Musica
Sergio Miceli
Il rapporto tra musica e cinema
Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] timbro e sull'intonazione. Un caso a parte è rappresentato dal cosiddetto playback in cui un attore danza oppure finge di suonare uno strumento: in questo caso la m. dovrà essere composta e registrata in precedenza (prescore) e su quella il regista ...
Leggi Tutto
Allen, Dede
Stefano Masi
Nome d'arte di Dorothea Carothers, montatrice statunitense, nata a Cleveland (Ohio) il 3 dicembre 1925. Negli anni Sessanta e Settanta è stata tra i protagonisti della rivoluzione [...] regista Elliott Nugent Jr, entrò nel reparto del montaggio del suono, sguarnito a causa della chiamata alle armi di molti tecnici es. con l'uso anticonvenzionale del rapporto fra i suoni (a volte leggermente anticipati, nella coda dell'inquadratura ...
Leggi Tutto
El sol del membrillo
Miguel Marías
(Spagna 1991, 1992, colore, 138m); regia: Víctor Erice; produzione: María Moreno; sceneggiatura: Víctor Erice, Antonio López García; fotografia: Javier Aguirresarobe, [...] : "Più intero". È un'esigenza misteriosa eppure limpida che Erice mostra di condividere, e da qui deriva l'importanza che nel film assume il suono, utilizzato come raramente avviene nel cinema: tutto l'ambiente circostante, qualora non sia spazio, è ...
Leggi Tutto
Parrish, Robert
Federico Chiacchiari
Regista e montatore cinematografico statunitense, nato a Columbus (Georgia) il 16 gennaio 1916 e morto a Southampton (New York) il 16 dicembre 1995. Entrato negli [...] montaggio in Mary of Scotland (Maria di Scozia), P., dal 1939, venne assegnato stabilmente da Ford alla fase di postproduzione del suono e con tale funzione si ritrova il suo nome nei credits di Young Mr. Lincoln (1939; Alba di gloria), Drums along ...
Leggi Tutto
Immaginazione
Alberto Oliverio
Bruno Callieri
Definita genericamente, l'immaginazione è la facoltà di formare immagini mentali, di trasformarle, di svilupparle e anche di deformarle. Nel linguaggio [...] immaginando, il mondo e gli oggetti sono in certo modo doppi. Egli vedrà con gli occhi una torre, una campagna; udrà cogli orecchi il suono di una campana; e nello stesso tempo coll'immaginazione vedrà un'altra torre, un'altra campagna, udrà un altro ...
Leggi Tutto
Tecnologia
Fabio Catino
Claudio Censori
L'industria cinematografica si avvale della t. sviluppata in differenti settori in ragione delle caratteristiche specifiche dei dispositivi e delle macchine [...] e ininfiammabilità secondo le norme di legge vigenti. Essi sono inoltre progettati per consentire un perfetto passaggio del suono, una grande riflettanza che favorisca riduzioni dei costi nell'acquisto delle lampade xeno e nei consumi di energia ...
Leggi Tutto
A Star Is Born
Serge Toubiana
(USA 1954, È nata una stella, colore, 170m); regia: George Cukor; produzione: Sid Luft per Transcona; soggetto: dall'omonimo film di William A. Wellman scritto da Dorothy [...] pretesto, Norman chiama Niles nel suo ufficio, poi apre la finestra per lasciar passare il suono della voce di Esther che canta non lontano. È attraverso il suono che Niles scopre l'immenso talento di Esther, che non conosce ancora e che non ha ...
Leggi Tutto
Hallelujah
Jean Douchet
(USA 1929, Alleluja!, bianco e nero, 108m); regia: King Vidor; produzione: King Vidor per MGM; soggetto: King Vidor; sceneggiatura: Wanda Tuchock, Ransom Rideout, Richard Schayer; [...] primordiale. Persino gli effetti sonori sono utilizzati in modo audace: quando i personaggi calpestano un ramo rotto, il suono che producono è simile a quello di ossa spezzate; quando la vittima, fuggendo, ritira il piede dalla melma appiccicosa ...
Leggi Tutto
Gosho, Heinosuke (propr. Heiemon)
Dario Tomasi
Regista e sceneggiatore giapponese, nato a Tokyo il 1° febbraio 1902 e morto ivi il 1° maggio 1981. Nel corso della sua carriera, durante la quale realizzò [...] sonoro, Madamu to nyōbo (La signora e mia moglie), in cui il regista mostrò di saper usare a fini espressivi le tecniche del suono fuori campo. Il film ha il ritmo di una divertente commedia che ritrae il tipico gusto dell'epoca per tutto ciò che è ...
Leggi Tutto
Scuola nazionale di cinema
Federica Pescatori
Nuova denominazione ufficiale del Centro sperimentale di cinematografia in seguito alla trasformazione di quest'ultimo da istituto pubblico a fondazione [...] delle varie discipline: fotografia, montaggio, produzione, recitazione, regia, sceneggiatura, scenografia, arredamento e costume, tecnica del suono, animazione (divisa in classica, d'autore e computerizzata). Nel tentativo di allineare la scuola ai ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...