COTOGNI, Antonio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 1ºag. 1831 da Raffaele e da Agata Fazzini. Il padre dirigeva una piccola fabbrica di maioliche e il C., secondo di cinque figli, fu avviato all'apprendimento [...] , M. Basiola, B. Franci.
Caratteristico del suo insegnamento era il concetto secondo cui il cantante, per emettere un buon suono, doveva prima immaginarlo, udirlo in sé mentalmente e formulare il proposito di realizzarlo in quel modo. La sua voce ...
Leggi Tutto
BONONCINI (Buononcini), Antonio Maria (erratamente Marco Antonio)
Carlo Frajese
Nacque a Modena il 18 giugno 1677 da Giovanni Maria e da Anna Maria Prezii. Rimasto orfano di madre pochi giorni dopo [...] a Roma, nell'orchestra di corte del cardinale B. Pamphilj, chiamatovi forse dai suoi fratellastri. Nell'orchestra del cardinale suonò per la prima volta nel 1693; in seguito partecipò anche alle cantate che per la festa annuale del Collegio ...
Leggi Tutto
GIRALDONI, Leone
Carla Di Lena
Nato a Parigi nel 1824, studiò canto a Firenze con L. Ronzi, ed esordì a Lodi nel 1847 nella Saffo di G. Pacini. Si esibì quindi in teatri italiani ed esteri (Firenze, [...] della prosa" (Lauri Volpi, 1977, p. 156).
Un assoluto dominio nell'emissione, nell'agilità, nella qualità del suono compensarono in Eugenio la non eccezionale potenza della voce, rendendo ingiustificate talune frettolose definizioni che lo vorrebbero ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] G.B. Vitali.
Raccolse lui stesso le composizioni per alcune antologie vocali e strumentali: Sacra corona di mottetti (1656), Prima scielta di suonate a 2 e 3 con b.c. di diversi virtuosi moderni (1681). La produzione sacra prevale su quella profana e ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Benedetto
Antonio Delfino
PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551.
Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] e Bibl.: G.M. Artusi, L’Artusi overo delle imperfettioni della moderna musica, Venezia 1600, p. 3; A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell’organo, Bologna 1609, p. 60; P. Cerone, El melopeo y maestro, Napoli 1613, p. 89; P. Canal, Della musica in ...
Leggi Tutto
PILATI, Mario
Renato Di Benedetto
PILATI, Mario. – Nacque a Napoli il 16 ottobre 1903 da Antonio, rappresentante di commercio all’ingrosso, e da Pasqualina Pacella, terzogenito dopo i fratelli Clemente [...] -39), n. 3, pp. 12-16; G. Gavazzeni, Ricordo di M. P., in Musica d’oggi, XVII (1939), pp. 10-13, poi in Id., Il suono è stanco, Bergamo 1950, pp. 301-306; Id., Disegno di M. P., in La Rassegna musicale, XII (1939), p. 58; Id., P. (M.), Quartetto in ...
Leggi Tutto
FONTANELLI, Alfonso
Rossella Pelagalli-Cristina Scarpa
Nacque a Reggio Emilia il 15 febbr. 1557 dal conte Emilio e da Isabella del conte Raffaello Fontanelli iuniore.
Dimostrò molto presto attitudine [...] intorno ad A. F; A. Tassoni, Lettere, a cura di P. Puliatti, I-II, Bari 1978, ad Indicem; A. Banchieri, Conclusioni nel suono dell'organo, Bologna 1606, p. 60; G. Erythraei [G.V. Rossi], Pinacotheca..., Coloniae Agrippinae 1643, p. 15 (s. v. G. U ...
Leggi Tutto
scena Parte del teatro dove gli attori recitano. Per metonimia, l’azione scenica, l’attività teatrale e la professione d’attore, e, per traslato, altre forme di attività.
Teatro
La s. è costituita da [...] scene di O. Kokoschka, L. Seiwert, C. Klein, e molti altri, con denunce irrazionali, parossismo e deformazione di gesti, suoni e immagini.
Un ritorno alla realtà si registra con la Neue Sachlichkeit (1919-25), poi con l’affermazione dell’officina ...
Leggi Tutto
Il termine e. fu introdotto intorno al 1940 per indicare quella parte della scienza elettrica dedicata allo studio dei fenomeni associati al moto di fasci di elettroni nel vuoto e nei gas (American standard [...] di maggior pregio) è elevata.
Musica
Musica elettronica
Tipo di espressione musicale in cui il compositore crea i suoni partendo dai loro elementi costitutivi e li manipola poi con gli strumenti dell’elettroacustica e della registrazione sonora. L ...
Leggi Tutto
VIOLONCELLO
Francesco VATIELLI
Mario CORTI
. Strumento musicale a corde, suonato con l'arco. Apparve dopo diversi anni del violino, alla cui famiglia appartiene, assumendone in proporzione tutte le [...] loro mezzi possono esprimere tutte le sfumature della fantasia del creatore. Pur possedendo il violoncello, come il violino, bellezza di suono e facoltà espressive, la natura della tecnica ne limita gli effetti, e il timbro sonoro, per la sua stessa ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...