Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare all’asse di rotazione.
Fisica
R. [...] a ruotare; la sua frequenza di rotazione, misurata mediante un contagiri e un cronometro, è proporzionale alla frequenza del suono.
Tecnica
In ingegneria, oltre che nei veicoli, la r. è stata impiegata fin dai tempi antichi sia per la trasmissione ...
Leggi Tutto
loudness
loudness 〈làudnis〉 [s.ingl. "livello sonoro", der. di loud "sonoro" con il suff. -ness di s. astratti indicanti qualità o condizioni, usato in it. come s.m.] [ACS] Nel linguaggio tecnico ingl., [...] termine per indicare l'intensità della sensazione sonora: v. suono: V 699 a. ◆ [MTR] [ACS] Unità di misura acustica introdotta per misurare il livello della grandezza precedente, adottata nel 1942 dalla American Standard Association, con simb. LU ( ...
Leggi Tutto
acutezza
acutézza [Der. di acuto] [EMG] [MCC] A. di risonanza: la capacità di un sistema oscillante di entrare in regime sensibile di oscillazione forzata soltanto per azione di oscillatori la cui frequenza [...] signif. è simile a quello di selettività. ◆ [ACS] A. di un suono: uno dei tradi-zionali caratteri distintivi di un suono, lo stesso che altezza, per cui si distinguono suoni acuti (alta frequenza), medi e gravi (bassa frequenza). ◆ [FME] [ACS] [OTT ...
Leggi Tutto
stereofonico
stereofònico [agg. (pl.m. -ci) Der. di stereofonia] [ACS] Qualifica di sistemi di registrazione e riproduzione di suoni capaci di rendere, in maggiore o minore misura, l'ambiente sonoro [...] originale, nonché qualifica di loro componenti: sistema s., registratore magnetico s., disco s., ecc.: v. suono: V 707 c. ◆ [ACS] [FME] Effetto s.: lo stesso che stereofonia, nel signif. sia acustico che medico. ...
Leggi Tutto
mascheramento
mascheraménto [Der. di maschera, atto ed effetto del mascherare, "ricoprire"] [CHF] Processo di sostituzione di uno ione con altro ione di uguale carica e raggio ionico poco diverso, come [...] ionica. ◆ [ACS] [FME] Effetto di m.: l'effetto di assordamento (←) che si ha rendendo inaudibile un suono mediante la sovrapposizione a esso di un altro suono più intenso. ◆ [ELT] M. di un segnale: il sovrapporre a un segnale un altro più intenso e ...
Leggi Tutto
riverberazione
riverberazióne [Atto ed effetto del riverberare, der. del lat. reverberatio -onis dal part. pass. reverberatus di reverberare "riflettere la luce (per analogia, anche calore e suoni)", [...] esame. ◆ [ACS] Tempo di r.: caratterizza la proprietà, in genere non gradita, che ha un ambiente di dare luogo a r. dei suoni: v. misurazioni acustiche: IV 19 d. Un ambiente si qualifica come riverberante o rimbombante se tale tempo supera 2÷3 s; i ...
Leggi Tutto
rimbombo
rimbómbo [Voce onomatopeica] [ACS] Nel-l'acustica ambientale, il fenomeno cui è dovuto il non gradevole prolungamento dei suoni emessi in un ambiente con un grande tempo di riverberazione (maggiore [...] (per quanto si può) con materiali assorbenti i materiali acusticamente riflettenti delle superfici dell'ambiente. ◆ [GFS] [ACS] Il suono cupo, forte e variegato che prolunga la detonazione del fulmine (ma anche di un'esplosione) a causa dei molti ...
Leggi Tutto
pick-up
pick-up 〈pìkap〉 [Locuz. ingl. "raccogli su" usata in it. come s.m.] [LSF] Denomin. generica, di uso internazionale, per indicare alcuni tipi di trasduttori o di processi. ◆ [ACS] [ELT] Lo stesso [...] che fonorivelatore, trasduttore meccanoelettrico per rivelare segnali acustici incisi su dischi fonografici: v. suono: V 705 a. ◆ [FNC] Reazione nucleare di p.: reazione nella quale una particella, interagendo con un nucleo atomico, ne porta via uno ...
Leggi Tutto
transitorio
transitòrio [agg. e s.m. Der. del lat. transitorius, da transire (→ transitivo) "che passa, non durevole"] [FTC] [ELT] [EMG] Segnale elettrico impulsivo od oscillatorio rapidamente smorzato [...] della corrente e non si ripete. ◆ [ACS] T. di attacco e di estinzione: il fenomeno per cui un suono composto, come sono tutti i suoni musicali, dà l'impressione d'iniziare e di finire, per un brevissimo tempo, con un'intensità e una composizione ...
Leggi Tutto
discografia
discografìa [Comp. di disco e grafia] [ACS] [ELT] Sistema elettromeccanico di registrazione e riproduzione di suoni che per lunghi anni (una settantina a partire dall'inizio del sec. 20°) [...] è stato l'unico di larga diffusione, sino all'avvento dei registratori a nastro magnetico, soprattutto a cassette, e dei compact disc: v. suono: V 708 f. ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...