• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
3130 risultati
Tutti i risultati [3130]
Biografie [596]
Musica [486]
Fisica [322]
Lingua [243]
Temi generali [185]
Cinema [186]
Medicina [140]
Letteratura [146]
Acustica [131]
Arti visive [135]

rotacismo

Enciclopedia on line

In linguistica, passaggio di un suono a r; tale il r. di s nel latino antico (feria da fesia, Papirius da Papisius ecc.), in umbro, in laconico (σιόρ da ϑεός ecc.) e quello di n in albanese e in romeno [...] (cărunt dal lat. canutus); ecc. In fonetica, pronuncia difettosa della erre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: LATINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su rotacismo (1)
Mostra Tutti

omorganico

Enciclopedia on line

In fonetica, si dice di suono prodotto dallo stesso organo. Consonanti o. Quelle che, pur distinguendosi tra loro per altri caratteri, hanno un identico punto d’articolazione (per es., p, b, m, tutt’e [...] tre bilabiali). Stretta o. Nelle affricate, la stretta che succede all’occlusione (per es., nella z sorda ‹z=ts›, l’articolazione alveolare fricativa ‹s› che segue immediatamente a quella occlusiva pure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: CONSONANTI – AFFRICATE – BILABIALI – FONETICA

piatti

Enciclopedia on line

Strumenti musicali a percussione a suono indeterminato costituiti da dischi di bronzo con cupola centrale, usati a coppie e battuti l’uno contro l’altro in posizione verticale mediante due impugnature [...] di cuoio (p. da banda) o, nelle orchestre jazz e di musica leggera, mediante meccanismo a pedale (charleston). Tra i tipi usati singolarmente: il p. sospeso, percosso con bacchette; p. chiodato, forato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI
TAGS: BANDA

sincope

Enciclopedia on line

sincope linguistica Caduta di un suono o di un gruppo di suoni all’interno di una parola (per es., spirto per spirito). medicina Improvvisa e transitoria perdita di coscienza e del tono posturale, espressione [...] di anossia cerebrale acuta. Le cause sono varie, di origine cardiaca (per es. disturbi del ritmo cardiaco, ostruzione all’efflusso del ventricolo sinistro) o vascolare (per es. stimolazione vagale, ipotensione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – ASPETTI TECNICI – PATOLOGIA
TAGS: EPISODI SINCOPALI – OSSIGENO – ANOSSIA – RAGTIME – SPIRTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sincope (3)
Mostra Tutti

palatale

Enciclopedia on line

In linguistica si dice di suono articolato in un punto del palato duro. Si hanno vocali p., dette anche anteriori ‹ä, è, é, i› e consonanti p., la cui articolazione richiede, secondo i casi, un accostamento [...] o un momentaneo contatto tra il dorso della lingua e un punto del palato. Secondo il modo d’articolazione, si possono avere occlusive p., nasali p., laterali p., fricative p., e altre varietà meno comuni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: PALATO DURO – CONSONANTI – FRICATIVE – TEDESCO – FAGGIO

barbara, metrica

Enciclopedia on line

Forma metrica che riproduce il suono e la misura dei versi latini nella poesia italiana. Il nome, coniato da G. Carducci (Odi barbare, 1877) in quanto questa poesia suonerebbe «barbara» all’orecchio dei [...] Greci e dei Latini, è stato poi esteso a tutti i tentativi, anche precedenti a Carducci, di riprodurre la metrica classica nella versificazione italiana. Tali tentativi si scontrano essenzialmente con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: METRICA CLASSICA – INGHILTERRA – GERMANIA – ENEIDE – ITALIA

CHOPIN, Fryderyk Franciszek

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore e pianista, nato a Żelazowa Wola (Varsavia), da Nicola Ch., francese di origine polacca, e da Giustina Krzyżanowska, il 22 febbraio 1810, morto a Parigi il 17 ottobre 1849. All'età di sei anni [...] ritrovavano ancora caratteri proprî di uno strumento a percussione. Il cantabile rimaneva assai spesso nei confini del suono martellato; le armonie raramente potevano raggiungere nel timbro effetti di vaporosità; si sentiva insomma che qualche cosa ... Leggi Tutto
TAGS: STRUMENTO A PERCUSSIONE – CONTRAPPUNTISTICA – PALMA DI MAIORCA – ROMANTICISMO – VIOLONCELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHOPIN, Fryderyk Franciszek (2)
Mostra Tutti

IDROFONO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROFONO (da ὕδωρ "acqua" e ϕωνή "suono") Raffaele PALLADINO Si chiamano idrofoni tanto gli apparecchi destinati a trasmettere (o a ricevere) segnali acustici subacquei tra navi o da una nave a terra [...] sorgente sonora si trova da un lato di uno dei piatti, sarà da quel lato che l'ascoltatore sentirà più intensamente il suono; cambiando prora verso quel lato si raggiungerà un momento nel quale si udrà ugualmente bene a dritta e a sinistra. La prora ... Leggi Tutto
TAGS: LUNGHEZZA D'ONDA – SOMMERGIBILE – ETERODINA – ANGUILLA – BATTERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDROFONO (2)
Mostra Tutti

Distretti industriali

Il Libro dell'Anno 2007

Industrial atmosphere Il suono di cento campanili di Andrea Balestri ed Emma Marcegaglia 4 MAGGIO Viene approvato a Roma lo statuto della Federazione Distretti Italiani, associazione che si propone [...] di tutelare e sostenere a livello regionale, nazionale ed europeo un pilastro centrale dell’economia italiana: quasi 200.000 imprese manifatturiere con circa 2 milioni di addetti, un valore aggiunto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SAN GIUSEPPE VESUVIANO – MONTE SAN PIETRANGELI – INDUSTRIA ALIMENTARE – SAN MARCO DEI CAVOTI – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Distretti industriali (1)
Mostra Tutti

mascheramento

Enciclopedia on line

Fisica In acustica, m. di un suono è la riduzione o eliminazione della percettibilità di un suono dovuto alla presenza di un altro di frequenza anche diversa; nel caso che il suono mascherante abbia intensità [...] adeguato subito dopo il primo, questo non viene percepito. Un’informazione, per es. linguistica, può esser coperta da un suono di m. (rumore bianco, noise) oppure da un’altra informazione di tipo e intensità adeguati. Scienza militare Nel linguaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ACUSTICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA
TAGS: RUMORE BIANCO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 313
Vocabolario
suòno
suono suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
suonare (ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali