• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3130 risultati
Tutti i risultati [3130]
Biografie [596]
Musica [486]
Fisica [322]
Lingua [243]
Temi generali [185]
Cinema [186]
Medicina [140]
Letteratura [146]
Acustica [131]
Arti visive [135]

parasigmatismo

Enciclopedia on line

Difettosa pronuncia del suono delle consonanti s (sorda), o Æ (sonora), che viene sostituito con altri suoni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

voce

Enciclopedia Dantesca (1970)

voce Domenico Consoli " Suono prodotto dalle vibrazioni delle corde vocali ", riferito normalmente all'uomo. Sembra opportuno considerare innanzi tutto alcune occorrenze in cui il vocabolo fa parte [...] fu palese / ciò che l'aspetto in sé avea conquiso. Per quanto riguarda Pd XI 68 la trovò sicura [la povertà] / con Amiclate, al suon de la sua voce, / colui ch'a tutto 'l mondo fé paura, e anche XXII 6 madre che soccorre / sùbito al figlio palido e ... Leggi Tutto

idiofoni

Enciclopedia on line

Strumenti musicali il cui suono è producibile unicamente mediante la messa in vibrazione del materiale da cui sono costituiti (come, per es., lo scacciapensieri), senza l’ausilio di superfici o parti poste [...] in tensione (corde, membrane ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI

grancassa

Enciclopedia on line

Strumento a percussione a suono indeterminato, appartenente alla famiglia dei tamburi. Costituta da una cassa cilindrica di legno, è percossa con un mazzuolo rivestito di feltro o di cuoio (che nella batteria [...] jazz è azionato da un pedale), oppure con le bacchette dei timpani. Usata da saltimbanchi e imbonitori per attirare gente nelle piazze, venne inserita nell’orchestra sin dal 18° secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BATTERIA – TIMPANI – FELTRO – JAZZ

dissimilazione

Enciclopedia on line

Linguistica Mutamento di un suono per effetto della presenza di un altro uguale o simile nella stessa parola, più raramente in una parola vicina ( d. sintattica). Così i due r del lat. peregrinus sono [...] stati dissimilati in l-r nel lat. volg. pelegrimus, da cui l’ital. pellegrino; i due d di un *medīaiē da *mediei diē sono dissimilati in r-d nel lat. merīdiē ecc. Psicologia In psicologia sociale, opposizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PSICOLOGIA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dissimilazione (1)
Mostra Tutti

nasale

Enciclopedia on line

In linguistica, suono (vocale o consonante) che comporta una risonanza nelle fosse nasali. Nelle articolazioni nasali, in aggiunta ai fenomeni articolatori orali, si presenta l’abbassamento del velo palatino [...] con conseguente inserimento delle cavità nasali nel meccanismo fonatorio. Una consonante n. può essere sonante, cioè servire di centro a una sillaba: così per es. la n finale dell’ingl. reason ‹rìiʃn›. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: VELO PALATINO – INTERIEZIONE – CONSONANTE – BILABIALE – VOCALE

orale

Enciclopedia on line

Linguistica Si dice di suono (vocale o consonante) non nasale, cioè privo di risonanza nelle fosse nasali. Psicologia In psicologia, spazio o., la prima e primitiva fase della coscienza dello spazio, [...] determinata dal movimento di ricerca e di accostamento al seno materno. In psicanalisi, erotismo o., la manifestazione, già nella prima infanzia, delle caratteristiche della bocca e delle labbra quali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
TAGS: EGOCENTRISMO – PSICANALISI – CONSONANTE – PSICOLOGIA – EROTISMO

FONOLITI

Enciclopedia Italiana (1932)

FONOLITI (dal gr. ϕωνή "suono" e λίϑος "pietra", pietre sonore; ted. Klingstein) Emilio Repossi Rocce eruttive effusive di colore grigio chiaro o verdicce, di solito con pasta fina e compattissima, tanto [...] da dare alla percossa, se in lastre sottili, un suono chiaro, quasi metallico. Corrispondono, per la composizione, alle sieniti eleolitiche, di cui rappresentano la forma effusiva sia paleovulcanica sia neovulcanica. Le fonoliti tipiche sono rocce a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONOLITI (2)
Mostra Tutti

ottusita

Dizionario di Medicina (2010)

ottusità Il suono che si ausculta eseguendo la percussione in corrispondenza di organi o tessuti privi di aria. L’o. di zone che normalmente danno suono timpanico alla percussione ha grande importanza [...] stessa) di versamenti pleurici, di infiltrati polmonari, di ascessi, di cisti, ecc. Quando l’o. è molto intensa, si parla di suono di coscia, perché l’o. è simile a quella che si mette in evidenza con la percussione di una regione anatomica ricoperta ... Leggi Tutto

ECO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ninfa oreade, che personificava per i Greci il fenomeno di questo nome; vive sui monti, ed è considerata talora naiade per il rumore delle sorgenti e per i suoi rapporti con Narciso. Si citano, appunto [...] persona, la quale non poteva mai parlare per la prima, né tacere quando le si parlava, ma ripeteva soltanto gli ultimi suoni della voce che intendeva. Pure a Ovidio dobbiamo l'altra versione della vita di E., secondo la quale ella amava perdutamente ... Leggi Tutto
TAGS: CESAREA DI FILIPPO – PANTICAPEO – LENINGRADO – TERRACOTTA – GOTTINGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 313
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali