TAGS: STANFORD LINEAR ACCELERATOR CENTER – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – SEZIONE D’URTO DIFFERENZIALE – VARIETÀ DIFFERENZIABILI – PARTICELLE FONDAMENTALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su forma (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
suòlo
suolo suòlo s. m. [lat. sŏlum] (plur. tosc. le suola nel sign. 4 e raram. nel 3). – 1. a. La superficie del terreno (su cui si cammina o si procede e si poggia): cadde al s.; giaceva inerte al s. o sul s.; sollevare un peso dal s.; s. pubblico,...
suòla
suola suòla (pop. sòla) s. f. [lat. sŏla (pl. di solum che, oltre a «suolo» significava anche «suola»), confuso con solea «suola, soglia»: v. soglia]. – 1. Nelle calzature, la parte su cui poggia la pianta del piede; in senso più ristretto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali