• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Archeologia [9]
Arti visive [8]
Religioni [4]
Pratiche rituali e liturgiche [3]
Temi generali [1]
Manufatti [1]
Europa [1]
Ordini congregazioni e culti marginali [1]
Storia [1]
Storia delle religioni [1]

suovetaurilia

Enciclopedia on line

suovetaurilia Nell’antica Roma, il sacrificio dei tre animali domestici tipici: il maiale (sus), la pecora (ovis), il toro (taurus) offerti, sia dallo Stato sia da privati, a scopo purificatorio. Antichissima [...] forma di sacrificio dei popoli indeuropei, i s. avevano a Roma un’importanza basilare nelle cerimonie lustrali: in quella, per es., che i censori indicevano ogni 5 anni in Campo Marzio, presso l’ara di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – STORIA ANTICA
TAGS: ANTICA ROMA – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su suovetaurilia (1)
Mostra Tutti

Ambarvali

Enciclopedia on line

(lat. Ambarvalia) Antica festa romana celebrata alla fine di maggio in onore di Marte, poi di Cerere, a cura del sodalizio dei fratelli Arvali per purificare le messi e allontanare i cattivi influssi. [...] Consisteva nel sacrificare un porco, una pecora e un toro (suovetaurilia) dopo averli condotti in processione tre volte intorno alla città (amb- «attorno», e arvum «campo arativo»). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FESTIVITA E CALENDARI RELIGIOSI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: FRATELLI ARVALI – AMBARVALIA – CERERE – MARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ambarvali (1)
Mostra Tutti

lustrazione

Enciclopedia on line

Rito che serve ad abolire lo stato di impurità di persone od oggetti. Si richiede prima dell’impiego sacrale di questi, ma anche prima di imprese importanti (caccia, guerra, mietitura ecc.) e in occasione [...] le pratiche lustrali con formule rituali. Le l. erano pubbliche e private, occasionali e fisse. L. solenni accompagnate da suovetaurilia si facevano per la fondazione di una città, nella dedicazione di un tempio, per la purificazione quinquennale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTICHI ROMANI – SUOVETAURILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lustrazione (1)
Mostra Tutti

DORSUALE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il termine s'incontra nel passo di Trebellio Pollione, in cui si descrivono le feste decennali dell'imperatore Gallieno (253-268). Apparvero, dice il biografo, nella solenne processione cento buoi bianchi, [...] bestia condotta al sacrifizio. Il dorsuale era dunque un segno di consacrazione, come le bende (v.) e le ghirlande: forse son dorsuali le fasce che adornano i buoi nella figurazione dei suovetaurilia, scolpita nei plutei traianei del Foro Romano. ... Leggi Tutto
TAGS: TREBELLIO POLLIONE – SUOVETAURILIA – FORO ROMANO – GALLIENO – PLUTEI

toro

Enciclopedia on line

toro zoologia Il maschio adulto (da 12-14 mesi) dei bovini, non castrato e perciò adatto alla riproduzione. Rana toro Anfibio anuro (Rana catesbeiana), lungo circa 20 cm, diffuso in America Settentrionale [...] idee religiose. Il t. è in generale un animale da sacrificio costoso e perciò ricorre in sacri;fici solenni (per es., suovetaurilia romani e bufonie in Grecia). Oltre che nel sacrificio, il t. può figurare in altri riti (tra cui, per es., la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – SISTEMATICA E ZOONIMI – PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: COSTELLAZIONE ZODIACALE – AMMASSI STELLARI – ANTROPOLOGIA – ASTROLOGIA – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su toro (2)
Mostra Tutti

DOMIZIO ENOBARBO, Ara di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DOMIZIO ENOBARBO, Ara di dell'anno: 1960 - 1994 DOMIZIO ENOBARBO, Ara di B. M. Felletti Maj Con questo termine, ormai tradizionale, si indicano quattro grandi serie di rilievi in marmo pentelico, [...] lastre minori. Il rilievo del Louvre è di soggetto molto differente; la parte centrale è occupata da una scena solenne di suovetaurilia: a sinistra dell'ara sta l'alta figura del dio Marte, armato ed appoggiato all'asta; gli è contrapposto a destra ... Leggi Tutto

TUBA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUBA (tuba) Gioacchino MANCINI Alfredo CASELLA Francesco VATIELLI Antichità. - Strumento musicale ad aria. Era di bronzo, rettilineo, con padiglione campanulato imbutiforme all'estremità come nella [...] ricurvo, e il lituus a spirale. Entrò subito a far parte delle cerimonie religiose e pubbliche, nei sacrifici solenni, nei suovetaurilia, nei giuochi circensi, nei grandi funerali. Il suo suono fu in origine creduto di effetto magico; in progresso di ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO FRANCHETTI – GIUSEPPE VERDI – ANTON BRUCKNER – SUOVETAURILIA – OFICLEIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUBA (1)
Mostra Tutti

MARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTE (Mars, Marspĭter) Giulio Giannelli Una delle maggiori divinità venerate dai Romani, appartenente a quel gruppo di dei chiamati indigetes e considerati come legati alle origini stesse della loro [...] il dio Marte, affinché tenesse lontana dal grano la golpe; a Marte era offerto il sacrificio dei suovetaurilia, l'atto più solenne delle Ambarvalia, la festa periodica primaverile per la purificazione delle campagne, corrispondente a quella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTE (2)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi BENEVENTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994 BENEVENTO (Benevēntum) G. Bendinelli R. Bianchi Bandinelli Città di origine sannitica, conosciuta nel IV sec. a. C. col nome di Maleventum, nota poi come [...] un suino adorno di vittae o bende sacrificali, sembra essere parte di una composizione di soggetto sacro, rappresentante un suovetaurilia. Il monumento, però, di capitale importanza per l'età romana è l'arco onorario di Traiano, innalzato all'imbocco ... Leggi Tutto

La rappresentazione visiva della musica romana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La rappresentazione visiva della musica romana Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel mondo romano la presenza della musica [...] una in particolare è illustrata la processione che conduce le vittime sacrificali, un maiale, un ariete e un toro (suovetaurilia), che si svolge alla presenza di tre suonatori di tuba (tubicines) e tre di cornu (cornicines) che soffiano vigorosamente ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
suovetaurilia
suovetaurilia 〈suovetaurìlia〉 s. neutro pl. lat., usato in ital. al masch. plur. – In Roma antica, il sacrificio dei tre animali domestici tipici, il maiale (sus), la pecora (ovis), il toro (taurus), offerti a Marte, sia dallo stato sia da...
ambarvali
ambarvali s. m. pl. (o ambarvàlie s. f. pl.) [dal lat. Ambarvalia, comp. di amb- «attorno» e arvum «campo arativo»]. – Antica festa romana celebrata alla fine di maggio, in onore prima di Marte poi di Cerere, per purificare le messi e allontanare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali