TENDUCCI, Giusto Ferdinando detto il Senesino
Davide Mingozzi
– Originario di Siena (il libretto di una cantata fatta a Cagliari nel 1750 lo dice «sanese», e in altri libretti comparve come «il Senesino»), [...] gennaio 1790 per un insulto apoplettico. Le esequie, accompagnate da «scelta orchestra di tutti i professori di canto e di suono» (Avvisi di Genova, 30 gennaio), si celebrarono il 27 in Ss. Salvatore.
Fonti e Bibl.: London, Metropolitan Archive, DL/C ...
Leggi Tutto
PARABOSCO, Girolamo
Daniele Ghirlanda
Luigi Collarile
PARABOSCO (Paraboschi), Girolamo (Gerolamo). – Figlio di Vincenzo, nacque a Piacenza probabilmente nel 1524 e comunque prima del 1526, anno in [...] in later sixteenth-century Venice, Ph.D. diss., Princeton University 1990, passim; G. Miggiani - P. Vescovo, «Al suono d’una suave viola»: convenzione letteraria e pratica musicale in ambienti accademici veneziani di metà Cinquecento, in Recercare, V ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] Strasburgo.
Tresti fu organista famoso. Per Adriano Banchieri, lui e Antonio Mortaro sono «organisti cellebri» (Conclusioni nel suono dell’organo, Bologna 1609, p. 16). Nelle Rime et altri versi di Giovanni Francesco Medici, canonico nella cattedrale ...
Leggi Tutto
FAVERO, Giuseppina, detta Mafalda
Maurizio Tiberi
Nacque il 5 genn. 1905 da Umberto, commerciante, e da Angelina Naldi a Portomaggiore (Ferrara). Fu battezzata col nome di Giuseppina ma sin dall'inizio [...] Columbia (quattordici arie), poi per La Voce del padrone (dodici tra arie e duetti, tra i quali spicca per bellezza di suono e contenutezza il duetto delle ciliege da L'amico Fritz che incise con T. Schipa). Nel 1950 registrò per la Colosseum Adriana ...
Leggi Tutto
SCORZA, Sinibaldo
Gianluca Zanelli
– Nacque a Voltaggio (Alessandria) il 16 luglio 1589 dal nobile Giovanni Scorza, «uomo ricco di beni di fortuna, e molto più d’integrità di vita» (Soprani, 1674, p. [...] . Vazzoler, Fra Orfeo e Apollo: S. S. nella Galeria di Marino, pp. 130-133; G. Zanelli, scheda n. I.16, pp. 110 s., scheda n. I.18, pp. 114 s., scheda n. I.23, pp. 126 s.; Id., “Al dolce suono della sua cetra”. S. S. e il mito di Orfeo, pp. 138-141). ...
Leggi Tutto
TORELLI VIOLLIER, Eugenio
Mauro Forno
. – Nacque a Napoli il 26 marzo 1842, primo dei tre figli di Francesco Torelli e Joséphine Viollier.
Suoi fratelli furono Giovanni e Carlo. Il padre, allievo di [...] dimostrasse «occhi calmi» (Una lettera aperta di Eugenio Torelli-Viollier, in La Stampa, 14 giugno 1898, p. 1).
La lettera suonò ad alcuni come un testamento politico, ad altri come l’indicazione di una linea da seguire per tutti quei redattori che ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] scatola di tabacco di Siviglia; fuori della porta una bella giovinetta, figlia della padrona di casa, che veniva nella sua camera a suono di campanello, la sua "Calliope" per le tre opere e per gli altri suoi versi di quegli anni. Il dissoluto punito ...
Leggi Tutto
FILIPPO Neri, santo
Vittorio Frajese
Nacque a Firenze, nel quartiere di S. Pier Gattolini, il 21 luglio 1515, da ser Francesco di Filippo da Castelfranco e da Lucrezia da Mosciano.
Il padre esercitava [...] degli stati estatici degli altri - caratteristici spesso del mondo femminile - il dubbio intorno alla natura dei propri.La sera, al suono dell'Ave Maria, F. prese a celebrare una riunione dove si meditava in silenzio per mezz'ora mentre un'altra mezz ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] anni successivi, ed ispirata ad un rigido senso del proprio ruolo che agli occhi offesi di molti medici suonò come l'altezzosità classista del grande patrizio. Malumori, recriminazioni, attacchi, repliche e controrepliche di ogni tipo punteggiarono ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giovanni Alfonso
Ugo Baldini
Nacque a Napoli il 28 genn. 1608 da Laura Borrello (Porrello, Vorriello), moglie di un soldato spagnolo della guarnigione del Castel Nuovo, Miguel Alonso "de Varoscio", [...] un contributo importante. Specialmente le indagini sulla pressione dell'aria ci suoi riflessi biologici, sulla propagazione del suono, sulla resistenza dei materiali e sugli influssi della gravità gli vanno attribuiti quasi per intero. Era forse ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...