assorbente
assorbènte [agg. e s.m. Der. del part. pres. absorbens -entis del lat. absorbire "assorbire, accogliere in sé", comp. di ab- e sorbere "sorbire"] [LSF] Come agg., qualifica di corpi, materiali, [...] dotato di grande fattore di assorbimento per onde elastiche (v. tab.), usato in spessore per ridurre la trasmissione del suono o, applicato su superfici, per ridurre i fenomeni di riflessione (per es., nelle camere anecoiche). ◆ [FTC] [TRM] A ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Elasticita e idrodinamica
Gleb Mikhailov
Elasticità e idrodinamica
Il XIX sec. rappresenta per la storia della meccanica dei continui un periodo particolarmente importante, [...] per qualunque tipo di dipendenza p(ϱ), venne sviluppata soltanto durante gli anni Ottanta dell'Ottocento.
L'analisi della propagazione del suono nell'aria ebbe inizio nel corso del XVIII sec., grazie a Euler e Lagrange. In un lavoro di Euler si trova ...
Leggi Tutto
fotofono
fotòfono [Comp. di foto- e -fono] [STF] [OTT] (a) Apparecchio fotoacustico che serve a mettere in evidenza, spec. a scopo didattico, l'azione meccanica dell'energia raggiante su una superficie [...] causa della periodica pressione della radiazione, prende a vibrare e si ode, in un cornetto acustico a essa applicato, un suono la cui altezza aumenta con l'aumentare della velocità di rotazione del disco. ◆ [OTT] F. di Bell: apparecchio inverso, in ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] 1846) e altri. Euler studiò le membrane (pelli di tamburo prive di momento flettente) nel 1759.
Le vibrazioni dell'aria (suono) erano piuttosto diverse da quelle delle corde, delle membrane e delle lamine. Newton cominciò ad occuparsene fra il 1687 e ...
Leggi Tutto
compact disk
compact disk (o disc) 〈kòmpakt disk〉 [ACS] Denomin. ingl., usata internaz., di un sistema di registrazione e riproduzione discografica di suoni, sostanzialmente simile a quelli usuali meccanici, [...] un raggio laser esplorante in collegamento con un fotorivelatore associato a un convertitore digitale-analogico; tale sistema, che dà luogo a riproduttori piccoli e leggeri, è caratterizzato da una grande stabilità e fedeltà: v. suono: V 710 b. ...
Leggi Tutto
In fluidodinamica, l’uscita di un fluido attraverso un orifizio, da un ambiente in cui regna una certa pressione p′ verso un altro ambiente in cui vi è una pressione minore p. Se l’orifizio è praticato [...] il fluido che effluisce è un gas, quando la differenza di pressione è tale da far raggiungere al gas la velocità del suono nella sezione contratta (ciò che, per gas biatomici, si ha all’incirca quando p′=2p), un ulteriore aumento della differenza di ...
Leggi Tutto
Nona lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
La forma primitiva della lettera i nell’alfabeto fenicio era ✂ e il suo valore fonetico era quello di un i semiconsonante. La forma si venne via via semplificando: [...] in tutto il resto (in tedesco, per es., bitten «pregare» e bieten «offrire»).
Come semiconsonante l’i italiano non ha un suono nettamente differenziato dall’i vocale come l’j del tedesco e d’altre lingue. In italiano l’opposizione tra i due fonemi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Esperimenti sul vuoto
A.R. Capoccia
Esperimenti sul vuoto
Le scoperte seicentesche relative alla pesantezza dell’aria, alla pressione atmosferica [...] di naturali esperienze fatte nell’Accademia del Cimento
«Esperienza del suono nel vuoto. Sospeso un sonaglio allo stesso filo in luogo non può dirsi di certo se venga quivi formato il suono dalla rarissim’aria, e dagli aliti svaporati nel voto dall ...
Leggi Tutto
Nome italiano del personaggio dei fumetti e dei cartoni animati Donald Duck. Creato dallo studio Disney nel 1934, dal 1936 ebbe una striscia propria, disegnata da A. Taliaferro e dal 1943 da C. Barks (1901-2000), [...] è causato dalle diverse proprietà fisiche dell’elio rispetto all’azoto, con conseguente variazione, per es., della velocità di propagazione del suono. In tal caso la voce ascoltata è simile a quella del personaggio di Disney o a quella emessa da un ...
Leggi Tutto
secondo 1
secóndo1 [agg. Der. del lat. secundus, da sequi "seguire"] [LSF] Che segue ad altra cosa, in ordine di tempo, di spazio o d'importanza. ◆ [ALG] Numero ordinale (2° o II). ◆ [MCC] S. equazione [...] S. quantizzazione di un sistema di bosoni, di fermioni: v. particelle identiche: IV 487 a, f. ◆ [FBT] S. suono: particolare modo di propagazione del suono in seno a un superfluido (elio liquido: v. elio liquido: II 395 c sgg) e anche nell'elio solido ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...