Ringraziamo il nostro lettore, il quale ha effettivamente inventato e adoperato il verbo balzeccare in alcune sue opere. Ipotizzabile un (al) balz(o) + (azz)eccare? Ben pensato. la voce ha un suono espressivo [...] e, il significato di ‘cogliere al balzo ...
Leggi Tutto
Interessanti e anche divertenti le osservazioni sulle possibili collisioni omofoniche. La collisione omofonica è uno scontro tra parole identiche per suono, ma dal significato diverso; in una prospettiva [...] storica, una è già saldamente impiantata nel ...
Leggi Tutto
Sbrullicare sembra un sinonimo di spettegolare. Ha un bel suono: il gruppo fonico sbr- ha una valenza fonosimbolica indubbia (pare di sentire il brusio delle voci). La parte finale [llicare] rimanda ad [...] altri verbi di forte suggestione sonora, come s ...
Leggi Tutto
Si tratta di una locuzione adoperata con riferimento a tecniche particolari di impostazione della voce per il canto. La voce sbiancata è caratterizzata da un suono meno ricco di colore e più sottile di [...] corpo, a causa di una ridotta vibrazione delle ...
Leggi Tutto
Saremo contenti di ricevere maggiori indicazioni sul verbo maggiare, di cui non abbiamo trovato traccia. Se ha tempo e voglia, l'utente ci spedisca la porzione di testo che include il misterioso verbo, [...] che pure ha un bel suono e ricorda il mese di ma ...
Leggi Tutto
Non esiste un termine che definisca una competenza linguistica di questo tipo. Dialettofono, in linguistica, indica genericamente chi si esprime in dialetto. Il termine (formato da dialetto e dal secondo [...] elemento –fono, dal greco phōné ‘suono’, in co ...
Leggi Tutto
Il quesito consente di sfatare due interpretazioni correnti delle origini delle parole: 1. Che la somiglianza o, addirittura, la quasi identità formale (di grafia, se non di suono o perfino di significato) [...] tra due voci di diverse lingue possa autori ...
Leggi Tutto
suono
suòno (poet. o pop. sòno) s. m. [lat. sŏnus]. – 1. La causa delle sensazioni acustiche, consistente in vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque), che possono essere eccitate in esso o ad esso trasmesse...
suonare
(ant. o region. sonare) v. intr. e tr. [lat. sŏnare, der. di sŏnus «suono»] (io suòno, ecc.; fuori d’accento, sono in uso sia le forme con -o- sia quelle con -uo-, che sono ormai le più comuni). – 1. intr. (aus. avere) a. Produrre,...
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, anche se non udibili per frequenza o...
suono (sono)
Domenico Consoli
Anche se il s. non ha, nel sistema espressivo della poesia dantesca, la posizione privilegiata della luce (v.) e del colore (v.), la sua funzione si rivela in definitiva non meno essenziale, specie per quanto...