Musicista tedesco (Hanau 1895 - Francoforte sul Meno 1963). Compositore, direttore d'orchestra e teorico della musica, la sua forte personalità è a tutt'oggi uno dei pilastri della musica contemporanea. [...] fu primo violino dell'orchestra dell'Opera di Francoforte; nel 1921 costituì con L. Amar un quartetto, nel quale suonò la viola fino al 1929. Nominato nel 1927 professore di composizione alla Hochschule für Musik di Berlino, restò ufficialmente in ...
Leggi Tutto
Piazzolla, Astor
Marta Tedeschini Lalli
Compositore argentino e suonatore di bandoneon, nato a Mar del Plata l'11 marzo 1921, morto a Buenos Aires il 5 luglio 1992. Studiò il bandoneon (strumento di [...] europea. Ancora ragazzo, fu chiamato da C. Gardel a collaborare alle musiche del film El día que me quieras (1935); suonò inoltre nell'orchestra di A. Tróilo, considerato il maggior virtuoso di bandoneon dell'epoca. A partire dalla fine degli anni ...
Leggi Tutto
VIOTTI, Giovan Battista
Michelangelo Abbadò
Violinista e compositore, nato a Fontanetto Po (Vercelli) il 23 maggio 1753, morto a Londra il 3 marzo 1824. Il padre era un maniscalco, suonatore di corno. [...] artistico attraverso l'Europa, l'unico da lui compiuto.
Suonò con ottimo successo a Ginevra, Varsavia, Pietroburgo, Mosca, Londra il V. riprende per poco l'attività violinistica, suonando con esito brillantissimo nei concerti organizzati da J.-P. ...
Leggi Tutto
U2
Ernesto Assante
Dall’Irlanda alla conquista del mondo musicale
Rock band irlandese nata nel 1976 a Dublino, tra le più importanti formazioni del rock degli ultimi decenni, gli U2 hanno raggiunto [...] alle stampe nel 1980 il primo album, Boy, che racchiude molti dei luoghi musicali che avrebbero caratterizzato il suono della band.
Il suono cristallino e ricco di armonici della chitarra di The Edge, le atmosfere cariche di pathos dei testi di Bono ...
Leggi Tutto
Nome d'arte del cantautore italiano Adelmo Fornaciari (n. Roncocesi, Reggio nell'Emilia, 1955). Vinse come cantante solista il festival di Castrocaro nel 1981, dedicandosi in seguito all'elaborazione di [...] C. Deluxe (2020); gli album di cover Discover (2021) e Discover II (2024). Nel 2011 ha pubblicato il libro autobiografico Il suono della domenica. Il romanzo della mia vita, mentre è del 2023 il docufilm Zucchero - Sugar Fornaciari di V. Zanella e G ...
Leggi Tutto
D'ESPOSITO, Salvatore (Salve)
Alessandra Cruciani
Nacque a Sorrento il 9 ag. 1903 da Gennaro, organista e compositore, e da Luisa De Luca, violinista. Giovanissimo, rivelò spiccate doti musicali, iniziò [...] . Fu poi a Parigi e a Londra, ove si fece apprezzare per le singolari qualità interpretative e, tornato in Italia, suonò nel 1921 alla sala Tassiana di Sorrento. Conseguito il diploma in pianoforte e in composizione, fu invitato a esibirsi come ...
Leggi Tutto
BUSI, Alessandro
Clara Gabanizza
Nacque a Bologna il 28 sett. 1833 da Giuseppe e da Maria Passarotti.
Giuseppe, nato a Bologna (1808), studiò musica con i maestri Palmerini e T. Marchesi e fu noto dapprima [...] marzo 1871.
Appresi i primi insegnamenti dal padre, il B. si dedicò alla composizione e allo studio del violoncello, che suonò in seguito nell'orchestra del Teatro Comunale di Bologna. Nel 1854 compose la prima Sinfonia a grande orchestra, alla quale ...
Leggi Tutto
Pink Floyd
Ernesto Assante
Uno straordinario rock psichedelico
Rock band inglese fondata alla metà degli anni Sessanta del Novecento, i Pink Floyd si sono presto imposti tra i gruppi più innovativi. [...] blues, Pink Anderson e Floyd Council). Sotto la spinta del loro leader, Syd Barrett, iniziarono quindi a elaborare un suono psichedelico, all’epoca d’avanguardia, nel tentativo di andare oltre la forma tradizionale della canzone a vantaggio di un ...
Leggi Tutto
CALETTI (Caletti-Bruni), Pietro Francesco, detto Cavalli
Lorenzo Bianconi
Nacque e fu battezzato nella parrocchia di San Benedetto in Crema il 14 febbr. 1602, terzo dei nove figli del musicista Giovanni [...] , si senta troppo raramente; ma il 10 novembre lo sente a S. Geremia, e a S. Francesco per la festa dell'Immacolata, suonare uno dei tre organi positivi che accompagnano i musici di S. Marco. E a Parigi nell'agosto 1660 l'organista François Roberday ...
Leggi Tutto
CASELLA, Alfredo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Torino il 25 luglio 1883 da Carlo e Maria Bordino. Negli anni trascorsi nella città natale (fino al 1896) non frequentò, neanche saltuariamente, scuole o [...] ali alla musica, Milano 1945, pp. 175 ss.; F. Abbiati, Storia della musica, V, Milano 1946, pp. 184 ss.; G. A. Gavazzeni, Il suono è stanco, Bergamo 1950, pp. 283 ss.; A. Della Corte-G. Pannain, Storia della musica, III, Torino 1952, pp. 1823 ss. e ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...