(arm. Hayastan) Regione fisica e storica dell’Asia sudoccidentale, estesa fra 38° e 41° lat. N e 37° e 47° long. E Gr. e ampia circa 140.000 km2.
Dal punto di vista fisico l’A. s’identifica con l’Acrocoro [...] epiche o di circostanza, dovute a cantastorie, a prefiche, e specialmente ai cantori di Gołthn (in Vaspurakan), intonate al suono dei cimbali. Dal sec. 5° si assiste al rapido sviluppo di una civiltà musicale cristiana, nella quale nascono una ...
Leggi Tutto
Si tende ormai a non definire i settori culturali, i campi della conoscenza, le dottrine, essendo ogni sorta di sapere soggetta a mutamenti continui, a trasformazioni talvolta radicali; al posto di una [...] linguistico, grosso modo la parola, dove il 'significato' sta per il concetto (immateriale) e il 'significante' per il suono (materiale) che concretizza e rende comunicativo il primo. Tra gli altri vantaggi di considerare in questo modo ogni ambiente ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] ‛pizzicato' debitamente amplificati e connessi con quella riverberazione artificiale intensa in cui sono particolarmente abili i tecnici del suono della radio e gli arrangiatori di musiche popolari: ecco altrettanti modi con cui si può conferire a un ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] però solo nel 1852 quando decise di partecipare al concorso triennale bandito dall'Accademia con David che placa col suono dell'arpa le smanie di Saul travagliato dallo spirito malo (Firenze, Accademia), opera fortemente "ingriste" in cui l'artista ...
Leggi Tutto
LOCA SOLACIORUM
MMaria Stella Calò Mariani
"Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] e in volo che ne corredavano il testo (Calò Mariani, 2001). Giochi d'acqua ravvivavano i giardini e il suono delle fontane allietava residenze e castelli. Manca ogni indizio circa il luogo dove Federico conservava il meraviglioso albero di argento ...
Leggi Tutto
ORLANDO
M. Mihályi
Il nome O. (o Rolando) costituisce l'equivalente, in volgare italico, del nome francese d'oïl Roland - che conosce versioni simili ma leggermente diverse nelle altre lingue parlate [...] a sfondo magico o romanzesco. In Dante O. è ricordato due volte: in Inf. XXXI, vv. 16-17, a proposito del terribile suono del suo corno paragonato con quello del gigante Nembrot; in Par. XVIII, vv. 43-45, dove tra gli eroi della fede, le anime ...
Leggi Tutto
GRANDI, Giuseppe
Francesco Tedeschi
Nacque a Ganna, presso Varese, il 17 ott. 1843, da Francesco Giuseppe, falegname, e da Marianna Cerutti, terzo di sei fratelli.
A tredici anni avviò il suo apprendistato [...] rappresentano allegoricamente le Cinque giornate ma anche singoli episodi occorsi durante la sollevazione della popolazione milanese, dal suono delle campane che chiamò all'insurrezione la popolazione al dolore per i caduti e all'incitamento sulle ...
Leggi Tutto
CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] interludi strumentali che precedono momenti importanti dell'azione drammatica (vedi, ad esempio, il prologo di Sacra Terra, in cui il suono di trombe e corni in lontananza - poco prima dell'incontro Enea-Creusa e della caduta di Troia - conferisce al ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] . Al di là dei tre principali indirizzi, le sue scelte inclusero le sculture di Ettore Spalletti, l’arte del suono di Michael Brewster e autori quali Max Cole e Ford Beckman.
Proseguiva intanto l’attività espositiva dedicata alla seconda collezione ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] 'antica preoccupazione genetica e analitica e si mette a gareggiare su piede tecnico col marmo e col colore e col suono, sicuro e convinto di poter, per mezzo della parola sapientemente mossa, comporre un brano artistico equipollente, in qualche caso ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...