Sudare e condizionareIn una scena del documentario Il cassetto segreto, opera della regista palermitana Costanza Quatriglio, presentata in anteprima alla Berlinale e in uscita nelle sale italiane il prossimo [...] propria vita per alleggerire quella degli altri, Milano, La Nave di Teseo, 2019.Pitrè, G., Sciascia, L., Urla senza suono. Graffiti e disegni dei prigionieri dell’Inquisizione (1977), con una nota di G. Quatriglio, Palermo, Sellerio, 1999.Quatriglio ...
Leggi Tutto
Vittorio Nocenzi, storico leader del Banco del Mutuo Soccorso, compare in video proprio come lo aspettavo: occhiali neri, berretto nero, maglione nero e barba bianca. Scherza sulla sua età, definendosi [...] modo della lingua per la musica. Un episodio esemplare riguarda la sottoscrizione, nel 2001, del manifesto artistico Il suono della parola e la lingua del bel canto promosso dalla Società Dante Alighieri e sottoscritto anche da Franco Battiato ...
Leggi Tutto
La corsa dei cento metri è la poesia pura dello sport, il sonetto del podismo: quattordici versi rimati: cento metri in un respiro solo.Gli Americani sono i migliori poeti di questa novissima lirica(Ettore [...] seguirne negli occhi il lucente arco di forzaquando la folla incita col grido e il disco scattae dopo, mentre nell’aria suona la crescente corsa ee il disco cala con l’ansiosa stanchezza del vincente atleta.… e per finireIl decathlon è una specialità ...
Leggi Tutto
Dalla lorenza (graticola) alla lucìa (ballo popolare). La personificazione nella formazione deonomasticaPer il ciclo di interventi dedicati alla deonomastica, introdotto da Wolfgang Schweickard [...] il verso dell’uccello designato (GRADIT, s.v. cecca¹); cicco ‘porco’, di area meridionale, risale probabilmente al suono prodotto comunemente per richiamare i maiali; il significato spregiativo di mammalucco (‘sciocco, goffo’), che risulta non avere ...
Leggi Tutto
Molti studiosi della traduzione sostengono, con una frase che è diventata quasi un mantra in questo settore di studi, che «non si traduce parola per parola o frase con frase, ma testo con testo»; e che [...] delle ricerche di Franco Buffoni (curatore di Ritmologia, Marcos y Marcos, 2002) e Fabio Scotto (Il senso del suono. Traduzione poetica e ritmo, Donzelli 2013). Si rifanno alla ermeneutica di Ricoeur, e più in generale alla traduttologia francese ...
Leggi Tutto
Esiste la convinzione, non ampiamente condivisa, che «analizzare il testo di una canzone con gli strumenti della linguistica appare un’operazione non del tutto corretta» e che non sia questa «l’unica operazione [...] i servi ballano con il re, e le strade, come il tempo, non hanno più fine. Ma altrettanto alienati e farneticanti suonano gli ultimi tre minuti di musica strumentale, in cui i vari temi della suite si contrappongono quasi azzuffandosi, in strette ...
Leggi Tutto
Un piccolo compendio dell’universo. L’avventurosa storia della letteratura nella lenghe friulanaTris d’assi inizialeNel recensire Il Ghebo di Elio Bartolini, il critico Walter Mauro così sintetizza [...] ma con un esito fortemente personale: in «Chel tic e toc, cu conte ogni moment» si segnala la riproduzione del suono, con gusto onomatopeico quasi fumettistico (soluzione apparentemente semplice, ma che nessun poeta barocco ha pensato di adottare, da ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] critici musicali più irreprensibili del giornalismo italiano, Michele Monina:Fibra è quindi il capostipite del rap di provincia, il solo suono dal ghetto che sembra avere un senso qui da noi […]. Il rap in Italia è quello di Fabri Fibra, corrosivo ...
Leggi Tutto
Gianni Rodari, con le sue poesie-filastrocche sul Natale, celebrando la bellezza dell’arte, il valore della condivisione e l’incanto di questa festa, così scrisse: «Se comandasse lo zampognaro / che scende [...] per mandare fuori l’aria da un ceppo al quale sono attaccate le canne, munite di ancia; alcune di esse producono un suono fisso, bordone, mentre altre, fornite di fori, sono in grado di realizzare la melodia. La zampogna ha bisogno di una periodica ...
Leggi Tutto
Sono persuaso che Vittorio Sermonti (1929-2016) sia stato il più grande divulgatore umanistico del suo tempo. Mettersi sulle sue tracce significa, pertanto, andare alla ricerca di un irraggiungibile modello [...] Ripa di Meana, Sermonti, come egli stesso ha dichiarato, ha applicato la voce alla scrittura, «parola per parola, suono per suono, con la dedizione, l’accanimento, l’umiltà, la fallibilità degli amanuensi», sempre mirando all’eccellenza, ma con la ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...