MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] e fondando importanti strutture. Sperimentatore curioso, nel 1954 ideò un primo apparecchio elettronico professionale per la produzione di suono, il Fonosynth, completato con P. Ketoff nel 1957. Nel 1956 diede vita con lo stesso Ketoff al Centro ...
Leggi Tutto
MIELI, Aldo
Ferdinando Abbri
– Nacque a Livorno il 4 dic. 1879, da Mosé e da Marietta Balimbau.
Di origine ebraica, la famiglia aveva vasti possedimenti terrieri nella zona di Chianciano, in particolare [...] , XXVI (2003), pp. 315-321; T. Giuggioli, Il socialismo nelle campagne: la nascita delle prime leghe mezzadrili in Valdichiana, in Il suono della «lumaca». I mezzadri nel primo Novecento, a cura di A. Cardini, Manduria 2004, pp. 93-113; F. Abbri, Le ...
Leggi Tutto
TITTA, Ruffo Cafiero detto Titta Ruffo
Giancarlo Landini
– Nacque a Pisa il 9 giugno 1877, da Oreste Titta e da Amabile Sequenza, che vivevano al n. 19 di via Carraia.
La famiglia, proveniente da Gombitelli, [...] doveva lasciarsi alle spalle le emissioni chiare e puntare su suoni scuri che si differenziassero da voci di tenore e di interpretazione forbita dei predecessori Ruffo ne sostituì una giocata su suoni scuri, per rendere lo spleen e l’alone noir che ...
Leggi Tutto
STRADIVARI, Antonio (Antonius Stradivarius). – Nacque probabilmente a Cremona tra il 1644 e il 1648/1649, figlio di Alessandro (non si conosce il nome della madre)
Fausto Cacciatori
Del cognome Stradivari [...] (2017), pp. 98 s., 106). Il violoncello Duport del 1711, appartenuto al violoncellista francese Jean-Louis Duport, che lo suonò fino alla fine dei suoi giorni (1819), e che in anni recenti accompagnò Mstislav L. Rostropovič nella sua fulgida parabola ...
Leggi Tutto
TAMAGNO, Francesco
(Innocenzo). –
Giancarlo Landini
Nacque a Torino, figlio di Carlo, oste, e di Margherita Protto, e fu battezzato in Ss. Simone e Giuda il 28 dicembre 1850. Ebbe quattordici fratelli, [...] passaggi a fior di labbra, non diversamente peraltro dai tenori stentorei che lo avevano preceduto. L’impostazione alta del suono, la proiezione accentuata, il rifiuto di ogni turgore nel centro, il fraseggio nitido e la dizione martellante puntavano ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] . Al di là dei tre principali indirizzi, le sue scelte inclusero le sculture di Ettore Spalletti, l’arte del suono di Michael Brewster e autori quali Max Cole e Ford Beckman.
Proseguiva intanto l’attività espositiva dedicata alla seconda collezione ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Lorenzo (Domenico da Lucca)
Oscar Mischiati
Nacque a Lucca nel maggio (fu battezzato il 28) del 1452 da maestro Lorenzo di Domenico. Apprese molto probabilmente l'arte organaria dal padre [...] l'organo "soavissimo posto nella Cathedrale di Lucca fabricato da Domenico Nardi luchese".
Fonti e Bibl.: A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell'organo, Bologna 1609, p. 13; G. Milanesi, Documenti per la storia dell'arte senese, III, Siena 1856, pp ...
Leggi Tutto
CROCCO, Gaetano Arturo
Umberto D'Aquino
Nacque a Napoli il 26 ott. 1877 da Luigi e Brigida Basile. Terminato il liceo classico nel corso del quale mostrò spiccate attitudini per le lettere e le scienze, [...] [1931], 5-6, pp. 161-66), con la descrizione del principio di funzionamento dell'autoreattore; Il superamento della barriera del suono in aviazione (ibid., s. 8, II [1947], 2, pp. 113-20), ove, ripreso il concetto di superaviazione, passa ad esporre ...
Leggi Tutto
JANNACCONE, Pasquale
Simone Misiani
Nacque a Napoli, il 18 maggio 1872, da Nicola e da Elisa Winspeare.
Il padre, direttore del Banco di Napoli, fu inviato in Italia settentrionale per aprire le filiali [...] (18 nov. 1953) e a sostegno del piano Vanoni (25 apr. 1955). L'ultimo discorso di ampio respiro da lui pronunciato suonò come un monito indirizzato alla nuova classe dirigente: "Per una politica finanziaria chiara e coerente" (26 giugno 1956).
Lo J ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Girolamo
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 26 febbr. 1754, da un'antichissima famiglia di nobili rurali proveniente da Tavernola sul lago d'Iseo, ascritta in seguito al patriziato [...] Co. G. F. nella qual s'indaga l'artificio di cui si serve la Natura per far si che incitata una corda al suono s'adatti..., in NuovoGiornale de' letterati d'Italia, XIII (1778), pp. 62-79, cui seguirono altre tre lett. sul medesimo argomento, ibid ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...