WILSON, Theodore, detto Teddy
Antonio Lanza
Pianista statunitense di jazz, nato ad Austin (Texas) il 24 novembre 1912, morto a New Britain (Connecticut) il 1° agosto 1986. Studiò piano e violino a Tuskegee [...] primo piano, e registrò con M. Bailey e con i ''Chocolate Dandies'' il suo primo disco (1932). Nel 1933 andò a New York, dove suonò con B. Carter e W. Bryant e incise con B. Goodman, W. Manone, R. Norvo, T. Jordan, P. Dandridge e B. Howard. In questo ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (n. Magdeburgo 1926). Ha studiato a Braunschweig, Detmold e Colonia. Collaboratore dello Studio di musica elettronica della Radio di Colonia (1954-64), ha lavorato ad alcune composizioni [...] dell'univ. di Utrecht, presso il quale ha lavorato soprattutto alla creazione di programmi computerizzati per la produzione del suono. Tra le sue composizioni, Essay (1957-58), Orchesterstück I, II, III (1960-63), Terminus I (1962), Terminus II (1966 ...
Leggi Tutto
Apparecchio per riprodurre suoni registrati su dischi con il procedimento discografico. Il g. converte in vibrazione sonora dell’aria le oscillazioni meccaniche di un ago inserito in un solco inciso a [...] forma di spirale, con profondità costante, sulla superficie di un disco, e i suoni incisi si presentano come ondulazioni trasversali del solco. Inventato nel 1887, perfezionando il fonografo di T.A. Edison, da E. Berliner, al quale è dovuto anche il ...
Leggi Tutto
ROMAN NEW ORLEANS JAZZ BAND
Antonio Lanza
Complesso italiano di jazz tradizionale, fondato a Roma nell'aprile 1949 da Giovanni Borghi (tromba), Luciano Fineschi (trombone), Marcello Riccio (clarinetto), [...] parade per le vie di Roma e in settembre registrò il documentario Il porto di Ancona; quindi, sostituito Nebbia con Giorgio Zinzi, suonò in jam session con L. Armstrong (che dette nome alla band), con J. Teagarden ed E. Hines. Nel marzo 1950 incise ...
Leggi Tutto
MILSTEIN, Nathan
Violinista, nato a Odessa il 31 dicembre 1904. Studiò al Conservatorio di Pietroburgo con Leopold Auer ed intraprese giovanissimo la sua carriera, compiendo giri di concerti in Russia [...] concerto con l'Orchestra Filarmonica di Filadelfia diretta da Leopold Stokowsky. Per la perfetta tecnica, la purezza del suono e lo stile interpretativo, M. è oggi considerato uno dei maggiori violinisti viventi: particolarmente ammirate sono le sue ...
Leggi Tutto
Gruppo musicale formato da Petra Magoni (voce) e Ferruccio Spinetti (contrabbasso), il cui esordio è segnato dall’album di cover Musica nuda (2004), cui hanno fatto seguito il CD doppio Musica nuda 2 (2006, [...] Wonder (2015). Influenzato dal jazz e dalla musica da camera, il duo associa con felici esiti, e con riscontri estremamente positivi di critica e pubblico, l'elegante voce femminile, sottile e dinamica, al suono legnoso ed evocativo del contrabbasso. ...
Leggi Tutto
GILLESPIE, John Birks, detto Dizzy
Antonio Lanza
Trombettista, cantante, compositore e direttore d'orchestra statunitense, nato a Cheraw (Carolina del Sud) il 21 ottobre 1917.
Adolescente, iniziò a [...] bop -, di Hines (1943) e di Eckstine (1944).
Dotato di un carattere bizzarro e stravagante, G. non era musicista adatto a suonare in big bands, ma preferiva esibirsi in piccoli complessi. Nel maggio 1941 partecipò con T. Monk, Don Byas, K. Clarke e N ...
Leggi Tutto
BARBELLA, Emanuele
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli il 14 apr. 1718 da Francesco, professore di violino, e da Antonia Muscettola. Cominciò con il padre i suoi studi di violino, che continuò con [...] 569-572) una graziosa ninna-nonna per prender sonno o Lullaby (ninna-nanna) a corde doppie, composta dal B. e da lui suonata fra gli amici. Da diverse opere del B. stampate a Londra, alcune delle quali "per l'autore", si può supporre che non soltanto ...
Leggi Tutto
LAZZARI (Lazari), Ferdinando Antonio (al secolo Lazzaro Maria)
Elisabetta Pasquini
Nacque a Bologna da Antonio e Diamante Martelli l'11 apr. 1678. Secondo padre G.B. Martini, studiò l'organo con G.B. [...] dei minori conventuali di S. Francesco di Bologna; ancora novizio, si mise in luce per le abilità nel canto e nel suono dell'organo. Secondo Martini, il 1° ott. 1694 pronunciò la solenne professione di fede assumendo il nome di Ferdinando Antonio ...
Leggi Tutto
Nirvana
Ernesto Assante
Ascesa e caduta di un mito del rock
I Nirvana sono stati una delle più significative rock band della fine del Novecento, sebbene il loro percorso artistico sia stato di brevissima [...] da questo momento siede in pianta stabile Dave Grohl, proveniente dalla hard-core band Scream.
Con questo lavoro la sintesi del suono propria dei Nirvana arriva a livelli di eccellenza: la voce di Cobain è un urlo disperato e sofferente, il rock è ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...