sonoro /so'nɔro/ [dal lat. sonorus, der. di sonor -ōris, forma poet. per sonus "suono"]. - ■ agg. 1. (fis.) a. [che è sede di vibrazioni che trasmettono il suono: corpo s.; onde s.] ≈ acustico. b. [del [...] è accompagnata dalla vibrazione delle corde vocali] ↔ sordo. 5. (cinem.) [di film dotato di accompagnamento sonoro (musica, suoni, dialoghi, rumori) in sincronismo con le immagini] ↔ muto. ● Espressioni: colonna sonora ≈ [→ COLONNA (3)]. ■ s. m. 1 ...
Leggi Tutto
fonico /'fɔniko/ s. m. (f. -a) [dal gr. phōnikós, der. di phōnḗ "voce, suono"] (pl. m. -ci). - (prof.) [nell'industria cinematografica, discografica e radiotelevisiva, addetto alla registrazione e alla [...] riproduzione dei suoni] ≈ sonorista, tecnico del suono. ...
Leggi Tutto
operatore /opera'tore/ s. m. [dal lat. tardo operator -oris] (f. -trice). - 1. (non com.) [chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni: o. di incantesimi] ≈ creatore, esecutore, (non com.) facitore, [...] di determinati tipi di macchine, dispositivi, impianti] ≈ addetto. ‖ tecnico. ● Espressioni: operatore cinematografico → □; operatore del suono → □; operatore radar → □; operatore televisivo → □. b. [chi opera in un determinato settore: o. turistico ...
Leggi Tutto
cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] ; elettricista, tecnico delle luci; film-maker; fonico, microfonista, recordista, rumorista, sonorista, tecnico del suono; ispettore di produzione, produttore (esecutivo), segretaria (di edizione o script, di produzione); macchinista; montatore ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...