L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] con frequenze p e q e uguale ampiezza A:
[1] ξ1=Asen[2πp(t-x/v)], ξ2=Asen[2πq(t-x/v)],
dove v è la velocità del suono e x la direzione di propagazione.
La sovrapposizione delle due onde si verifica nel punto x=0:
[2] ξ=ξ1+ξ2=2Acos{2π[(p-q)/2]t}sen ...
Leggi Tutto
diapason
diàpason [Der. del gr. dià pasòn (kordòn) "attraverso tutte (le corde)] [ACS] Strumento atto a dare con notevole purezza un suono di determinata frequenza, costituito da una sbarretta di acciaio [...] costituiscono l'oscillatore di alcuni orologi, anche da polso (orologi a d.). ◆ [ACS] D. normale: d. tale da generare un suono corrispondente al la della terza ottava (la normale: frequenza di 440 Hz); è usato come corista normale, cioè per intonare ...
Leggi Tutto
lettore
lettóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. lector-oris, der. di legere "leggere"] [ACS] L. del suono (in partic. fonografico, magnetografico, e simili): sinon. poco usato di fonorivelatore. [...] ◆ [MTR] [ELT] [INF] L. di dati: denomin. generica di dispositivi per estrarre dati da oggetti che li contengano, in partic. da schede perforate (l. di schede), nastri perforati (l. di banda), dischi e ...
Leggi Tutto
In acustica, fenomeno che si riscontra negli ambienti che hanno un elevato tempo di riverberazione (superiore a 2-3 secondi): consiste nel persistere del suono dopo che il suono originario è già cessato. ...
Leggi Tutto
simpatico
simpàtico [agg. (pl.m. -ci) Der. di simpatia, lat. sympathia, dal gr. sympátheia, comp. di sy´n "insieme" e páthos "sentimento"] [ACS] Suono s.: nell'acustica musicale, suono che si desta per [...] risonanza in risonatori, anch'essi detti s., come, per es., le corde s. di alcuni strumenti (tipic., la viola d'amore), che sono disposte sotto le corde principali ed entrano in vibrazione per accoppiamento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] un modello concettuale secondo il quale una corda che vibrasse seguendo la formula di Taylor potesse generare simultaneamente numerosi suoni più acuti in relazione armonica. Già nel XVII sec. una dimostrazione di Wallis aveva reso noto che una corda ...
Leggi Tutto
rumore
Gian Vittorio Pallottino
Suoni indesiderati
Un rumore è in generale un segnale confuso, che copre o comunque disturba ciò a cui siamo più interessati. Può trattarsi di un suono, e quindi si parla [...] minimo che un orecchio normale riesce a percepire (soglia di udibilità), il livello di 120 dB corrisponde alla soglia del dolore. Quando il suono aumenta di 10 dB (passando, per esempio, da 20 a 30 dB o da 85 a 95 dB) significa che la sua potenza ...
Leggi Tutto
acuto
acuto [agg. Der. del part. pass. acutus del lat. acuere, da acies "punta", "rendere o essere penetrante"] [ALG] Angolo a.: quello minore di un angolo retto. ◆ [ACS] Suono a. (anche acuto s.m.): [...] suono di alta frequenza, contrapp. a suono grave (di bassa frequenza). ...
Leggi Tutto
terzo
tèrzo [agg. numerico ordinale Der. del lat. tertius, da tres "tre"] [LSF] Che in una serie numericamente ordinata viene dopo altri due. ◆ T. suono: (a) [ACS] lo stesso che suono di combinazione, [...] di Tartini: v. acustica musicale: I 40 e; (b) [FBT] onde superficiali nell'elio II: v. elio liquido: II 396 d. ◆ [ALG] [FAF] Principio del t. escluso: nella logica matematica, principio, già noto nella ...
Leggi Tutto
PHON
Bernardo CACCIAPUOTI
. Unità di misura dell'"intensità della sensazione sonora".
È noto dall'acustica fisiologica che l'intensità della sensazione sonorica oggettiva dipende, oltreché dall'intensità [...] campione di frequenza 1000 cicli a un livello di N decibel al disopra del valore di soglia, si dice che il suono dato ha un'intensità sonora di N phon. Dalla definizione risulta che alla frequenza di 1000 cicli la scala del phon coincide con la scala ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...