PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] . Possedeva gamma omogenea con un passaggio di registro facile e naturale, e un’impressionante arte nella modulazione del suono, dal forte alle più tenui sfumature del pianissimo. Cresciuta alla scuola del belcanto, nel primo periodo della carriera ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] è opera «giovenil», dunque forse ancora settecentesca, di Aniello d’Aloisio (cfr. Descrizione, II, 1855, p. 237; e Dal segno al suono, 2010).
Morì a Napoli il 10 maggio 1826 (Di Giacomo, 1924, pp. 275-277); la salma fu inumata presso la Congregazione ...
Leggi Tutto
ALFONSO II d'Este, duca dì Ferrara
Romolo Quazza
Nacque da Ercole II e da Renata di Francia il 22 nov. 1533. Ebbe una accuratissima educazione letteraria e cavalleresca. All'insaputa del padre, nel [...] derivante dalla nascita per assumere legalmente il potere. Il giudice dei Dodici Savi, la carica amministrativa più alta, convocò al suono della campana i magistrati, i massari delle Arti, i nobili e i cittadini nella sala del Comune, per procedere ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] le feste del VI centenario dantesco, diviso in tre corpi sonori collegati elettricamente, munito di "elettropneufon" per il suono delle campane a distanza con le tastiere dell'organo, e quello triplice della prepositurale di Gallarate, collaudato da ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] con Girolamo Frescobaldi: il 18 novembre 1606 fu, con Frescobaldi, Prospero Santini e Bruto Stefanelli, uno dei quattro organisti che suonarono in S. Pietro per la festa della Dedicazione, e il 25 luglio 1614 è elencato con Frescobaldi come organista ...
Leggi Tutto
LORI, Arcangelo (Arcangelo del Leuto)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma nel 1611-12 circa - nell'atto di morte (16 genn. 1679) è detto "in età di anni 67 in circa" - da Loreto, nativo di Spoleto, e da Marta [...] di quaresima e in altre festività presso l'oratorio dell'Arciconfraternita del Ss. Crocifisso di S. Marcello. Nel 1671 suonò come arciliutista nei vespri e nella messa, diretti dal maestro di cappella Vincenzo De Grandis, con i quali fu solennizzata ...
Leggi Tutto
NANNINI, Mario Ferdinando Attilio
Francesca Franco
– Nacque a Buriano, frazione del comune di Quarrata, nel Pistoiese, il 13 maggio 1895 da Cesare, proprietario terriero, e Giulia Buti.
Dopo la morte [...] alla I Esposizione invernale toscana di Firenze con grandi disegni a carboncino (Il bacio alla Croce, I consigli dell’ava, Il suono dell’organo e Le esequie funerarie; ripr. in Morozzi, 1995, pp. 92-95 tavv. 37-40) che nell’autonomia espressiva della ...
Leggi Tutto
ARALDI, Michele
Loris Premuda
Nato a Modena il 10 febbr. 1741, conseguì la laurea in filosofia e medicina nel 1758. A soli ventidue anni gli fu affidato l'insegnamento di Istituzioni fisiologiche nella [...] L'A. si è anche occupato, in memorie edite ed inedite, della teoria psicologica della visione e della teoria dei suono, di problemi di geometria, di dinamica dei fluidi, d'idraulica, di termologia e di chimica, rivelando una personalità assai matura ...
Leggi Tutto
ROSSARO, Antonio
Fabrizio Rasera
– Nacque a Rovereto l’8 giugno 1883 da Giuseppe, maestro di scuola elementare, e da Giovannina Marini.
Frequentate nella città natale le scuole elementari, nel 1897 [...] una ‘trilogia sabauda’ accompagnata da esuberanti liturgie civili. Ma don Rossaro puntava ancora più in alto: il suono quotidiano in onore dei caduti di ogni Paese belligerante, vincitori e vinti; l’ambizione sovranazionale coltivata attraverso ...
Leggi Tutto
DE PICCOLELLIS
Salvatore De Salvo
Musicisti e organologi, attivi nei secc. XIX-XX.
Giovanni nacque a Napoli il 25 genn. 1839 dal marchese Ottavio, colonnello distintosi nelle guerre napoleoniche, e [...] l'opportunità di esibirsi a Londra come solista e in formazioni orchestrali: fece parte del trio di E. Ysaÿe e suonò con la London Philharmonic Orchestra. Compì tournées in Germania, negli Stati Uniti e successivamente in Italia, dove rientrò all ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...