• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3130 risultati
Tutti i risultati [3130]
Biografie [595]
Musica [486]
Fisica [322]
Lingua [243]
Temi generali [185]
Cinema [186]
Medicina [140]
Letteratura [145]
Acustica [131]
Arti visive [135]

epentesi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

L’epentesi (dal tardo lat. epenthĕsis, a sua volta dal gr. epénthesis «inserzione») è un fenomeno fonetico che consiste nell’inserimento di un suono non etimologico in una parola o una sequenza fonica. [...] standard nelle lingue romanze. Ad es., la parola ruina, impronunciabile per i latini, si attesterà in italiano come rovina per epentesi del suono [v], così come in francese l’epentesi di [t] in a -[t]- il interrompe il difficile iato [aˈi]. Diverso è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SEQUENZA CONSONANTICA – LINGUE ROMANZE – BASILICATA – ANAPTISSI – PROSTESI

lirica

Enciclopedia on line

Lo stesso che poesia lirica, nei due distinti significati, di poesia che in origine, presso i Greci, veniva cantata con l’accompagnamento del suono della lira, e di poesia affettiva, nella quale prevale [...] l’espressione della pura soggettività del poeta. Antichità Nella tradizione greca l’aggettivo lirico, affermatosi in età alessandrina con riferimento a quei componimenti che più anticamente erano chiamati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: ETÀ ALESSANDRINA – DRAMMA SATIRESCO – POESIA LIRICA – ETÀ MODERNA – EPITALAMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lirica (1)
Mostra Tutti

pneumopericardio

Enciclopedia on line

In patologia, presenza di gas nel cavo pericardico per cause traumatiche o infiammatorie (perforazione di una caverna polmonare ecc.). Clinicamente si ha, alla percussione, suono timpanico nella regione [...] precordiale, scomparsa dell’itto puntale e timbro metallico dei toni cardiaci. Se insieme con l’aria o con il gas c’è liquido, si può udire guazzamento di timbro metallico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: TONI CARDIACI

musa

Enciclopedia on line

Nella mitologia greca, figlia di Zeus e di Mnemosine, divinità del canto e della danza. Il numero e i nomi delle M. (Clio, Euterpe, Talia, Melpomene, Tersicore, Erato, Polimnia, Urania, Calliope) furono [...] Guida delle M. era considerato Apollo Musagete, con cui esse cantavano e danzavano. Divenute dee della danza, del canto e del suono, furono poi invocate genericamente da poeti e aedi; solo in età ellenistica e più ancora in età romana fu definito il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: POESIA DIDASCALICA – ETÀ ELLENISTICA – POESIA ELEGIACA – POESIA EPICA – TERSICORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su musa (3)
Mostra Tutti

ipercritico

Enciclopedia on line

In fluidodinamica, detto del regime di moto di un fluido incompressibile in un condotto quando la velocità del fluido sia superiore a quella del suono in una o più parti del condotto. In ingegneria nucleare, [...] reattore i., quello in cui si producono più neutroni di quelli che scompaiono. In termodinamica, ciclo Rankine i., quello in cui l’acqua viene portata a pressione superiore a quella critica, vaporizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: FLUIDODINAMICA – TERMODINAMICA – NEUTRONI

ANTIFONA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'aggettivo greco ἀντίϕωνος (da ἀντί "contro" e ϕωνή "voce, suono") significherebbe, secondo la maggioranza, "che risuona contro", cioè "che risponde". L'antifona sarebbe dunque un canto alternato. Ma, [...] secondo gli antichi, ἀντίϕωνος significa la contrapposizione di una voce ad un'altra; l'antifona indicherebbe cioè l'intervallo d'ottava, e il nome sarebbe nato dai cori misti di uomini e donne (o ragazzi) ... Leggi Tutto
TAGS: IGNAZIO D'ANTIOCHIA – GIOVANNI CRISOSTOMO – EUSEBIO DI CESAREA – CANTO GREGORIANO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIFONA (1)
Mostra Tutti

MEDIANTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIANTE Giulio Cesare Paribeni . Termine musicale, che designa il terzo grado della scala. Data la bimodalità del sistema musicale moderno, la mediante è il suono rivelatore del modo, poiché se esso [...] dista di terza maggiore dalla tonica, stabilisce la natura maggiore della scala; se dista di terza minore, ne stabilisce la natura minore. Armonicamente la mediante fa parte dell'accordo di tonica ... Leggi Tutto

barriéra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

barriera barriéra [Der. del fr. barrière, da barre "sbarra"] [LSF] Ciò che s'oppone al movimento di un corpo, di un fluido, di particelle, ecc. ◆ [MCF] B. aerodinamica del suono, o b. sonica: il complesso [...] che un corpo (in partic. un velivolo) in moto nell'aria deve vincere perché la sua velocità possa superare quella del suono; l'aumento di temperatura che si determina, via via maggiore, con il crescere della velocità di volo, per effetto dell'arresto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – MECCANICA DEI FLUIDI – TEMI GENERALI – ELETTRONICA

omonimo

Enciclopedia on line

In linguistica, con riferimento al sistema lessicale di una lingua determinata, sono dette o. parole di etimo e significato diversi, che hanno il medesimo suono (omofone) o la medesima grafia (omografe): [...] e omografe. L’omonimia è causa frequente d’innovazione nel linguaggio: quando, per effetto dell’evoluzione dei suoni, due parole diverse suonano allo stesso modo, possono nascere confusioni nella lingua parlata, e si tende molte volte a rimediarvi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: OMOFONE – ETIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omonimo (1)
Mostra Tutti

prosopoagnosia

Enciclopedia on line

In neuropsicologia, varietà di agnosia consistente nell’incapacità di riconoscere, esclusivamente sulla base dei caratteri fisionomici, persone ben note, che invece sono facilmente riconoscibili dal suono [...] della voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA – PATOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 313
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali