LIPPI, Andrea
Federico Trastulli
Nato a Pistoia il 4 febbr. 1888, il L. era figlio di Artemisia Bartoli e di Pietro, fonditore proprietario di un'attività nota in tutta Italia. Il mestiere paterno determinò [...] e delle mani l'inclinazione delle braccia certe rotondità di forma ed apparenti sproporzioni volute rappresentano la forma del suono allo stesso modo che la forma fisica di un uomo corrisponde perfettamente alla sua interiore personalità".
Sempre nel ...
Leggi Tutto
ESCHINARDI, Francesco
Maria Muccillo
Nacque a Roma il 13 dic. 1623. Si conosce il nome del padre, Pietro, ma nulla si sa della madre né della condizione sociale della sua famiglia.
All'età di quattordici [...] un'amico in Parigi, sopra alcuni pensieri sperimentabili proposti nell'Accademia Fisicomatematica di Roma, ibid. 1680, sul suono pneumatico, sui giorni canicolari, sul modo di stabilire la sfera degli occhiali del presbite, e numerosi altri problemi ...
Leggi Tutto
GUARNERI
Alessandra Cruciani
Famiglia di liutai il cui capostipite è considerato Andrea, figlio di Bartolomeo, nato a Casalbuttano, nel Cremonese, il 13 luglio 1623. Secondo i documenti conservati nella [...] Liutaio isolato e senza connubi con il passato, è perfettamente rappresentativo delle liuteria cremonese alla ricerca di "quel suono tanto inseguito da Stradivari" (Santoro, 1989, p. 95). Un suo violino del 1742, di maggiori dimensioni, appartenuto a ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] . Non temeva l’enfasi, al contrario la cercava, modellando la parola e la frase con plastica incisività, spingendo il suono fino al limite della rottura così da mettere in risalto il lato espressivo della vocalità nelle opere affrontate. Nelle sue ...
Leggi Tutto
GHERARDELLO da Firenze (Ghirardellus de Florentia, Niccolò de Francesco)
Emanuela Salvatori
Nacque a Firenze da Francesco, probabilmente fra il 1320 e il 1325. Il suo nome di battesimo era Niccolò, come [...] caccia superstite (Tosto che l'alba, a 3 voci) colpisce per verosimiglianza: "Tutto l'ambiente, il branco dei cani, il suono dei corni", commenta J. Wolf, "tutto è reso in modo molto realistico. La sfrenatezza che emerge è tanto più sottolineata ...
Leggi Tutto
BORGIOLI, Dino
**
Nacque a Firenze il 15 febbr. 1891 da Antonio e da Elvira Rigatti. Si diplomò in ragioneria e nello stesso tempo studiò canto con E. Giachetti. Nel 1917 esordì al Teatro Dal Verme [...] in repertorio dei melodrammi belliniani (Gualerzi). Il B. incise numerosi dischi che, però, secondo il Celletti, "accentuano il suono artefatto dato al timbro dall'emissione aperta e alquanto nasale" e ciò spiega come "abbiano avuto, nei paesi ...
Leggi Tutto
POGGI, Ansaldo
Roberto Regazzi
– Quartogenito di sette figli, nacque a Villafontana di Medicina il 9 giugno 1893 da Ugo Poggi e da Maria Ubaldini, maestra elementare. Essendo il padre esperto fabbro [...] 1998; La liuteria Italiana a Pechino, Museo della Storia. Pechino 26 maggio - 2 giugno 2000, Perugia 2000, p. 133; Il suono di Bologna: la grande liuteria bolognese tra ’800 e ’900. Eventi dedicati al maestro Raffaele Fiorini ed alla scuola liutaria ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] 17 febbr. 1887, poi in Epistolario, I, p. 68).
Qui ottenne alcune lezioni di pianoforte e la nomina di «maestro di suono e di canto» da parte del Consiglio comunale, con il compito di costituire e istruire la nuova Filarmonica cittadina e di dirigere ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] Sandoni e padre Martini, il quale ne elogiò le doti didattiche di «rara comunicativa», definendolo «eccellente nel canto, nel suono dell’organo e nell’arte del contrappunto» (Martini, 1775, p. 136), giudizio ribadito in una scritta che compare in ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] successo e a fine anno seguì il maestro in una tournée tra Belgio e Olanda. Già il 10 dicembre Lafont e l’allieva suonarono insieme in un concerto di beneficenza nell’Hôtel de ville di Bruxelles, e tra il 18 e il 30 gennaio seguente tennero cinque ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...