• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Medicina [9]
Arti visive [4]
Cinema [4]
Teatro [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Fotografia [1]
Comunicazione [1]
Informatica [1]

stonare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

stonare¹ [der. di tono¹, col pref. s- (nel sign. 4)] (io stòno, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (mus.) [nell'esecuzione di un pezzo musicale, emettere in luogo della nota giusta un suono che non abbia [...] la debita altezza: il pianista, il cantante stona] ≈ (non com.) scantinare, steccare, uscire di tono. 2. (fig.) [non essere in accordo con gli altri elementi o con l'ambiente, provocando perciò un'impressione ... Leggi Tutto

inarticolato

Sinonimi e Contrari (2003)

inarticolato agg. [dal lat. tardo inarticulatus]. - [di suono della voce umana, non ben articolato: grida i.] ≈ farfugliato, indistinto. ↔ articolato. ... Leggi Tutto

piano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi piano. Finestra di approfondimento Aggettivi usati come avverbi - Molti agg. possono essere usati anche come avv., soprattutto nel registro fam.: chiaro (vederci chiaro, anziché chiaramente), [...] parlare forte, camminare piano e sim. Velocità - Gli avv. p. e forte vengono usati soprattutto in relazione alla velocità e all’intensità del suono. Nel primo sign., i sinon. di p. e di forte sono di solito più formali (lentamente come sinon. di p. e ... Leggi Tutto

strascicare

Sinonimi e Contrari (2003)

strascicare [alteraz. di trascinare, strascinare] (io stràscico, tu stràscichi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [tirarsi dietro qualcosa senza tirarla su da terra: s. un pacco] ≈ strascinare, strisciare, trascinare. [...] . ↔ guarire (da), uscire (da). 3. (fig.) a. [pronunciare con monotona lentezza, prolungando e talora deformando il suono: s. le parole] ≈ ‖ biascicare, cantilenare, impastare. ↔ compitare, scandire. b. [riferito a voce, prolungarla e deformarla nella ... Leggi Tutto

incerto

Sinonimi e Contrari (2003)

incerto /in'tʃɛrto/ [dal lat. incertus]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che non è fermamente persuaso di qualche cosa, o che non sa decidersi: essere i. nel giudizio; sono molto i. sul da farsi] ≈ dubbioso, [...] , imponderabile, pericoloso, rischioso. ↔ prevedibile. ↑ certo, sicuro. e. [di fenomeno fisico, che non viene percepito distintamente: suono, luce i.] ≈ confuso, indefinito, indistinto, vago. ↔ chiaro, definito, distinto, netto, nitido. ■ s. m. 1. a ... Leggi Tutto

incisione

Sinonimi e Contrari (2003)

incisione /intʃi'zjone/ s. f. [dal lat. incisio -onis, der. di incidĕre "incidere²"]. - 1. [operazione dell'incidere e, anche, il suo risultato: i. chirurgica, i. di un ascesso; i. della corteccia d'un [...] (fam.) grafica, riproduzione, stampa. ⇓ acquaforte, calcografia, fototipia, litografia, xilografia, zincotipia. 3. (tecn.) [operazione consistente nel registrare il suono su dischi fonografici, su nastro magnetico e sim.: l'i. di un disco; sala di i ... Leggi Tutto

stridente

Sinonimi e Contrari (2003)

stridente /stri'dɛnte/ agg. [part. pass. di stridere]. - 1. [di voce e sim., particolarmente acuto e penetrante: suono s.] ≈ aspro, chioccio, stridulo. ↔ armonioso. 2. a. (estens.) [di cose che siano in [...] contrasto tra loro, anche fig.: colori s.; osservazioni s.] ≈ contrastante. b. (fig.) [di contrasto e sim., di particolare evidenza: un disaccordo s.] ≈ chiaro, esplicito, evidente, lampante, manifesto, ... Leggi Tutto

stridere

Sinonimi e Contrari (2003)

stridere /'stridere/ v. intr. [dal lat. stridĕre, voce onomatopeica, coesistente accanto a stridēre] (aus. avere, ma i tempi comp., come anche il part. pass. striduto, sono molto rari). - 1. a. [emettere [...] lo più sgradevoli, detto spec. di animali] ≈ strillare, urlare, [di cicale] frinire. ⇓ squittire, zirlare. b. (estens.) [produrre un suono o un rumore acuto e lacerante: la porta girò sui cardini stridendo] ≈ cigolare, scricchiolare. c. (ant.) [di ... Leggi Tutto

ridacchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

ridacchiare v. intr. [der. di ridere] (io ridàcchio, ecc.; aus. avere). - [ridere a brevi tratti, per più volte, con suono un po' smorzato, spec. iron. o spreg.: a quella proposta si limitò a r.] ≈ ‖ ridere [...] sotto i baffi, sogghignare. ⇑ ridere ... Leggi Tutto

riecheggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

riecheggiare [der. di echeggiare, col pref. ri-] (io riechéggio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [echeggiare di nuovo, rimandare il suono] ≈ risuonare. ↑ rimbombare. 2. (fig.) [di opera d'arte, testo [...] letterario e sim., essere pervaso da motivi di altre opere: versi in cui riecheggiano ricordi foscoliani] ≈ echeggiare, riprendere. ↑ citare (ø). ■ v. tr. [rendere l'eco: i monti riecheggiano lo scroscio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 26
Enciclopedia
suono
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono
suono (sono) Domenico Consoli Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali