GARGIULO, Alfredo
Domenico Proietti
Nacque a Napoli il 2 maggio 1876 da Antonio e Maria Banchieri, in una famiglia di modeste condizioni. Fu avviato agli studi tecnici, terminati i quali, nel 1895, [...] del linguaggio di K. Vossler (in La Cultura, XXVII [1908], pp. 705-708) e in un altro inedito, sempre del 1908, Suono e senso, anch'esso sul libro di Vossler (in Scritti di estetica, pp. 174-180).
Si venivano delineando, pertanto, un programma ...
Leggi Tutto
GOVONI, Corrado
Riccardo D'Anna
Nacque presso Ferrara, a Tamara, frazione di Copparo, il 29 ott. 1884 da Carlo e da Maria Albonetti. Discendente da una famiglia contadina, lasciò presto le terre del [...] freno": sicché, se da un lato il lessico si impreziosisce nell'enumerazione degli arredi, ridotti a pure astrazioni di suono, per l'altro eccoci innanzi al fanciullo che, secondo sensibilità crepuscolare, "sembra aver già "previssuto" ogni età della ...
Leggi Tutto
ERLEMBALDO, santo
Jorg W. Busch-Hagen Keller
Non si conosce la data di nascita di E., capo del movimento patarino a Milano, ma solo quella della morte: E. fu ucciso nel corso di un combattimento il [...] di tribunale di accusa contro le violazioni della pace cittadina. L'atteggiamento dei cittadini, articolatosi nelle assemblee convocate al suono delle campane e delle fanfare, determinava le possibilità e i limiti dell'azione di E., grande oratore e ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] degli spirituali o fraticelli, A. compose e dedicò allo stesso pontefice il Tractatus contra divinatores et somniatores, che suonò piena condanna. Attorno al 1315 fu di nuovo a Parigi per ottenere il magistero. Doveva infatti essere reggente dello ...
Leggi Tutto
VALENTINI, Giovan Battista (Nanni)
Paolo Campiglio
Ceramista, scultore e pittore, fu uno dei principali esponenti della scultura europea del dopoguerra, benché l’estremo riserbo della sua persona abbia [...] l’artista annotò: «Erano lavori di terracotta greificata con poco smalto. Gli impasti del grès davano a queste opere un suono diverso» (Valentini, 1992, p. 82). La mostra non ebbe il successo sperato e gli unici acquirenti dei suoi lavori furono ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Bernardino
Saverio Franchi
– Fratello minore di Giovanni Maria, nacque a Vallerano, nel Viterbese, o più probabilmente a Roma; la data di nascita, indicata intorno al 1560 in tutti [...] della tastiera fu congeniale a Giovanni Bernardino, buon organista: nell’esecuzione del perduto Amor pudico accompagnò le voci «col suono d’un soavissimo organo», e suo allievo fu Alessandro Costantini, attivo come organista per tutta la vita. Sembra ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] (Bologna 1609), passando in rassegna alcuni strumenti particolarmente rimarchevoli, ne ricorda «in S. Petronio mia patria dui rari suonati da Ottavio Vernizzi, e Gio. Battista Mecco» (p. 12); il mottetto Quæsivi quem diligit di Vernizzi è incluso ...
Leggi Tutto
LULIER, Giovanni Lorenzo (Giovanni o Giovannino del Violone)
Arnaldo Morelli
Nacque a Roma intorno al 1660 da famiglia di probabile origine spagnola.
Secondo Pitoni, il L. "fu scolare di contrapunto [...] capanna del serbatoio" il 20 maggio 1696, in risposta all'istanza avanzata da "varij eccellenti virtuosi di musica e di suono d'essere apprezzati in guisa che alla conversazione degl'Arcadi possano mostrare la loro virtù", fu deciso di costituire "un ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giovanni Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Perinaldo (Pec Rignault), presso San Remo, allora nella Contea di Nizza il 17 apr. 1709, da Giovanni Domenico e da Angela Francesca Allavena; ebbe almeno [...] M. vi ebbe un ruolo ben più che esecutivo. Nel 1738 prese parte a un esperimento mirante a precisare la velocità del suono nell'aria; nel 1740 ammise la correttezza della tesi di O. Römer della velocità finita della luce, rompendo l'opposizione fin ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] armonica alquanto più bassa del livello della platea» (ibid.) diede luogo a un notevole miglioramento della qualità del suono. Non altrettanta originalità Sfondrini traspose nel linguaggio, improntato a un sobrio neocinquecentismo, ma ciò non valse a ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...