Siri Ranva Hjelm Jacobsen, Lettere tra due mari, Milano, Iperborea, 2021. Cara A., quando guardo le coste frastagliate mi sorprende sempre quanto poco io capisca. Che cosa accadde, quando scaturì la terra? [...] Che cosa ti ricordi? Come andò? «Pensa che saremo l'unico suono al mondo». La verità e la speranza in Lettere tra due mari È la sens ...
Leggi Tutto
Ringraziamo il nostro lettore, il quale ha effettivamente inventato e adoperato il verbo balzeccare in alcune sue opere. Ipotizzabile un (al) balz(o) + (azz)eccare? Ben pensato. la voce ha un suono espressivo [...] e, il significato di ‘cogliere al balzo ...
Leggi Tutto
Il mare, placido o in tempesta, ha lo stesso suono da anni. Il vento accarezza il lentisco e il ficodindia. Quei pochi paesani non rintanati nelle loro case generano sporadici calpestii, d’asfalto o di [...] ghiaia sabbiosa. Un uomo attende, il volto tond ...
Leggi Tutto
Alessandro ZaccuriNel nomeMilano, NNE, Milano, 2019 «Ciò che ci resta è il nome soltanto: / protratto suono meraviglioso», recita in una poesia Osip Mandel'štam. Il nome, in realtà, non è solo ciò che [...] ci resta, ma è anche l’unica sequenza di foni ch ...
Leggi Tutto
Il pianto è in assoluto non solo il primo suono emesso da un bambino appena viene alla luce, ma anche la sua prima interazione con il mondo esterno in cui si trova immerso improvvisamente dopo i lunghi [...] mesi trascorsi protetto nell’utero della madre. ...
Leggi Tutto
LoricangiSbagliando s’inventa. Le parole della vitaBazzano, Artebambini, 2018 "Tutti gli usi della parola a tutti": mi sembra un buon motto, dal bel suono democratico. Non perché tutti siano artisti, ma [...] perché nessuno sia schiavo.Gianni Rodari Conti ...
Leggi Tutto
Interessanti e anche divertenti le osservazioni sulle possibili collisioni omofoniche. La collisione omofonica è uno scontro tra parole identiche per suono, ma dal significato diverso; in una prospettiva [...] storica, una è già saldamente impiantata nel ...
Leggi Tutto
Tutte le grandi scimmie o Ominidi – oranghi, scimpanzé, gorilla, bonobo, noi – possiedono una facoltà di linguaggio più o meno evoluta, ossia la capacità di usare un gesto o un suono intenzionalmente per [...] ottenere una certa reazione in un interlocuto ...
Leggi Tutto
«The low, pulsing hum of our star’s heartbeat»: il mormorio basso e pulsante del battito cardiaco della nostra stella. Con queste parole la NASA ha definito il particolare suono, risultato delle incessanti [...] attività solari, che gli astrofisici sono r ...
Leggi Tutto
Per quanto riguarda l’assegnazione del genere delle parole straniere entrate in italiano senza aver subito trasformazioni nella grafia o nel suono, è vero che di solito, dopo una fase iniziale caratterizzata [...] da possibili oscillazioni (si pensi al so ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...