Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] in ogni circostanza. La liturgia della festa dell'anno nuovo (Rōsh-ha-Shānā) si ispira ripetutamente a Gn. 22; il suono del corno dell'ariete (shofar) ricorda le corna dell'animale sacrificato al posto di Isacco; l'uccisione dell'a. pasquale cade ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (῎Αργος, Argus)
M. T. Amorelli
Più d'una sono le figure mitiche di questo nome tramandateci dal mondo antico, ma in realtà esse sono strettamente collegate [...] Casa di Livia al Palatino, ove è rappresentato A. che viene ucciso da Hermes con l'inganno, dopo averlo addormentato al suono della zampogna.
Bibl.: J. Overbeck, Zeus, p. 465; Blondel, in Dict. Ant., p. 417, s. v. Argus; R. Engelmann, in Roscher ...
Leggi Tutto
RHYTHMOS (ρὑϑμός, numerus, euritmia)
S. Ferri
Denominazione tecnica applicata a tutte le arti in Grecia - musica, letteratura, architettura, scultura - riferentesi alla giustapposizione o alla sequenza [...] di intervalli periodici, secondo un ordine prestabilito; suoi movimenti sono "arsi" (alzata) e "tesi" (abbassamento), velocità lentezza, suono silenzio e così via. Il ritmo, nella prosa è determinato dalla sequenza delle sillabe; nella poesia, e nel ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] rame e lo stagno, la tecnica della fusione, tutti fattori concorrenti a definire in un difficile equilibrio la qualità del suono, sono abilmente dosati e combinati da Antonio Maria. Ma le campane hanno anche un loro linguaggio figurativo. I bronzi di ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] ) i personaggi impersonati dagli dèi sono i medesimi. Cambia solo l'accompagnamento musicale, invece del flauto c'è la cetra suonata da Apollo.
Il giorno successivo alle nozze si formava un nuovo corteo per accompagnare i doni, gli ἑπαύλια δῶρα alla ...
Leggi Tutto
Architetto, artista e designer italiano (La Spezia 1939 - New York 2024). Tra i fondatori del gruppo N, esponente del radical design, impegnato nella progettazione di interni, ha creato vari mobili; in [...] di oggetti simili ma non identici), la stimolazione sensoriale per mezzo di esperienze intorno o dentro agli oggetti (suono, odore, vista, tatto, ecc.), il problema del «mal fatto» (come constatazione e accoglimento delle interpretazioni soggettive e ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] tecnici e materiali. In questa accezione più ampia, con l'espressione beni musicali si dovrebbe intendere tutto ciò che riguarda il suono e la sua rappresentazione e, ancora più in generale, l'attività musicale.
A questo proposito già da tempo si è ...
Leggi Tutto
Munch, Edward
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore solitario dell’angoscia
Il grande pittore norvegese Edvard Munch rappresenta nelle sue opere gli ossessionanti fantasmi che costellano la sua vita interiore, [...] . È una creatura terrorizzata. Con la bocca spalancata e gli occhi sgranati, l’essere emette un grido privo di suono, che comunica un silenzio assordante.
La stessa angoscia di morte pervade gli autoritratti dell’artista come l’Autoritratto all ...
Leggi Tutto
BALDO, Luigi (Gino)
Paola Pallottino
Nacque a Padova il 20 febbr. 1884 da Attilio ed Emma Lazzaroni. Le frammentarie notizie sui suoi esordi segnalano che studiò arte a Parigi, dove frequentò Modigliani [...] Il Tesoro (1939-47), e per i volumi di M. Ripani, Le meraviglie della meccanica e Le meraviglie della luce edel suono, apparsi entrambi nella famosa collana graduata "La scala d'oro", sempre della UTET, nel 1943, per la quale aveva già illustrato ...
Leggi Tutto
Seurat, Georges-Pierre
Michela Santoro
Una pittura impressionista e scientifica
Dalla lettura di testi teorici sulla luce e sulla percezione, alla creazione di una tecnica e di uno stile, con il pittore [...] alla Grande Jatte (1884-86) che Seurat firma il suo capolavoro: un quadro in cui l’assenza di movimento e suono, la sospensione del fluire del tempo, creano un senso di misterioso enigma. Le opere che precedono la prematura scomparsa del pittore ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...