GUAINERI, Antonio (Gaynerius, Guainerius, de Guaineriis, de Gaineriis, de Garneriis, de Vayneriis)
Daniela Mugnai Carrara
Nacque probabilmente a Pavia verso la fine degli anni Ottanta o l'inizio degli [...] , n. II.356, cc. 1-2, nella quale Udalricus Ellenbog afferma di aver seguito a Pavia un corso del G. Super nonum Almansoris.
Non conosciamo la data precisa della sua morte, che dovette avvenire intorno al 1455, probabilmente a Pavia; sappiamo ...
Leggi Tutto
(lat. Venus)
Religione
Antica divinità italica, assimilata alla dea greca Afrodite e venerata come dea della bellezza, dell’amore, della fecondità e della natura primaverile.
L’introduzione di V. nel [...] La massa è 4,87∙1024 kg e la densità media 5,25 g/cm3, valori, anche questi, non molto dissimili dai corrispondenti terrestri ( pianeta), con un periodo di circa 4 giorni. Questa super-rotazione dell’alta atmosfera, con velocità dell’ordine di 100 ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] si chiariscono meglio nel 1905 con le ricerche di L. G. Stevens sul coleottero Tenebrio, e del Wilson su alcune specie anche di Abraham, sfugge la parte alta del campo di ricerca: il Super-lo dell'ultimo Freud, il Sé di Jung, i valori di Scheler ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] CO o da farmaci, che la durata del quadro superi un certo periodo di tempo variamente stabilito da diversi , in Handbook of clinical neurology (a cura di P. J. Vinken e G. W. Bruyn), vol. III, Disorders of higher nervous activity, Amsterdam 1969, ...
Leggi Tutto
Psichiatria
BBruno Callieri
di Bruno Callieri
Psichiatria
sommario: 1. Natura ed esistenza in psichiatria. 2. Psichiatria clinica. 3. La psichiatria secondo le età della vita: a) psichiatria infantile [...] refus à l'invocation. Il rinnovato interesse per questa dimensione supera i sia pur validissimi approcci di R. Otto, di it.: L'io diviso, Torino 1969).
Laing, R. D., Cooper, D. G., Esterson, A., Sanity, madness and the family, London 1964 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
Etica
Carlo Augusto Viano
Il termine e le origini
'Etica' è parola di derivazione greca (da ἔθοϚ, che significa 'costume', 'carattere') equivalente al termine di derivazione latina 'morale' (da mores, [...] per il quale la morale è un compromesso tra il Super-Io, qualcosa di simile alla ragione della teoria morale classica di Wittgenstein ricevettero un'interpretazione tradizionalistica e religiosa (G. E. M. Anscombe, Collected philosophical papers, vol ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] , minori di un secondo; si tratta di valori di potenza che superano di gran lunga il precedente primato del Joint european tokamak in Gran Hill, North Carolina, per la scoperta delle proteine G e della loro funzione quali segnali di trasduzione nelle ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] solo dopo l'assuefazione. La perdita del padre supera statisticamente la perdita della madre in tutti i gruppi (tr. it.: Confessioni di un mangiatore d'oppio, Milano 1973).
Feiffer, G., New York: a lesson for the world, in ‟Sunday times", marzo 1973 ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Vittorino Andreoli
Sommario: 1. La dipendenza come disturbo. 2. Dalla relazione alla dipendenza. 3. Il bisogno di metamorfosi. 4. L'oggetto transizionale. 5. Le sostanze tossiche. [...] è quindi portati a ristabilire il legame proprio per superare il dolore che consegue alla sua lacerazione e non manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, a cura di V. Andreoli, G. B. Cassano e R. Rossi, Milano 1995).
Andreoli, V., Il ...
Leggi Tutto
supergigante
agg. e s. f. e m. [comp. di super- e gigante]. – 1. agg. e s. f. In astronomia, attributo di stelle che presentano dimensioni maggiori delle stelle giganti (per es., Antares è una caratteristica supergigante rossa) ma che appartengono...
sopra-
sópra-. – È la prep. (e avv.) sopra, usata come prefisso per la formazione di moltissimi composti nominali o verbali (per alcuni dei quali si hanno già in latino composti analoghi con super-), con notevole varietà di significati. Si...